SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lolò, il principe delle fate di Magda Szabó

Anfora, 2020 - Magda Szabó racconta la società umana dietro uno scenario ben incastonato in una matrice fantastica. La fiaba che ogni genitore dovrebbe leggere ai propri figli, a voce alta, perché egli stesso, assieme a loro, possa recepirne e metabolizzarne la morale.

Victoria Archontis
Victoria Archontis Pubblicato il 02-12-2020
Lolò, il principe delle fate

Lolò, il principe delle fate

  • Autore: Magda Szabó
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2020

Questa è la fiaba che ogni genitore dovrebbe leggere ai propri figli, a voce alta, perché egli stesso, assieme a loro, ne possa recepire e metabolizzare la morale. Perché in questa magnifica storia una morale c’è ed è rivolta più agli adulti che ai piccolini.

“- A chi posso chiedere consiglio? - sussurrò il principino. [...]
- A te stesso - sussurrò il cuore umano. - Pensa!"

Il regno delle fate è un mondo magico, un mondo di pace, armonia e gioia. Lolò, figlio della fata regina Iris, però, non canta con i fiori, né viaggia in una bolla di sapone come le fate. Il principino è molto buono e intelligente, ma si comporta in modo strano e irrequieto: ruba le pozioni magiche per trasformarsi in bambino, prende di nascosto le ali della madre e scappa dal regno per incontrare gli esseri umani ed è in continuo movimento.

Iris è molto preoccupata per suo figlio e crede che questo atteggiamento sia dovuto alla mancanza di un padre: il principino, infatti, è stato donato alla regina da un albero magico il giorno della sua incoronazione. A breve, comunque, questo non sarebbe più stato un problema, perché Iris è decisa a sposare Amalfi, una delle sue guardie, del quale è molto innamorata e al quale Lolò è affezionato.
Purtroppo, la regina non sa che Aterpater, vecchio mago, non ha nessuna intenzione di permettere questo matrimonio. Accecato dalla brama di potere, pretende di essere lui il suo sposo, per poter poi impadronirsi del regno. Avido e malvagio, il vecchio costringe la dolce fata a lasciare il suo grande amore Amalfi e la obbliga a indossare un anello nero che le stringe il dito ogni volta che lei pensa a qualcun altro.

Nel mondo delle fate non è permesso alcun legame o contatto con i comuni mortali, poiché, considerati maligni e invadenti, costituiscono una minaccia per l’armonia del regno. Così, il piccolo Lolò, per il suo comportamento rivoluzionario, tipico degli esseri umani, deve essere punito. Ma la pace nel regno non verrà scossa dagli umani. Il pericolo arriverà dall’interno: sarà il vecchio mago, infatti, che porterà scompiglio e sofferenza.

Lolò, il principe delle fate di Magda Szabó (Anfora, 2020, traduzione e cura di Vera Gheno) è una bellissima fiaba in cui ogni personaggio è stato diligentemente studiato. Una storia ben incastonata in una cornice fantastica, che rappresenta la metafora della nostra realtà. La morale di questo racconto si intuisce già dalle prime pagine: l’uomo di potere, se non ha l’intelligenza del pensiero e il cuore limpido e puro, diventa un tiranno che governa il mondo in modo malvagio e domina rendendo tutti succubi, ma, soprattutto, stringe se stesso in un cerchio mortale.

Lolò, il principe delle fate potrebbe persino ricordare ai lettori la saga di Harry Potter di J.K. Rowling. Anche in esso, infatti, incontriamo uomini che si trasformano in animali, bambini che volano sulla schiena di uccelli parlanti, pozioni magiche (dai nomi latini) che rendono invisibili, macchine che spiccano il volo... Ma questa storia, scritta dall’ungherese Magda Szabó, è stata pubblicata nel 1965, ossia ben trent’anni prima che uscisse Harry Potter, e oggi costituisce uno dei classici della letteratura per ragazzi in Ungheria. In Italia la prima edizione arriva soltanto nel marzo del 2005 (Edizioni Anfora, una casa editrice di letteratura centro europea) e contiene dei bellissimi disegni di Donatella Espositi. È in arrivo per il 2 dicembre, la nuova edizione arricchita dalle illustrazioni in perfetto stile ungherese, delle “Graphic designer” Ivett Lenart e Reka Imre.

Magda Szabó è stata una delle scrittrici ungheresi di maggiore successo e i suoi libri sono tradotti in più di trenta lingue. Nella sua poliedrica carriera viene contemplato anche il genere fiabesco, ma con una particolarità rispetto alle classiche fiabe per bambini: avvolte in un velo di magia si nascondono delle strutture ideologiche, che in altro modo non potevano essere espresse. Lolò, il principe delle fate è stato scritto in un periodo di oppressione, in cui era impossibile esprimere un pensiero indipendente e raccontare costituiva l’unica via di libera espressione.

Lolò, il principe delle fate

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Consiglio questo libro a tutti gli adulti che come Lolò hanno un “cuore umano” e vogliono vivere il loro “io” senza compromessi e senza vergogna. Lo consiglio anche a tutti i bambini, perché capiscano che credere nei propri sogni ed essere se stessi è l’unico modo per vivere realmente la propria vita.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lolò, il principe delle fate

  • Altri libri di Magda Szabó
Ballo in maschera
La porta
La ballata di Iza
Il vecchio pozzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002