SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le finestre del tempo di Giovanna Casapollo

Maria Bonaria Mura, autrice della prefazione del volume, presenta la seconda raccolta di poesie di Giovanna Casapollo, disponibile per i lettori da luglio 2022.

Maria Bonaria Mura Pubblicato il 01-08-2022
Le finestre del tempo

Le finestre del tempo

  • Autore: Giovanna Casapollo
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Cos‘è la poesia?” mi sono chiesta quando ho iniziato a scrivere la presentazione della seconda raccolta di poesie di Giovanna Casapollo, Le finestre del tempo.

Dalle reminiscenze scolastiche mi sono venute in mente alcune definizioni:

  • La poesia indica da che parte guardare il mondo.
  • Sognare da svegli.
  • I poeti non guardano, vedono.
  • Un momento di liberazione che diventa dono per gli altri.
  • Fare poesia è sapersi mettere in relazione con se stessi e ascoltarsi.

Ho poi cercato il senso di queste definizioni nelle sue poesie e ho trovato un percorso attraverso le molteplici sfaccettature dell’animo, un modo diverso di vedere e narrare pensieri, emozioni, avvenimenti.

Con il linguaggio speciale della poesia Giovanna scolpisce con le parole gli stati d’animo che si rincorrono, alternandosi, nel suo animo: la tristezza, la gioia improvvisa che dà leggerezza, l’emozione di un incontro, l’ascolto di una musica.
Con una sensibilità estrema Giovanna fa emergere le sue fragilità del presente:

“L’oggi e il domani mi appaiono uguali, sospesi.”
“Ho smesso di guardare al futuro, veloci le ore precipitano nel nulla, la mia anima si consuma solitaria.”

Ma la vita ritorna tenace e la malinconica quotidianità diventa rassicurante se:

“Il dono di una presenza fa la differenza e la compagna solitudine impallidisce e la vita è tornata.”

L’oscura fragilità lascia il posto a momenti di euforia, alla voglia di assorbire la felicità da piccole cose del presente:

“Il vento scuote le ante mal chiuse e un’allegrezza remota mi scivola dentro,
un’aria impudente sconvolge i fogli sul tavolo, i miei pensieri vi danzano dentro,
non so se chiudere o gareggiare con la forza del vento.”
“Sul palcoscenico di una vita sempre uguale un cellulare squilla, ‘buon lunedì’
dice qualcuno lontano e il giorno comincia imprevisto.”

E ancora i desideri lontani del passato, “quando un mondo nuovo sembrava possibile” e “quando l’amore universale faceva sognare una gioventù idealista e visionaria”; e i ricordi di quando “allegre e giocose scolpivamo sui banchi il nome del cuore o distratte e vezzose scrivevamo sui diari parole d’amore mentre una prof. severa ci parlava di filosofia”.

“Cos’è questa dolce nostalgia di estati lontane accantonate nella mia mente?”

E poi le emozioni di un incontro:

“Uno sguardo di fuoco sfiora il mio viso, un brivido scende nel profondo desidero carezze che non arrivano, nel mio cuore tornano le rondini di primavera.”

Ma talvolta all’improvviso riaffiora l’inesorabile scorrere della propria vita e la scoperta di una nuova dimensione si sostituisce alla malinconia:

“Niente di quello che è stato ieri interrompe il fluire del tempo, tutto mi trascina nel vortice verso la meta che attende paziente.”

“Nonna mi dico, mamma non basta più.”
“Come la radice di un albero antico mi preparo ad alimentare nuovi tralci mentre la malinconia del tempo che passa lotta con l’energia ritrovata.”

Dal mondo interiore lo sguardo si sposta al nostro tempo, alle “città corrotte dall’avidità di denaro minacciano alle radici ogni genuino sentimento" dove "uomini bui abusano con cupidigia di donne bambine”, in cui non esiste "il diritto di dire no, libera di lasciare senza paura un rapporto consumato", ma è sempre presente "un’umanità invisibile [che] erra tra la folla".

E infine l’imprevedibilità di una pandemia che ci toglie abitudini e affetti:

“È forse quel virus cattivo che mi ha fatto scoprire una fratellanza vicina quando tutto è rimasto lontano?”

“La violenza gratuita si è impadronita della paura della gente.”

Il mio viaggio nelle poesie di Giovanna Casapollo è finito, il sentiero è aperto. Buona lettura!

Le finestre del tempo: Poesie

Amazon.it: 10,43 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le finestre del tempo

  • Altri libri di Giovanna Casapollo
  • News su Giovanna Casapollo
Ali di velluto. Poesie
Un paese alla deriva
Una prof qualunque
Oltre lo specchio
Giovanna Casapollo racconta il suo libro "La mia isola"

Giovanna Casapollo racconta il suo libro "La mia isola"

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002