SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Navi al fronte di Vincenzo Grienti, Leonardo Merlini

Mattioli 1885, 2015 - La condotta della Regia Marina nella prima guerra mondiale, difficoltà e riscossa, perdite e successi, ingegno inventiva e ardimento.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 17-10-2015

5

Navi al fronte

Navi al fronte

  • Autore: Vincenzo Grienti, Leonardo Merlini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

La Marina italiana “in trincea” anche in mare, nella Grande Guerra.

Le abbiamo prese, ma quante ne abbiamo date all’Imperial regia Marina austriaca nell’ultimo anno del primo conflitto mondiale. Eppure, mancò l’epica battaglia navale che l’Italia auspicava per riscattare la memoria infausta di Lissa. Il nemico non usciva dai porti e anche quella in mare diventò guerra di posizione, gli uni di qua, gli altri di là, come in trincea. Lo mette in evidenza un saggio, “Navi al fronte. La Marina italiana e la Grande Guerra” (150 pagine, 15 euro) pubblicato da Mattioli 1885, casa editrice di Fidenza (Parma), realizzato dal giornalista Vincenzo Grienti e da Leonardo Merlini, ufficiale superiore, capo sezione editoria storica dell’Arma navale.

Presa coscienza che le grandi unità avversarie non sarebbero uscite dalle basi dalmate per affrontare le nostre squadre, la Regia Marina si convinse che anche la guerra in Adriatico sarebbe diventata statica, come quella sul Carso. C’era da difendere le coste, prevenire puntate del nemico, tenerlo in apprensione e il bilancio finale arrise ai nostri sforzi, ai punti.
Le perdite subite sono state dolorose, 70 unità, ma va detto che delle tre corazzate andate a fondo due vennero sabotate nei porti con ordigni nella santabarbara. Il 27 settembre 1915 saltò la Benedetto Brin a Brindisi. Il 2 agosto 1916 toccò alla Leonardo da Vinci, in rada a Taranto. L’unica nave da battaglia perduta in azione fu la Regina Margherita, incappata su mine a Valona. In combattimento colò a picco l’incrociatore Garibaldi, il 18 luglio 1915, silurato mentre bombardava la ferrovia montenegrina. Undici giorni prima, stessa sorte per il vecchio cruiser corazzato Amalfi, nelle acque di Venezia, ad opera di un nemico clandestino. Era un Uboot tedesco, in agguato sebbene il Regno d’Italia non fosse ancora in guerra con la Germania (lo sarà solo dall’agosto 1916).
Superate le difficoltà del ’15, la Regia Marina si riscattò, costringendo la flotta imperiale a restare rintanata. Mettemmo in campo inventiva e valore personale, ingegno tecnico e ardimento. Piccoli natanti, come i motoscafi siluranti, i mitici MAS, misero a segno importanti affondamenti in Adriatico. Due MAS, al comando del capitano di corvetta Luigi Rizzo e del guardiamarina Aonzo, attaccarono una squadra navale austriaca all’alba del 10 giugno 1918, sventando una rara sortita verso Sud e mandando a fondo la corazzata Szent Istvàn, in un drammatico capovolgimento ripreso dalle cineprese a bordo dei battelli austriaci.
Lo stesso Rizzo aveva silurato col MAS 9 la corazzata Wien, a Muggia, il 9 dicembre precedente, danneggiando la Budapest. Intanto, si studiavano barchini offensivi per forzare le basi dove le navi nemiche erano protette da cannoni, battelli antisom, reti e ostruzioni passive. Si costruirono mezzi di nuova concezione, come i “Grillo” e i “Locusta”, per superare gli ostacoli e portare la minaccia occulta nei porti.
Il massimo risultato fu ottenuto dai giovani ufficiali Paolucci e Rossetti, pionieri delle incursioni subacquee. Penetrati a Pola a cavalcioni della “Mignatta”, antenato del “maiale” del 1940, riuscirono ad affondare la corazzata Viribus Unitis, il 1 novembre 1918. Grandi colpi portati da piccoli mezzi intelligenti e intelligentemente condotti.
Questi i fatti per grandi linee. Imprese di uomini e di scafi moderni, di fantasia e coraggio. Un esempio è la “Beffa di Buccari”, nel febbraio 1918. Pur forzando la baia croata, non si inflisse alcun danno al nemico, ma quello psicologico fu enorme, amplificato dal genio propagandistico di Gabriele D’Annunzio che partecipò.

I marinai d’Italia sono venuti col ferro e col fuoco a scuotere la cautissima flotta austriaca, occupata a covare senza fine dentro i porti sicuri la gloriuzza di Lissa

scrisse in un messaggio affidato a tre bottiglie lasciate in acqua.
In luce, nel saggio – arricchito da eccellenti foto dell’Ufficio storico MM – anche la difesa costiera, con i treni armati da cannonieri del CREM che correvano lungo i binari adriatici e lo sbarramento fisso in superficie di 66 chilometri, da Otranto alla costa albanese, che subì quasi novanta attacchi da sommergibili. C’è spazio per il servizio idrovolanti, le ali sul mare e per i marò del Raggruppamento Marina, primo nucleo del San Marco, che combatterono da fanti a difesa della laguna veneta.
Tra gli altri contenuti, il lavoro mette in risalto l’impegno solidaristico della Marina, a sostegno dei profughi e delle popolazioni e il gravoso ma riuscito salvataggio dell’esercito serbo. Infine, un aspetto poco noto, l’istruzione offerta a bordo di navi caserma ad orfani, figli di carcerati, trovatelli: tutti “marinaretti”, sottratti alla fame, alla miseria e alla delinquenza.

Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Navi al fronte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002