

Nell’isola dei sogni. Modigliani, Bragaglia, Rilke e Greene a Capri
- Autore: Paolo Spirito
- Genere: Letteratura di viaggio
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2023
“Modigliani, Bragaglia, Rilke e Greene a Capri” è il sottotitolo del saggio Nell’isola dei sogni (Rogiosi Editore, 2023) del giornalista e scrittore Paolo Spirito, che è stato programmista regista e autore televisivo, già Responsabile dell’Ufficio Teatro Prosa della Presidenza Nazionale dell’A.G.I.S (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo).
Tornerò a Te, Capri Isola dei Sogni levigato di vita e di affanni in alba chiara d’inusitato tempo.
Caro turista “mordi e fuggi”, che visiti dalla mattina alla sera Capri, meravigliosa isola nel Golfo di Napoli, e quindi non hai tempo, data la fretta e la calca dei visitatori, che assediano questo microcosmo unico al mondo, di comprendere appieno l’immenso patrimonio culturale di questo scrigno che tutto il Pianeta ci invidia. Ebbene, questo imperdibile saggio è per te.
Paolo Spirito, fine intellettuale sensibile al bello e al giusto, nella sua lunga carriera è stato ideatore e direttore di molteplici rassegne cinematografiche, infatti:
“Dal 2014 al 2018 ho ideato e diretto la Rassegna Cinematografica Capri Schermi d’Arte, organizzata e promossa da Villa San Michele-Fondazione Axel Munthe di Anacapri, con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia in Italia, del Consolato Onorario di Svezia a Capri, della Rai-Radiotelevisione Italiana, di Rai Cinema e Rai Teche”.
L’autore scrive questo piccolo ma prezioso libro mosso unicamente dall’amore e dall’afflato per un luogo incantato, pieno di scorci mozzafiato. Spirito, che conosce e frequenta da sempre l’Isola di Capri, l’Isola dei Sogni, ricorda al lettore più distratto che questo luogo non è solo famoso per il territorio scosceso, gli hotel esclusivi e lo shopping, per la Grotta Azzurra o per i Faraglioni.
Nella celebre Piazzetta, Piazza Umberto I, centro dell’isola e salotto del mondo, dove tutti transitano facendo slalom tra i tavolini dei costosissimi bar, ora si può notare l’ultima attricetta o “subrettina” in cerca di celebrità o un ministro in cerca di consenso e plauso.
Invece, in tutt’altra atmosfera e in un altro contesto fin dai primi anni del Novecento, si potevano incontrare pittori, scrittori, uomini di cultura che fecero di Capri il loro “buen ritiro, il puerto seguro, l’amniocentesi cultural-esistenziale” per “Artisti deragliati dalla vita”.
Ma siccome nella vita tutto cambia, anche Capri, nel corso degli anni è cambiata. Infatti, abbiamo assistito dagli Anni Sessanta in poi a quell’antropizzazione selvaggia “che ha finito con lo snaturarne uomini e siti”.
Non è un caso se nell’Introduzione al testo, Spirito cita “l’Amico e Maestro di una vita, Raffaele La Capria” (Napoli, 3 ottobre 1922 – Roma, 26 giugno 2022), “idealmente il libro è dedicato a Lui”, autore di quel piccolo-grande capolavoro della memorialistica del Novecento che è Capri, e non più Capri (Mondadori 1991 - ora disponibile per Edizioni La Conchiglia. Capri).
Quindi è bello leggere di quando le stradine di Capri le cui mura bianche delle case sono interrotte dal colore violaceo delle bouganville, erano percorse da persone del calibro del pittore e scultore Amedeo Modigliani(Livorno, 12 luglio 1884 – Parigi, 24 gennaio 1920), del regista, sceneggiatore e fotografo Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998), dello scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema Rainer Maria Rilke (1875-1926) e dello scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, agente segreto e critico letterario britannico Graham Greene (1904-1991).
Tutti sedotti dal fascino ammaliatore dell’Isola più bella del mondo, ricca di meraviglie naturali.
Ritornare dopo molti anni o andare a Capri per la prima volta con questo libricino arricchito da foto d’epoca, come Baedeker, sarà come vedere l’ameno sito sotto una luce nuova.
“Io son qua a Capri, tra parentesi un luogo delizioso, a far la cura... son quattro mesi adesso che non ho concluso niente, che accumulo materiali. Presto andrò a Roma, poi a Venezia per l’esposizione... faccio l’inglese”.
Lettera di Amedeo Modigliani all’amico Oscar Ghiglia datata 1901 e scritta dall’Hotel Pagano.

Nell'isola dei sogni. Modigliani, Bragaglia, Rilke e Greene a Capri
Amazon.it: 17,10 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nell’isola dei sogni. Modigliani, Bragaglia, Rilke e Greene a Capri
Lascia il tuo commento