SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Monster Masters di Alessandro Manzetti

CUT UP Edizioni, 2015 - Un robusto zibaldone della scena orrifica inglese e americana, dove confluiscono interviste, retroscena, liste di libri da non perdere, presentazioni, aneddoti, analisi e quattro racconti per capire tutto il valore di una horror story.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 16-11-2016

31

Monster Masters

Monster Masters

  • Autore: Alessandro Manzetti
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015

Come fai da scettico a interessarti alle storie di mostri e fantasmi? Ho due tipi di risposte-standard per questo tipo di domande. La prima è basica, sarcastica e bugiarda (ammetto che quasi mai ne viene colto il senso provocatorio): «dopo il calcio» – dico – «i romanzi dell’orrore sono il secondo passatempo idiota che mi concedo». La seconda è la risposta vera, quella in cui credo senza alcun dubbio: «L’horror d’autore è tra i generi più archetipici e meno conciliatori in circolazione». Certo bisogna riuscire a rovistare bene tra testo e sotto-testo, ma proprio in questo sta il bello: scoprire, per esempio, che Shining è una storia di fantasmi ma può anche essere il racconto del progressivo scivolare nel delirio schizofrenico di uno scrittore fallito-alcolizzato.
Leggere un romanzo dell’orrore scritto come dio comanda è un po’ come decidersi se accontentarsi di una tranquilla (?) nuotata in superficie oppure farsi coraggio e andare sott’acqua, là dove stanno la meraviglia e il senso autentico del mare, se mi spiego.

Lo spunto per questa premessa (lunghetta, vero? ma ho creduto potesse valerne la pena) mi è dato dalla lettura di “Monster Masters” robusto zibaldone della scena orrifica inglese e americana, curato da Alessandro Manzetti per CUT UP Edizioni. Le pagine sono 370 e tra interviste inedite a scrittori (Ramsey Campbell, Peter Staub, Graham Masterton, Joe Lansdale per citare, tra i tantissimi, alcuni dei più noti), retroscena, liste di libri da non perdere (“66 libri horror per il diluvio universale”), presentazioni/commenti/aneddoti/analisi sul tema dell’autore (traduttore, editor e scrittore a sua volta, finalista al Bram Stoker Awards 2014), riporta un succosissimo ex-cursus su Le opere fantasma di Stephen King che ne comprovano: a) l’inumana prolificità; b) l’indefessa poliedricità; c) il rigore assoluto con cui vaglia i suoi scritti prima del “visto si stampi”.

A dirla proprio tutta, in “Monster Masters” ci sono inoltre quattro-racconti-quattro mai apparsi prima alle nostre latitudini (Richard Laymon, Ramsey Campbell, Graham Masterton e Gary Braunbeck): li ha scovati e tradotti per i fan lo stesso Manzetti e costituiscono un buon banco di prova per quanti volessero tastare di persona il valore traslato di una buona horror story. Spero a questo punto di aver reso l’idea del libro-summa che avrete tra le mani se acquisterete “Monster Masters”. L’ultima parola spetta di diritto al curatore di questa bibbia, il padrone di casa Alessandro Manzetti, tra teoria prassi dell’orrore narrato, nelle note introduttive al volume:

“Non si tratta semplicemente di un genere letterario, ma di qualcosa che risponde alla nostra stessa umanità, a qualcosa che abbiamo dentro. L’abisso dello sconosciuto nel senso più ampio del termine, ha sempre affascinato e terrorizzato l’uomo. Questo doppio binario, questo contrasto di forti emozioni, che non prescinde da riflessioni a tutti i livelli, è la base del lavoro degli autori che mi piace definire ‘Padroni di Mostri’, Monster Masters”.

Appunto. E allora, così sia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Monster Masters

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
Fino alla fine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002