SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo di Maria Grazia Ciani

Marsilio, 2020 - Un saggio avvolgente, che accompagna il lettore nella scoperta dell’evoluzione letteraria, mitologica e perché no anche dell’uomo in sé.

Beatrice Tibaldini
Beatrice Tibaldini Pubblicato il 17-06-2021
Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo

Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo

  • Autore: Maria Grazia Ciani
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Terminato in una serata. Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo di Maria Grazia Ciani (Marsilio, 2020) è diverso da come si pensa possa essere, ma estremamente interessante. Si parla di antica Grecia, si citano Sofocle, Euripide ma anche Omero ed Eschilo e si arriva alla letteratura contemporanea di Tolkien e Buzzati, conoscendo così gli eroi di ieri e di oggi, la loro evoluzione e le caratteristiche che spesso preferiamo nascondere.

E così si scopre Achille, quell’eroe che rispecchia una visione più antica, caratterizzata da forza e potenza perché ciò che conta sono l’onore e la gloria che vanno raggiunti a qualunque costo. E poi vi è Odisseo, quell’eroe moderno, di cui si mettono in luce i tratti più nobili nascondendo, o preferendo semplicemente ignorare, ciò che lo rende diverso.

“Sii felice, straniero, e quando sarai nella tua terra ricordati di me, perché a me per prima devi la tua vita”.

In queste parole di Nausicaa si comprende come Odisseo fosse considerato dagli estranei, ma anche all’interno della sua compagine, nell’opinione dei suoi compagni e in quella dei contemporanei di Omero, uno straniero. Odisseo è pericoloso perché incarna quella tipologia di eroe che pone al primo posto l’intelligenza, il saper parlare bene così da portare gli altri a fare esattamente ciò che si aspetta che facciano. Odisseo è anche uno straniero fuori dalla sua patria, quando peregrina nel lungo ritorno dai territori che furono di Ilio, ma anche nella sua terra, nel momento in cui gli è necessario rendersi irriconoscibile.

C’è un’evoluzione nel genere perché l’epica, quella degli eroi vittoriosi dipinti come grandi e dalle notevoli virtù, sfocia poi nella tragedia, nei testi di medicina e infine nella poesia. Quelle poesie così particolari e intime da risultare a tratti incomprensibili per noi, come ad esempio i versi di Saffo. Fin dall’antichità quindi si può dire che l’uomo si è confrontato con la necessità di far evolvere la propria produzione letteraria per farle raccontare la propria esistenza, i dolori, le gioie, gli atti eroici e la morte.

Si può dire che Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo sia un saggio avvolgente, che accompagna il lettore nella scoperta dell’evoluzione letteraria, mitologica e perché no anche dell’uomo in sé. Il testo non è appesantito dalle citazioni riportate che anzi arricchiscono la trattazione rendendo la lettura scorrevole e spingendo il lettore a porsi domande per conoscere meglio il mito, di ieri e di oggi. Ci si avvicina con questa tipologia di saggi alla letteratura, alla mitologia e anche a una conoscenza più profonda dell’uomo e della sua crescita.

Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002