SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Miti pop. Lavaggio a freddo di Autori vari

Ultra, 2021 - Il saggio racconta con arguzia i miti pop dagli anni Cinquanta al nuovo Millennio. Miti del fumetto, della musica e del cinema vengono analizzati scrupolosamente da un pool di saggisti con un lavoro certosino e preciso.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 16-12-2021
Miti pop. Lavaggio a freddo

Miti pop. Lavaggio a freddo

  • Autore: Autori vari
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Lo scorso aprile è stato pubblicato per Ultra un saggio molto interessante, intitolato Miti Pop. Lavaggio a freddo, un volume frutto di una ricerca precisa e minuziosa.
È un libro che partendo dagli anni Cinquanta va a scoprire le icone che hanno caratterizzato quei tempi. È un viaggio nell’iconografia curato da Mirko Delle Case. Ma che cosa è un mito? E perché pop?

“Per comprendere lo spirito di questo testo è necessario scomporre la formula del titolo. Un mito è tradizionalmente un racconto delle origini: da qui la formula “in illo tempore” che nelle fiabe sarebbe divenuta “C’era una volta”. Un mito racconta quindi come qualcosa ha avuto inizio. Nel senso comune, però, un mito è anche un personaggio che ha raggiunto una notevolissima notorietà. La formula pop è la contrazione di popolare, ed è riconducibile alla pop art, il momento in cui l’arte si impossessa degli strumenti della pubblicità, del marketing e della riproduzione tecnica. Unendo queste definizioni intorno a Miti pop, possiamo stabilire che il libro è il tentativo di raccontare il momento in cui un personaggio, o un evento, assume i contorni del mito in relazione ad una diffusione e a una comunicazione che in origine non erano possibili.”

Il saggio poggia le sue basi negli anni Cinquanta:

“Figlio di un lavoro enorme ed impeccabile di Lorenzo Barberis, per proseguire con quello che è lo spirito degli anni Sessanta, intercettato da Adriano Ercolani grazie alle sue ferratissime analisi: queste si uniscono quasi in un binomio alle indagini sul decennio successivo, grazie alle quali Emiliano Ventura e Luciano Morganti, nell’unico saggio scritto a quattro mani, mostrano come i Settanta presentino un aspetto insieme innovativo e tradizionale. L’esplosione degli Ottanta è stata indagata dal curatore Mirco Delle Cese, che da cultore appassionato ha cercato un’ulteriore ed inedita chiave di lettura. Tommaso Ariemma ha reso quasi poetico il difficile percorso di depressione degli anni Novanta, arrivando al cuore del decennio e alla sua essenza.”

Dando grande importanza al fumetto, ad esempio, si va a conoscere con precisione la triade composta da Superman, Batman e Wonder Woman per giungere alla produzione Disney e a Tex Willer. Adriano Ercolani, invece, occupandosi degli anni Sessanta parla di Linus, puntando l’occhio sui miti musicali come i Beatles. Per giungere al nuovo millennio con Dario Marchetti che mette in evidenza i Superman di Grant Morrison, I-Spider-Man di Raimi e gli X-men di Bryan Singer.

Un percorso compiuto con estrema precisione, dove il fumetto è un tassello di un puzzle molto più vasto e coinvolgente. Il libro è frutto di un lavoro di ricerca che non può che essere assai poderoso e certosino. Scritto con una prosa chiara e precisa, il libro cattura il lettore conducendolo in un vasto viaggio, emozionante e di grande fascino. Per gli amanti del fumetto e la sua storia, del cinema e della musica.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Adatto agli amanti del fumetto, del cinema e della musica.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Miti pop. Lavaggio a freddo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002