

Le uscite in libreria di giugno 2025 promettono un’estate da leggere d’un fiato. Per la narrativa italiana, ritornano I Delitti del BarLume di Marco Malvaldi, ma anche una raccolta di racconti di Michela Murgia (Anna della pioggia). Dall’estero, invece, partono e tornano Michel Bussi, Toshikazu Kawaguchi, Jennifer L. Armentrout e Lynn Painter. Scopriamo insieme 12 dei libri in uscita a giugno 2025 tra i più attesi dai lettori!
1. "Il sogno. L’Europa s’è desta" di Roberto Benigni e Michele Ballerin (Einaudi)
Dopo il discorso che ha tenuto tutti con il fiato sospeso il 19 marzo, Roberto Benigni e Michele Ballerin affrontano in 152 pagine la poesia e la bellezza dell’Europa, con le sue fragilità e le sue contraddizioni. Lo stile è quello che Benigni ha dimostrato nella lettura di Dante.

Il sogno. L'Europa s'è desta
Link affiliato
2. "Bozze non corrette" di Stefano Bartezzaghi e Pier Mario Tamburini (Mondadori)
"Bozze non corrette" di Stefano Bartezzaghi e Pier Mario Tamburini per Mondadori non è solo un giallo che nasconde oltre 1000 errori e refusi da far trovare al lettore. La morte di un amico spinge il protagonista a guardare oltre gli errori di battitura in un giallo che lascia con il fiato sospeso per 204 pagine.

Bozze non corrette
Link affiliato
3. "Tutta questa felicità" di Roberto Emanuelli (Feltrinelli)
Con "Tutta questa felicità" per Feltrinelli, Roberto Emanuelli affronta in 288 pagine le varie sfumature dell’amore come è realmente e non come viene raccontato. Si parte dal 40enne prof ferito che trova un affetto e il significato della sua vita nella figlia Alba, per proseguire con una 20enne non capita che però trova l’amore (forse) nel suo migliore amico, in un appassionante viaggio su cosa siano davvero la felicità e l’amore.

Tutta questa felicità
Link affiliato
4. "Nothing like the movies. Mai come nei film" di Lynn Painter (Magazzini Salani)
"Nothing like the movies. Mai come nei film" di di Lynn Painter segue "Better than the movies. Meglio che nei film". La storia di Wes e Liz non è andata come il mondo della commedia romantica vorrebbe e ora la coppia affronta altre situazioni inaspettate. Farsi perdonare per Wes sarà più difficile del previsto e forse non basteranno le 416 pagine pubblicate da Magazzini Salani.

Nothing like the movies. Mai come nei film
Link affiliato
5. "Il talento della rondine" di Matteo Bussola (Salani)
Dal 4 giugno c’è una sorpresa fiabesca anche per i bambini dai 10 anni in su. È "Il talento della rondine" di Matteo Bussola, per Salani. La storia racconta di un ragazzo che è costretto dalla famiglia a danzare, ma ama disegnare e di un suo collega di corso, che adora ballare con tutto se stesso. Una coreografia fa incrociare i loro mondi.

Il talento della rondine
Link affiliato
6. "La bottega del tempo ritrovato" di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti)
In uscita il 10 giugno, "La bottega del tempo ritrovato" di Toshikazu Kawaguchi arriva in Italia con l’edizione di Garzanti e la traduzione di Daniela Guarino. Dopo il successo di Finché il caffè è caldo, lo scrittore giapponese più letto in Italia torna con una nuova storia su un luogo incantato in cui potersi fermare e capire cosa si vuole davvero.

La bottega del tempo ritrovato
Link affiliato
7. "Born of blood and ash. Nata da sangue e cenere Vol. 1" di Jennifer L. Armentrout (HarperCollins Italia)
I fan possono tirare un sospiro di sollievo. Dal 17 giugno arriva "Born of blood and ash. Nata da sangue e cenere Vol. 1", il volume della saga di Jennifer L. Armentrout. L’opera in 576 pagine parte dalla liberazione di Sera, fino alla lotta per la guerra contro Kolis, ma c’è un’altra guerra che la protagonista deve affrontare. Il legame con Nyktos sarà una benedizione o una maledizione?

Born of blood and ash. Nata da sangue e cenere vol 1
Link affiliato
8. "Piomba libera tutti" di Marco Malvaldi (Sellerio Editore Palermo)
Ritorniamo a parlare de I Delitti del BarLume, questa volta con "Piomba libera tutti", in uscita il prossimo 24 giugno. La novità di Marco Malvaldi parte dalla morte di uno dei suoi vecchi protagonisti, Aldo, ma i vecchietti del BarLume non si arrendono: un nuovo intricato caso li aspetta, da risolvere in 232 pagine.

Piomba libera tutti
Link affiliato
9. "Anna della pioggia" di Michela Murgia (Einaudi)
"Anna della pioggia" di Michela Murgia è a cura di Alessandro Gianmei per Einaudi. Il libro in 288 pagine segue Tre ciotole e sarà nelle librerie dal 10 giugno. Si tratta di una raccolta di racconti, scritti durante tutta la vita della scrittrice, prematuramente scomparsa nell’agosto del 2023. Che si tratti di racconti letti nelle piazze o solo tra amici, pubblicati nel suo blog o sui giornali, permettono di riascoltare la voce di Michela Murgia, mai sopita.

Anna della pioggia
Link affiliato
10. "In guerra e in amore" di Ildefonso Falcones (Longanesi)
Longanesi porta in Italia "In guerra e in amore" di Ildefonso Falcones, l’autore spagnolo che ha venduto oltre 700mila copie nel mondo con il romanzo d’esordio La Cattedrale del Mare. La traduzione è a cura di Claudia Marseguerra, Silvia Sichel e Claudia Acher Marinelli. Il libro in 752 pagine affronta il genere storico, con l’ambientazione nel Regno di Napoli nel 1442. L’opera, con protagonista Arnau Estanyol, è il seguito diretto del libro e della serie TV "La Cattedrale del Mare". Il testo è a disposizione dall’11 giugno.

In guerra e in amore
Link affiliato
11. "Gli assassini dell’alba" di Michel Bussi (E/O)
Torna in libreria Michel Bussi, uno degli scrittori francesi più di successo, con oltre 13 milioni di copie vendute solo in Francia. Il nuovo romanzo di Michel Bussi, "Gli assassini dell’alba", in traduzione di Alberto Bracci Testasecca per E/O, è un thriller inquietante, che fa della manipolazione il suo punto di forza. Guadalupa, dipartimento francese delle Antille, è lo scenario di un serie di omicidi ad opera di un killer che sembra avere un rituale per le sue vittime, sempre più numerose. È un racconto mozzafiato di 384 pagine, che spiazza man mano che si procede con la lettura.

Gli assassini dell'alba
Link affiliato
12. "Un giorno tutti diranno di essere stati contro" di Omar El Akkad (Gramma Feltrinelli)
"Un giorno tutti diranno di essere stati contro" di Omar El Akkad in traduzione di Gioia Guerzoni per Gramma Feltrinelli è un libro in uscita il 4 giugno. L’opera analizza e racconta quanto successo dal 23 ottobre 2023, con i primi bombardamenti a Gaza, fino a quanto sta accadendo in queste ore. I racconti di storie di vita reale in 192 pagine stridono con il linguaggio dei media.

Un giorno tutti diranno di essere stati contro
Link affiliato
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 12 libri in uscita a Giugno 2025: cosa leggeremo sotto l’ombrellone?
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Classifica Libri News Libri Libri da leggere e regalare
Lascia il tuo commento