SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Muntu. La civiltà africana moderna di Janheinz Jahn

Einaudi, 1975 - L’Africa è sempre stato un continente misterioso, per gli Europei primitivo. Questo libro cerca di scoprirne il mistero.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 15-12-2018

2

Muntu. La civiltà africana moderna

Muntu. La civiltà africana moderna

  • Autore: Janheinz Jahn
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi

"Muntu. La civiltà africana moderna" è un libro letto nel 1988 per obblighi universitari, un saggio sul mondo africano con la descrizione del suo folclore.
Di solito si pensa all’Africa come a un luogo primitivo e ai suoi abitanti come esseri puri, vicini alla natura, buoni o cattivi a seconda dell’ideologia di cui siamo portatori. Ma le cose ovviamente non stanno esattamente così.
Janheinz Jahn, noto etnologo, racconta della tradizione religiosa e filosofica dei popoli africani da cui emerge un pensiero speculativo degno della migliore tradizione occidentale e una letteratura che, seppure orale, è forte, una musica originale, anche se molto diversa da come ce la immaginiamo noi.

Nel titolo troviamo il termine "Muntu" una parola che in lingua bantu significa uomo, ma il Muntu è un concetto filosofico, molto complesso da spiegare, è la sostanza stessa che permea l’universo, il soffio vitale che anima il mondo. E soprattutto non è neanche da paragonare al misticismo orientale in quanto il Muntu nella sua astrattezza è straordinariamente concreto, una differenza non da poco di cui gli Occidentale non tengono conto.
Dal Muntu discendono le piante, gli animali, la natura e l’uomo è inserito in un contesto naturale come una forma vivente tra le tante. Altri capitoli dell’opera sono quelli dedicati alla negritude, movimento letterario senegalese attivo negli anni Sessanta che ha coniugato modernità e tradizione. Vi è anche la descrizione della tradizione vudù, forma di sincretismo religioso fondato sul miscuglio tra religione animista e cristianesimo accusato di pratiche immonde.

In conclusione un libro, seppur datato, ci fornisce un’immagine non stereotipata dell’Africa. Lettura molto consigliata per chi ama le altre culture.

Muntu, la civiltà africana moderna

Amazon.it: 19,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Muntu. La civiltà africana moderna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
In aperta clausura
Il mostro ama il suo labirinto
Questo amore
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002