SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Merci, Monsieur Dior di Agnès Gabriel

Giunti, 2020 - Dopo una tragica e rovinosa guerra, le magiche creazioni di Monsieur Dior simboleggiano il desiderio di andare avanti per ricostruire un’epoca migliore in cui anche le donne potevano conquistarsi un loro posto al sole.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 07-12-2020

5

Merci, Monsieur Dior

Merci, Monsieur Dior

  • Autore: Agnès Gabriel
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Merci, Monsieur Dior (Giunti 2020, titolo originale: Merci, Monsieur Dior, traduzione di Roberta Zuppet) è l’avvincente romanzo della scrittrice tedesca Agnès Gabriel, autrice di romanzi storici e femminili, pubblicati con grandissimo successo sotto diversi pseudonimi.

“Célestine stava andando incontro alla prima grande avventura della sua vita”.

1946. La giovane donna, di ventun anni e dai capelli rossi, si trovava sul treno che la stava portando a Parigi. Célestine, proveniente da un paese della Normandia, si lasciava alle spalle un recentissimo passato doloroso. La madre era deceduta un’ora prima che si celebrasse il suo matrimonio con Albert. La sua afflizione era stata immensa, ma questo non le aveva impedito di ragionare sul suo eventuale sposalizio, che non si era potuto svolgere. La ragazza, guardando assorta fuori dal finestrino, ripensava a quando era stata dichiarata una “sciocchina sentimentale” dal suo fidanzato perché sentiva la necessità di prendere tempo per elaborare il lutto. Célestine si era resa conto che Albert, per il quale aveva lasciato il suo lavoro al municipio, voleva che si dedicasse soltanto a lui e lo consultasse prima di prendere qualsiasi decisione:

“Voleva impormi come vestirmi, come parlare e chi frequentare”.

Di conseguenza Célestine lo aveva lasciato e accettato l’invito della sua ex compagna di scuola Marie, che lavorava come cameriera in una birreria a Parigi.

“Le ragazze per bene non vanno tutte sole in quel luogo di perdizione chiamato Parigi!”.

Le aveva detto lo zio Gustave. Però la ragazza era rimasta colpita dalla lettera della sua amica.

“I parigini non si lasciano mai sfuggire l’opportunità di godersi la vita. Durante il giorno, quando il tempo è bello, siedono davanti ai bistrò sugli Champs-Élysées sorseggiando un bicchiere di vino. La sera affollano i ristoranti, vanno alle mostre e a teatro o ballano alle feste”.

Parigi e un lavoro in un posto esclusivo stavano per accogliere la mesta ma risoluta Célestine.

“Iniziò tutto nel giorno in cui, da studentessa, feci una passeggiata a Parigi e d’un tratto mi ritrovai davanti a una vetrina dove era esposto un completo dall’aura magica”

Ha rivelato l’autrice nella Postfazione alla fine del volume. L’amore per le creazioni di Dior ha indotto la Gabriel ha scrivere il libro dopo aver cercato “fonti letterarie e testimonianze di contemporanei” e visitando mostre dei suoi modelli.
Tra le pagine del testo, lasciatevi sedurre dagli straordinari abiti del celebre stilista francese e dai suoi indimenticabili profumi. Dopo una tragica e rovinosa guerra, le magiche creazioni di Monsieur Dior simboleggiano il desiderio di andare avanti per ricostruire un’epoca migliore in cui anche le donne potevano conquistarsi un loro posto al sole.

“Una signora non indossa i vestiti. Permette ai vestiti di essere indossati. Yves Saint Laurent (1936-2008)”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Merci, Monsieur Dior

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002