SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Neurofobia. Chi ha paura del cervello di Salvatore M. Aglioti, Giovanni Berlucchi

Un trattato scientifico e “manifesto” in difesa delle scienze del cervello al tempo stesso.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 13-03-2014

6

Neurofobia. Chi ha paura del cervello

Neurofobia. Chi ha paura del cervello

  • Autore: Salvatore M. Aglioti, Giovanni Berlucchi
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2013

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Qualcuno dovrebbe spiegarmi dove diavolo va a ficcarsi l’anima di un lungodegente intanto che aspetta di riaversi dal coma. E i sentimenti di chi scambia sua moglie per un cappello (per dirla con Oliver Sacks) per via di una malattia neurodegenerativa, dove vanno a finire? A me appare così evidente che tutto discenda (e finisca) col/nel cervello che mi immalinconisce constatare che ai più manchi il coraggio di accettare la dura verità: l’anima non esiste se non in forma biologica, prodotto delle oscure e sublimi meraviglie di cui è capace il cerebro umano. Badate bene che provoco a titolo strettamente personale e il libro che mi accingo a segnalare -“Neurofobia. Chi ha paura del cervello?” (Raffaello Cortina Editore, 2013), non c’entra nulla con la mia sicumera, meno che mai c’entrano i suoi autori - Salvatore M. Aglioti e Giovanni Berlucchi -, anni luce più professionali, pazienti e meno tranchant del sottoscritto (nel suo piccolo). Sta di fatto che nella vulgata popolare, il suffisso “neuro” è in decisa rimonta sul popolarissimo “psico” (esistono già una neuro-estetica, una neuro-etica, una neuro-etologia e persino una neuro-filosofia e una neuro-economia) e ai sanfedisti del soffio vitale esterno alla biologia il trend non va giù.

Se non i sempiterni roghi dottrinali, i neuro scienziati rischiano quanto meno l’apostasia: si susseguono i pamphlet contro le neuro-culture e i toni non sono esattamente quelli tipici del bon ton. Rovesciare esattamente la prospettiva con il tasso di livore pari a zero tipico di chi ha la (neuro)coscienza a posto mi è apparso l’intento principale del bel saggio di Aglioti e Berlucchi (entrambi studiosi della disciplina): trattato scientifico e “manifesto” in difesa delle scienze del cervello al tempo stesso. Un libro “tecnico”, puntuale, denso di storia, ricerche, tesi e antitesi, ma di possibile lettura (anche per i profani), il cui taglio oggettivo e il senso ultimo sono condensati in pillole nei periodi che seguono (pag. 185):

“La visione cerebro centrica dell’uomo non nega la casualità psicologica né sminuisce minimamente il valore che attribuiamo alle caratteristiche intellettuali, morali e spirituali della nostra specie. Quando diciamo che il linguaggio e la rappresentazione simbolica del mondo, la capacità di viaggiare con la memoria nel tempo, l’obbedienza a codici morali e legali per istruzione o libera scelta, l’altruismo, la scienza, l’arte e la politica sono mirabili prodotti del cervello umano non deprezziamo ode umanizziamo affatto l’uomo, ma ne esaltiamo giustamente il cervello, frutto di una evoluzione biologica e culturale assolutamente unica”.

Che dite, basta per un salutare calumet della pace, cari tremebondi animisti trascendentali del mio scontento?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Neurofobia. Chi ha paura del cervello

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002