SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le cause della nostra disfatta di Alfred Krauss

Itinera Progetti, 2014 - Nel saggio storico militare di uno dei migliori generali austriaci non una sola parola favorevole sul valore dimostrato dagli italiani in oltre tre anni di guerra sanguinosa...

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 14-11-2015

5

Le cause della nostra disfatta

Le cause della nostra disfatta

  • Autore: Alfred Krauss
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2014

“Alla fine hanno vinto i “meridionali”, generale Krauss”

Tutte le ragioni della sconfitta militare austriaca sul fronte alpino - carnico - carsico, nella guerra 15-18, puntualizzate da un tecnico, il generale Alfred Krauss. Nato a Zara ma di etnia tedesca. Cresciuto in Dalmazia, con una fiera avversione per tutto ciò che era italiano. Non si aspetti perciò di trovare una sola espressione nei confronti delle truppe grigioverdi, nel suo “Le cause della nostra disfatta”(Itinera Progetti, 2014), apparso già nel primo dopoguerra.
Se mancò la vittoria per le armate austroungariche, se l’obiettivo del collasso del nemico non venne raggiunto, fu a suo argomentare esclusivamente per colpe da ascrivere alla parte austriaca e all’alleato germanico. Non certo, quindi, per la tenacia dopo il disastro del 1917 e la ritrovata capacità militare degli italiani, i welschen i meridionali, come li chiamava con disprezzo. Combattenti deboli, vili, incapaci, sono i giudizi che riserva ai nostri, soldati o generali. Esseri inferiori - sembra di sentire Hitler – indegni di trovarsi a confronto coi signori della guerra, il popolo germanico, di cui Krauss si riteneva rappresentante e da cui si sentiva rappresentato.
Non a caso, le sue simpatie politiche andranno a favore del nazismo, sostenne l’Anschluss, l’unione dei tedeschi d’Austria e Germania, realizzata in avvio del 1938, poco prima della sua morte, il 29 settembre di quell’anno (era nato nel 1862). Avrebbe certamente esecrato l’alleanza italo-tedesca, il Patto d’Acciaio sottoscritto nel 1939, fanno notare i curatore della nuova edizione, Paolo Pozzato ed Enrico Pino.
Un testo utile il suo, in questa fase del centenario della Grande Guerra, per contenere con la sua durezza nei nostri confronti qualche scivolata retorica e certe esagerazioni di parte italiana. La sua avversione aprioristica e radicata ha il pregio di riportare coi piedi per terra qualche apologia ingiustificata. Ma se gli italiani in quella guerra non furono i primi della classe per eroismo, nemmeno risultarono così inabili come il generale li descrive. Non si spiegherebbe altrimenti il miracolo della resistenza al Piave e poi della vittoria, a un anno esatto dalla rotta di Caporetto, conseguite da un Comando Supremo rinnovato in Diaz, che assistito dai sottocapi Badoglio e Giardino fece tesoro degli errori di Cadorna, uomo troppo solo al comando.
Alfred Krauss analizza peraltro l’intera campagna di guerra austriaca avendo, da alto ufficiale assunto il comando in Serbia, poi in Italia sul fronte carnico e in Ucraina nell’ultimo anno del conflitto. Tutti teatri di guerra ricostruiti nel saggio.
Colpisce, nella sua analisi, l’insistenza sul mancato concorso di una ferma voglia di vincere, come se una volontà superiore – concetto molto mussoliniano, se vogliamo – potesse cancellare il blocco commerciale che strangolava gli Imperi centrali, con le popolazioni alla fame e gli stessi eserciti costretti a ridurre l’apporto calorico ai combattenti. E come se l’intervento della potenza industriale americana nel conflitto non avrebbe comunque fatto pendere la bilancia dalla parte anglo-francese-italiana.
Il supremo concorso di una volontà di ferro, univoca, di politica, esercito e popolo avrebbe forse consentito di riportare qualche ulteriore successo e di prolungare la guerra – aggravando perdite e disastri per tutti i contendenti – ma senza cambiare l’esito finale: “Una guerra perduta!” La frase con la quale il generale apre il suo lavoro. “Quale tragedia in quelle tre parole”, scrive, inconsolabile.
Conclude:

“Il popolo tedesco è stato sconfitto nella lotta titanica. È caduto vittima della propria debolezza politica dopo una grande prova militare”

Osserva ironicamente:

“La guerra mondiale doveva esser assolutamente conclusa vittoriosamente dalle Potenze centrali. Solo l’abilità dei suoi leader è riuscita alla fine a far cadere in grembo all’Intesa la palma della vittoria.”

Peccato per lui che qualche milione di quei meridionali, in gran parte fanti contadini, sia pure spesso mal condotti, gli ha impartito una lezione di tenacia dei semplici, di ostinazione, che il prode generale non ha mai compreso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le cause della nostra disfatta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002