SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le spose sepolte di Marilù Oliva

HarperCollins Italia, 2018 - In una Città delle Donne sull’Appennino modenese, qualcuno ha deciso di smascherare gli uomini colpevoli di aver ucciso e fatto sparire le loro mogli, ma non condannati.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 27-04-2018

33

Le spose sepolte

Le spose sepolte

  • Autore: Marilù Oliva
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Occhio per occhio, giustizia dal basso, un brivido attraversa la schiena degli uomini e chissà che certi soggetti, troppo deboli o troppo prepotenti, non la piantino di uccidere le donne che non li vogliono più. È la legge del taglione che si affaccia nel thriller che ci propone Marilù Oliva. Ma ci si rassicuri: la vendetta al femminile suggerita dalla scrittrice bolognese è pura fiction narrativa, si manifesta solo nel romanzo “Le spose sepolte”, in libreria da marzo per i tipi della casa editrice HarperCollins Italia (pp. 381, euro 17,00).
Insegnante di lettere nelle scuole superiori, scrive anche racconti, saggi di storia, articoli di critica letteraria e si occupa attivamente di questioni di genere. Ed è questo l’impegno al momento prevalente, considerato che dopo due trilogie noir, la firma femminista felsinea dedica questo nono titolo dei suoi

“a tutte quelle che non hanno fatto ritorno”.

Sono Emanuela Orlandi, Roberta Ragusa, Sandra Sandri. Scomparse e mai ritrovate. ragazze, donne, perfino bambine.

Ne sono sparite di mogli, da anni, anche a Monterocca e dintorni, sull’Appennino bolognese, la Città delle Donne, come la chiamano nel thriller. Lì, infatti, è tutto prevalentemente rosa: donna il sindaco, donne al 90 per cento in Giunta e Consiglio comunale – elette anche dagli elettori maschi, lassù sono tutti decisamente “avanti” – donna la farmacista-erborista, donna la guardia ecologica, donna il comandante dei Carabinieri, pelle morena e occhi scuri a dar prova delle origini messicane, rinnegate dall’innaturale biondo ossigenato dei capelli.
Se non altro, la luogotenente Juana tiene al suo aspetto e all’acconciatura decisamente più di Micol Medici, ispettore capo di Polizia a Bologna. Ecco un’altra donna protagonista, sebbene l’aggettivo “femminile” e il termine “look” non le siano per niente congeniali. Non tingerebbe mai i capelli biondo platino, anzi, non li tingerebbe e basta. Ha fatto di tutto per entrare nella Polizia di Stato. Appassionata di crimini, vuole andare alle radici del male. Poco le importa che Ludovico, il fidanzato, abbia parecchio di cui lamentarsi: Micol non si cura, non veste mai con femminilità, non si trucca nemmeno.
L’ispettore Medici raggiunge Monterocca col commissario Maccagnini, suo superiore e col sovrintendente Iacobacci, suo subordinato, un lucano che proprio non ne vuole sapere d’essere comandato da una donna, anche se Micol di ordini non gliene ha dati ancora, ma prima o poi sa che capiterà. E allora, apriti cielo.

Mentre ci si avvia nel cuore del thriller e del primo caso, va detto che le avventure poliziesche di Micol Medici sono intervallate dai capitoli in corsivo nei quali una bambina racconta della sua baby sitter marocchina dalla doppia faccia, inappuntabile davanti alla mamma, ma pronta a torturare psicologicamente e fisicamente la piccola, non appena la signora si allontana.

Legato a Monterocca, dove molte strade sono ribattezzate con nomi femminili, è il ritrovamento di un tale, Paolo Cioni: gola tagliata di netto, spilloni da sarta da sei centimetri infilzati nelle parti molli, mani, labbra, occhi, cuore, polmoni, genitali.
Successivamente, un anonimo informa la Polizia che nove anni prima lo stesso Cioni ha strangolato la moglie con l’aiuto della amante e ha nascosto il corpo in un ossario in disuso, dove infatti viene ritrovato. I medici legali accertano che l’uomo è stato addormentato con un potente sonnifero e che prima dello sgozzamento e del macabro rituale degli spilli gli è stato inoculato un allucinogeno, come siero della verità.
A suo tempo, era stato fortemente sospettato della scomparsa della consorte e sottoposto a un processo, dal quale era uscito indenne, per mancanza di prove.
Guarda caso, una vicenda analoga aveva riguardato un altro uomo nei paraggi, Filippo Verminati. La moglie Clara era sparita, come quella di Cioni e la giustizia era rimasta ugualmente inceppata, per l’assenza totale di indizi a carico del presunto femminicida.
Ed ecco che viene ritrovato anche lui senza vita. È stato ripetuto il delitto rituale, pari pari, dissanguamento e spilloni compresi, oltre alla somministrazione di un barbiturico con effetti ipnotici, il Pentothal-21, che viene prodotto in zona, nel Centro Studi Rita, dove si conducono sperimentazioni di laboratorio su animali. Nel più rigoroso rispetto dei protocolli di tutela, assicurano i responsabili. Gran parte del personale è femminile – ma no!? – e c’è una dottoressa sexy e riccia ch’è uno schianto. Maccagnini resta senza fiato.
Sembra d’essere alle prese con un killer giustiziere. Per ristabilire l’ordine infranto, qualcuno vuole far riemergere la verità sulle donne scomparse e punire i colpevoli che finora l’hanno fatta franca. Occorre seguire la pista dell’odio, risalire contro la corrente ostile, per trovarne la fonte e capire.
Ci sono anche da chiarire i misteri di un cimitero nascosto di animali e della cicatrice sul mento di Micol. Qualcosa ci dice che la incontreremo di nuovo, con o senza Ludovico. Probabilmente senza, a giudicare dall’ultima telefonata…


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le spose sepolte

  • Altri libri di Marilù Oliva
L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
Il cesto di ciliegie
I Lupi di Roma
Orgoglio e pregiudizio
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002