SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Niente stoffe leggere di Domenico Calcaterra

Meligrana, 2014 - Recensioni, riflessioni sulla letteratura italiana, con un occhio quasi ossessivo su due scrittori siciliani.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 11-11-2014

10

Niente stoffe leggere

Niente stoffe leggere

  • Autore: Domenico Calcaterra
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2014

E’ stata durissima per me la lettura di questo saggio, Niente stoffe leggere, insieme di tante recensioni o riflessioni, non avendo letto un libro di quelli di cui tratta Domenico Calcaterra.

L’autore si sofferma su scrittori che non conosco: Emanuele Tonon, ad esempio, o Emanuele Trevi che con Qualcosa di scritto smonta la figura di Pasolini, in un miscuglio di autobiografia ed esegesi del testo, Petrolio, del poeta di Casarsa.

Molte delle recensioni presenti in questo libro provengono da blog come Nazione Indiana e Letteratitudine. La verità è che questi blog famosi non tengono conto della trama, di cose che sono essenziali per il libro, ma vanno, con una scelta mirata, per divagazioni estetiche ed etiche; quindi niente Camilleri, troppo commerciale, ma Vincenzo Consolo e Leonardo Sciascia.

C’è anche il piacere, però, di raccontare la trama, di sbrogliare matasse, di consigliare un libro anche solo per la leggibilità.

Domenico Calcaterra ci prova ad essere leggero, ma una matrice ideologica che si porta dietro rende faticose certe letture, dove mancano ironia e leggerezza.
Ho scoperto che io scrivo suggestioni, piccole storielle, c’è chi, invece, vuole entrare di diritto nell’Olimpo della critica letteraria, dove ci sono Daniele Giglioli e Massimo Onofri.
Capita che Calcaterra scriva anche di Gaetano Cappelli, che io conosco abbastanza bene, e in questo caso deve per forza usare anche lui leggerezza e ironia.

Il mondo è vario, figurarsi le recensioni, ma il solo pensiero che il recensore si metta in cattedra per fustigare usi e costumi del nostro tempo, a me "stucca".
Scrivere bene, diceva mia nonna, quando era ancora lucida, è far capire il tuo scritto a più persone possibili e tanto basta.
Non che Calcaterra non ci provi, basta leggere questo passo:

"Oggi, con Qualcosa di scritto, recupera in chiave narrativa l’esperienza contigua a quell’esordio, ossia l’apprendistato al Fondo Pasolini, l’iniziazione alla corte di Laura Betti, La Pazza (l’attrice di Teorema), sorretto dall’inossidabile convinzione (peraltro da noi del tutto condivisa) che la letteratura non è, non può mai essere, un mero recinto di sospensiva ricreazione dall"altro" della vità".

Questi sono i suoi tentativi. Meritori, ma anche compiaciuti.

Niente stoffe leggere

Amazon.it: 2,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Niente stoffe leggere

  • News su Domenico Calcaterra
Intervista al critico letterario Domenico Calcaterra

Intervista al critico letterario Domenico Calcaterra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002