SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La trama di Giacomo Raccis

Carocci, 2018 - Una carrellata di peso specifico sui tempi e i modi in cui si sono articolate, si articolano, si sono evolute e si evolvono, le trame del romanzo: la parabola evolutiva dei canoni dell’immaginario narrativo occidentale.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 17-02-2018

6

La trama

La trama

  • Autore: Giacomo Raccis
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2018

Per dirla sin da subito con le parole di Giacomo Raccis, autore de “La trama”, un excursus che taglia i generi e le opere che hanno segnato in impronta l’immaginario narrativo occidentale (Carocci, 2018):

“Siamo immersi nelle storie. Oggi più che mai, nell’era dei social network, dei talent show, dei videogiochi e della produzione televisiva seriale, viviamo in un flusso costante di racconti, che provano a coinvolgerci ed emozionarci”.

A monte del nocciolo della questione c’è da fare però un salto nel tempo. Da riandare cioè agli esordi del romanzo moderno, alle sue prime rotte, tracciate sotto l’egida dell’avventuroso narrativo.
Siamo a cavallo dei secoli XVI e XVII e “in giro” girano libri di impronta proto-picaresca: “Lazarillo de Tormes” (1554) e “Don Chisciotte” (1605), per esempio. Nel 1719 “Robinson Crusoe” si attesterà sulla scia, ampliando il filone alle (dis)avventure per mare e per isole deserte. Nel corso degli anni, al fiume carsico delle trame romanzesche, si andranno ad aggiungere stilemi di taglio sentimentale, sociale, epistolare, di formazione, storico, realista. Fino al modernismo della para-letteratura poliziesca (l’Edgar Allan Poe de “I delitti della rue Morgue” e di Arthur Conanan Doyle) e al post-modernismo: da “Il nome della rosa” a discendere.
A prescindere da repentini salti stilistici, secoli e geografie, restano assodate comunque due cose:

  1. che la storia dell’uomo è soprattutto la storia delle storie che l’hanno raccontata;
  2. che ogni storia esiste in virtù di una trama.

Una trama che, a monte, la pensa, la progetta, decide la storia come raccontabile.
Anche sotto questo aspetto, il saggio di Giacomo Raccis (ricercatore all’Università di Bergamo) risulta oltremodo suggestionante: una carrellata di peso specifico sui tempi e i modi in cui si sono articolate, si articolano, si sono evolute e si evolvono, le trame del romanzo. La parabola evolutiva dei canoni dell’immaginario narrativo occidentale, attraverso i secoli e la pletora di scrittori – solo qualche nome: Cervantes, Defoe, Sterne, Balzac, Stendhal, Verga, Joyce, Kafka, Pirandello, Eco, Delillo – che li hanno veicolati. A riprova di come il logos (ricordate l’incipit biblico? In principio era il logos e il logos era presso il Dio), compreso il logos romanzato, abbia proceduto di pari passo al cammino dell’umanità.

La trama

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La trama

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Fino a quando esisto
La ribelle di Auschwitz
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002