SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vedova Barnaby di Frances Trollope

Elliot, 2021 - Il primo romanzo di una saga in tre volumi che segnò, a metà Ottocento, il primo sequel della letteratura.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 20-10-2021
La vedova Barnaby

La vedova Barnaby

  • Autore: Frances Trollope
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2021

Elliot Edizioni nella collana “Raggi” pubblica per la prima volta in Italia La vedova Barnaby (titolo originale The Widow Barnaby, traduzione e cura di Massimo Ferraris), scritto nel 1839 da Frances (detta Fanny) Milton Trollope (Stapleton, 10 marzo 1780 – Firenze, 6 ottobre 1863), scrittrice inglese e madre del celebre scrittore Anthony Trollope.

La vedova Barnaby è il primo romanzo di una saga in tre volumi che inaugurò il primo sequel della letteratura. A The Widow Barnaby seguirono nel 1840 The Widow Married: A Sequel to the Widow Barnaby e nel 1843 The Barnabys in America, or Adventures of the Widow Wedded.

“Miss Martha Compton e Miss Sophia Compton erano, circa venticinque anni fa, le bellezze più in vista della graziosa cittadina di Silverton, nel Devonshire. La maggiore di quelle signorine è la persona che mi propongo di presentare ai miei lettori come l’eroina della mia storia, ma…”

La manipolatrice, avida, ignorante ed egocentrica Martha Barnaby, eroina negativa irresistibile, è alla ricerca ansiosa di un secondo marito ricco. Spettatrice è la dolce, angelica e remissiva nipote Agnes, simbolo della fanciulla romantica dai delicati sentimenti della letteratura vittoriana. Tutto questo sullo sfondo del falso perbenismo dell’alta società inglese ritratto da Frances Trollope con caustico e dissacrante umorismo.

Conosciamo bene l’opera di Anthony Trollope, uno dei più famosi e prolifici autori dell’Inghilterra vittoriana, autore, tra l’altro, del “ciclo del Barsetshire”, come sappiamo che nei suoi capolavori lo scrittore affrontò diverse tematiche politiche e sociali dell’epoca. Quello che ancora non sapevamo è che le saghe letterarie che fecero la fortuna di Trollope gli furono ispirate dalla madre Frances, provocatoria autrice della letteratura vittoriana.

Frances Milton, figlia di un ecclesiastico, nata a Bristol, spirito libero e inquieto, si sposò nel 1909 con l’avvocato Thomas A. Trollope, che cadde presto in gravi difficoltà economiche, causando la rovina della famiglia. Per fronteggiare la grave situazione economica familiare, nel 1827 emigrò in America per prendere parte alla comunità utopica di Nashoba fondata dalla femminista scozzese Frances Wright. Al suo rientro in Inghilterra Frances scrisse il suo primo libro, Domestic Manners of the Americans(1832), ritratto impietoso della vita americana, che la rese famosa. Inoltre scrisse più di quaranta opere, anticipando molti filoni letterari, tra cui il primo romanzo antischiavista, The Life and Adventures of Jonathan Jefferson Whitlaw (1836), che ispirò La capanna dello zio Tom, e il primo romanzo di denuncia sociale, The Life and Adventures of Michael Armstrong, the Factory Boy (1840), contro l’impiego dei minori in fabbrica.

Dallo sguardo arguto, sagace, sarcastico e esilarante, Frances Trollope trascorse i suoi ultimi vent’anni di vita a Firenze, dove morì nel 1863 ed è sepolta nel Cimitero detto “degli Inglesi” in Piazzale Donatello, accanto alla nuora Theodosia Trollope.
Terminata la lettura di questo romanzo, considerato il capolavoro dell’autrice tanto innovativa quanto anticonformista, capiamo da chi aveva ereditato il talento letterario Anthony Trollope.

La vedova Barnaby

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vedova Barnaby

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002