SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Natale a Torino. Racconti in piazza

Neos edizioni, 2020 - Un’antologia di racconti con tema comune il Natale. L’ambientazione: nelle belle, variegate, ricche di storia piazze di Torino. Diciotto autori per una pletora di personaggi che spesso parlano di un tempo che fu, un tempo magico e bellissimo.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 26-02-2022
Natale a Torino. Racconti in piazza

Natale a Torino. Racconti in piazza

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Periodicamente la casa editrice Neos pubblica una raccolta di racconti. Tema: il Natale nelle varie città italiane. I racconti presenti in Natale a Torino. Racconti in piazza (2020), a cura di Teodora Trevisan, sono ambientati nella bella Torino e in alcune delle sue molteplici piazze. Diciotto autori si cimentano in questa impresa fuor del comune. Le piazze prese in esame sono Piazza Vittorio Veneto, Piazza Carignano, Piazza Savoia, Solferino, Carlina, Carlo Felice, piazza XVIII dicembre, piazza Statuto, Tancredi Galimberti, Madama Cristina, Cavour, Gran Madre di Dio, Francesco Borromini, della Consolata, San Carlo, Castello, Barcellona, Peyron.

Ma non solo: a emergere prepotenti sono i vari personaggi che queste piazze le animano. Quindi:

“Le piazze auliche, i salotti signorili, o i vivaci mercato di Torino sono le tappe narrative di un percorso di visita nel tempo e nella fantasia; spazi dove le parole volteggiano come fiocchi di neve nei giorni di Natale e ricamano storie che incantano e invitano a riscoprire la bellezza dei luoghi.
[…] Attraverso i soggetti e i protagonista più vari: il volo della donna cannone e lo strano incontro con il bibliofilo; Cavour che non ne può più di fare la statua e le trecce tagliate per ribellione; i fratelli con le facce gaglioffe; una canzone di Theodorakis e le vittime di una rappresaglia fascista; e poi ancora il ladruncolo ai tempi della peste, Padre Beccaria e le nougatine, e tanti altri spunti fra ricordi, amori, miracoli…”

Al termine di ogni racconto una scheda illustra le qualità storico-artistiche di ognuna di loro. Gli autori sono diciotto: Rinaldo Ambrosia, Chantal Balbo di Vinadio, Remigio Bertolino, Giovanni Casalegno, Luigi Colasuonno, Ottavio Davini, Paolo Fiore, Federico Jahier, Consolata Lanza, Riccardo Marchina, Giuseppe Milano, Elsa Panini, Nella Re Rebaudengo, Laura Remondino, Emanuela Riganti, Franca Rizzi Martini, Gabriella Serravalle, Teodora Trevisan.

I racconti sono tutti emozionanti. Le ambientazioni e i personaggi sono sempre resi con ricchezza espressiva e di narrazione. Spesso sono ricordi lontani di un tempo, dove il Natale è occasione di riunirsi in famiglia, con la neve che cade copiosa, e i sentimenti resi con maestria. Diciotto racconti narrati con molta sensibilità, di un tempo che fa sorridere, ricco di pathos e di bellezza. Così:

“In un palcoscenico squisitamente urbano, crocevia di strade e percorsi, luogo di arrivo, di sosta e di partenza, recitano i personaggi di una commedia umana che alterna comico, tragico, e, fantastico, dando spazio a fantasmi, barboni, donne dal fisico esuberante, eroi della democrazia, padri e madri in ansia, attrici attempate ma audaci, misteriosi bibliofili. […] Il risultato è felice: tanto la piazza quanto il dono e il Natale sono dialogo, incontro, confronto e scambio.”

Attraverso una chiusa finale, che è una perla di saggezza:

“Chiudiamo con una citazione che è al contempo un augurio e un invito a porsi domande più che a trovare risposte, godendo appieno la magia dell’attesa, consapevoli che il mondo non avrebbe senso se non fosse narrato.”

Natale a Torino. Racconti in piazza

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Adatto a chi ama le antologie e il Natale.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Natale a Torino. Racconti in piazza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002