SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mari stregati di Tim Powers

Fanucci, 2011 - Pirati, zombie, la Fonte dell’Eterna Giovinezza e un amore da salvare. Il romanzo che ha ispirato Monkey Island e Capitan Sparrow.

Marco Vaccher
Marco Vaccher Pubblicato il 08-10-2020

3

Mari stregati

Mari stregati

  • Autore: Tim Powers
  • Genere: Avventura
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fanucci
  • Anno di pubblicazione: 2011

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Non stupisce che i pirati abbiano sempre goduto di buona fortuna presso il pubblico, sia esso di lettori, di spettatori nelle sale cinematografiche o di videogiocatori.
Dovrebbe però far sollevare quantomeno un sopracciglio la coincidenza che il più grande successo piratesco cinematografico degli ultimi anni (i Pirati dei Caraibi con Johnny Depp come Jack Sparrow) e uno dei più iconici videogiochi mai messi sul mercato (la saga di Monkey Island della LucasArts) traggano ispirazione dallo stesso libro, il poco conosciuto Mari stregati (On Stranger Tides, nella versione originale) di Tim Powers, riedito nel 2011 dalla Fanucci con la traduzione di G. Cazzolla e strategicamente rivisitato nella copertina con un ammiccante Capitan Sparrow sopra il titolo.
Ron Gilbert, l’autore di Monkey Island, rilasciò in un’intervista nel 2004 la dichiarazione che il romanzo di Powers fu per lui fonte primaria di ispirazione per l’ambientazione del suo capolavoro, dove pirati, voodoo e zombie si incontrano in un amalgama vincente.

John Chandagnac è un burattinaio di Nantes che si è imbarcato per la Giamaica con un unico obiettivo: trovare suo zio Sebastian e vendicare la morte del padre, morto di stenti per il tradimento e il furto di cui si è macchiato proprio suo fratello. Sulla nave, lo Strepitoso Carmichael (Tim Powers ha un debole per i nomi che suonano forte), incontra la bellissima Beth Hurwood, suo padre Benjamin, uno scienziato di Oxford, e l’aiutante di quest’ultimo, il medico Leo Friend.
La nave viene assalita dai pirati del capitano Philip Davies, il quale, aiutato proprio da Benjamin e Leo Friend, fa strage degli ufficiali e cattura il vascello. Per John non c’è alternativa se non unirsi ai pirati.

In poco tempo la sua vita si ribalta: cambiato nome in Jack Shandy e diventato indispensabile alla ciurma dopo aver dimostrato la sua abilità come cuoco, l’ex burattinaio scoprirà che nelle Indie Occidentali la magia è “comune quanto il sale nel Vecchio Continente”. Ogni uomo e ogni donna hanno imparato presto a farsi amici i loa, gli spiriti del voodoo locali, in grado di ogni tipo di prodezza se ben ripagati.
Lo stesso Benjamin Hurwood è uno stregone, come lo è il suo aiutante Leo Friend: il loro obiettivo è quello di raggiungere la Fonte dell’Eterna Giovinezza in Florida, e lì officiare un rituale che permetta loro di riportare in vita la moglie defunta dello scienziato, utilizzando il corpo della figlia Beth e consumando l’anima della ragazza nell’incantesimo.

I colpi di scena vanno a segno, uno dopo l’altro, mentre il lettore si affeziona a balordi senza morale, pirati il cui unico pregio è quello di saper vendersi al miglior offerente: Powers ha un tocco perfetto nel miscelare un’ambientazione storica ritratta con perizia (è un ottimo testo per gli appassionati di vita marinara quanto dell’amministrazione delle Indie Occidentali) con un mondo soprannaturale notturno, cupo, malvagio oltre la comprensione umana.
I termini navali farciscono una buona percentuale della lettura, com’è giusto e come ci si aspetta dal genere: stupisce invece la grande quantità di dettagli relativi alla religione del voodoo, che dona al lato mistico della vicenda una tridimensionalità insolita.
Il grande antagonista della vicenda, il leggendario pirata Barbanera, è un personaggio diabolico, intossicato dalla ricerca di un potere totale e per questo irraggiungibile, pedina dalla nascita di un destino di male molto più grande della sua stessa comprensione: esce titanico dalle pagine, e si ha la percezione, trovandolo nelle righe e nelle battute, di aver davanti qualcosa di inaffrontabile e di inconcepibile.

I sottotesti abbondano: dal sardonico rapporto tra l’uomo e il suo destino (Jack il burattinaio che, col passo di un burattino, si trova da prigioniero dei pirati a capitano di una nave) alle sinistre implicazioni e complicazioni edipiche degli antagonisti (ciò che compie Leo Friend una volta ottenuto il vero potere della stregoneria è qualcosa che resta impresso nella memoria).
Mari stregati è un romanzo di facile lettura, scritto con la precisione di chi tiene la profondità della trama e la ricchezza delle trovate ben lontane dall’essere un freno della vicenda: per chi ama i pirati, un incontro obbligatorio, per chi desidera stupirsi, un titolo consigliatissimo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mari stregati

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002