SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Memorie di un libraio di Cesarino Branduani

Instar Libri, 2005 - Cesarino Branduani ricorda la sua infanzia e la casa di ringhiera, la Milano di inizio Novecento, le lettere degli amici della Hoepli; memorie raccolte in un’esistenza dedicata esclusivamente ai libri e a chi li amasse.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 31-05-2017

8

Memorie di un libraio

Memorie di un libraio

  • Autore: Cesarino Branduani
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2005

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Un volume prezioso e splendido già nel titolo, trovato in un mercatino di libri e sottratto all’incuria del tempo e del luogo, una tappa obbligatoria per chi li ama. Spesso si trovano vecchie pubblicazioni, libri pubblicati da case editrici che non esistono più, oppure libri più recenti che qualche lettore ne ha sfogliato le prime pagine, stampe, saggi e libri di storia.
“Memorie di un libraio” venne pubblicato la prima volta nel 1964 da Longanesi e ristampato nel 2005 dalla Instar Libri di Torino. Un libro di ricordi della vita di Cesarino Branduani, la sua infanzia e la casa di ringhiera, la Milano di inizio Novecento, gli anni trascorsi in libreria, le lettere degli amici incontrati alla Hoepli, memorie raccolte durante la sua intera esistenza dedicata esclusivamente ai libri e a chi li amasse.

Cesarino Branduani, il principe dei librai, aveva appena undici anni nel 1907, un ragazzino pallido e malnutrito quando entrò a lavorare in libreria come garzone, con la paga di una lira al giorno. Padre portalettere, con sette figli piccoli da tirar su, dovendo scegliere se indebitarsi per un lungo periodo per farlo studiare (il solo dizionario della lingua italiana, “un volume grosso e pesante”, era molto costoso) decise per necessità di avviarlo al lavoro. Cesarino era lì ogni mattina alle sette in punto, bisognava spazzare e tirare a lustro il magazzino prima dell’orario di entrata degli impiegati. Ero operoso e con un gran voglia di imparare: ricordava a memoria il catalogo, conosceva gli autori, i titoli e la collocazione dei libri sugli scaffali.

“Un personaggio uscito da un romanzo di Dickens”

scrive in una nota il critico letterario Ernesto Ferrero. Lavorava dodici ore al giorno e alla sera, dopo cena, correva alla scuola serale dove seguiva con la massima attenzione le lezioni “sui diritti e doveri del cittadino italiano” di un giovane professore laureatosi da poco, Giovanni Gronchi.

“L’essere entrato in libreria a soli undici anni è stata una fortuna che mi ha consentito di conoscere il mondo letterario”

A diciassette anni era divenuto un abile venditore, dall’occhio attento e sapeva trattare con tutti i clienti, dal commendatore all’industriale, da Anna Kuliscioff che si presentava con il suo lungo elenco di libri per i bambini bisognosi, alla marchesa Litta Modigliani che li comprava per i suoi figli.

“Un libraio che governava la sua bottega”.

Un bambino diventato un adulto dietro un bancone di libri e tomi che spaziavano dalla letteratura, romanzi e poesie, alle scienze, fisica, medicina, astronomia. Un uomo di intuito, talento e abnegazione, colto e ricercato, la cui esistenza ha attraversato le due guerre mondiali, ha vissuto come suddito del Regno dei Savoia e ha visto proclamata la Repubblica. Direttore della libreria per ben cinquantasei anni, divenne punto di riferimento culturale in una città Milano, fervida e irrequieta, in piena trasformazione ed evoluzione con i suoi movimenti letterari, artistici e politici.

In questo libro di memorie Cesarino Branduani ricorda Ulrico Hoepli e altri grandi editori quali Vanni Scheiwiller e Leo Longanesi; un periodo fecondo per la nostra cultura con illustri protagonisti, da Cardarelli, Prezzolini, Bontempelli, a Zavattini, Buzzati, Pavese, agli amici più cari, Indro Montanelli e Orio Vergani, “un uomo premuroso verso tutti e soprattutto verso gli umili”, dei quali tratteggia il suo ricordo e ne riporta la confidenziale corrispondenza.

“il mio mestiere fu la mia stessa vita perché dedicato a servire uno dei più importanti e delicati patrimoni umani: il libro; nessuna meraviglia se infine, facendo l’inventario della mia lunga esperienza, mi son trovato in possesso di un buon numero di pagine che lo rispecchiano, e cioè, ho scritto un libro anch’io”.

Aneddoti, curiosità, piccole storie, un viaggio nel tempo tra gli scrittori e i loro libri, “Memorie di un libraio” è una piacevolissima e poetica lettura consigliabile a chiunque sia incuriosito dalla storia culturale del nostro Paese.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Memorie di un libraio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ora che eravamo libere
Ragione e sentimento
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002