SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Svedese di Giancarlo De Cataldo

Einaudi, 2022 - Un romanzo pieno di furia, sangue, vendetta e tradimenti, dove viltà e follia competono con il coraggio: i tempi cambiano e, con loro, gli uomini, il mondo, le anime e, di conseguenza, gli eroi dei romanzi.

Lidia Gualdoni
Lidia Gualdoni Pubblicato il 30-06-2022
La Svedese

La Svedese

  • Autore: Giancarlo De Cataldo
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Sharon, per tutti Sharo, ventiquattro anni ancora da compiere, il padre caduto da un’impalcatura e la madre invalida, vive alle Torri, periferia romana:

“Visto dall’alto, dal poggetto sopra il curvone, alla fine della rampa del Grande Raccordo, il quartiere sembrava un serpentone avvoltolato in un doppio ordine di spire. E le luci della notte, con il loro brillio sporadico e intenso, parevano le macchie di colore sul grigio scuro della pelle”.

L’architetto che ha progettato le Torri era animato dalle migliori intenzioni: dare al popolo una casa dignitosa in un luogo ameno e confortevole. Due strade parallele – una delle quali è l’ingresso principale – dove ci sono dodici isole, ognuna con una coppia di torri, circondate da prati poco curati.
Luogo di spaccio e di bande che si contendono la piazza con ogni mezzo e non ammettono sgarri; una prigione da cui evadere per chi, come Sharo, aspira a qualcosa di meglio.

L’occasione si presenta per caso una sera, quando, a causa di un incidente deve consegnare per conto del fidanzato una bottiglia di pregio a un ricco del centro, il “principe”.
La sua proposta è semplice e diretta: per motivi che la ragazza scoprirà in un secondo tempo, dovrà essere lei, e solo lei, a consegnare la droga.
Mille euro come extra a ogni consegna e millecinquecento per le chiamate d’emergenza: accettare, per Sharo, significa cambiare vita, non rinunciare al sogno di affrancarsi dalle Torri.

La roba è fornita dall’Aquilotto, uno della vecchia guardia, sessant’anni e più sulle spalle, una dozzina dei quali trascorsi all’Albergo di Roma, dove, da ragazzino, racconta di essere stato preso a benvolere da alcuni tipi della Magliana.
Il Gran Caffè che sorge sul precario confine fra le Torri e il Fossato – un tempo territorio degli zingari e adesso per metà è il cantiere di un polo informatico-elettronico – è suo, ma è gestito dalla moglie, che vuole trasformarlo da bivacco per i coatti della zona in punto di riferimento per la brava gente, squadre di operai e di tecnici che sovrintendono la costruzione del polo.

Sulla droga Sharo si è fatta una cultura in rete. La “Gina” si può procurare facilmente sul dark web e in alcuni paesi, come Olanda, Croazia e Polonia, si può acquistare liberamente. Chiamata anche “Tina”, “Prodotto”, “Profumo”, bastano poche gocce sciolte in una bevanda per indurre al rilassamento muscolare e uno stato di stordimento che predispone alla massima disponibilità – per questo, se somministrata di nascosto e con un fine ben preciso, diventa droga dello stupro.
Ha anche breve durata e una controindicazione evidente: il rilassamento va bene per subire, ma depotenzia l’eccitazione. Per questo si rende necessario assumere un qualche stimolante: Ghb, Gbl, Mdma, coca, il Khat, il catinone – quest’ultimo molto di moda, perché più a buon mercato della coca e la sua formula, per il momento, non è vietata.

Quando con l’Aquilotto sorgono dei contrasti, la ragazza, che ora ha un soprannome, la Svedese – per il colore dei capelli e la bellezza che ricorda i tipici tratti nordici –, non esita e rivolgersi a Jimmy, l’albanese e, infine, ai calabresi, la vetta della montagna criminale:

“Si sentivano poco, si vedevano ancora meno, e davano l’idea di lasciar fare, senza intromettersi troppo. Ma alla fine decidevano tutto loro. Controllavano i flussi di coca, la loro principale fonte di reddito. Tolleravano il mercato delle droghe sintetiche perché non aveva ancora raggiunto livelli di guardia, ma erano lì, pronti a intervenire al momento opportuno. Gli albanesi erano la loro longa manus”.

Dalle nuove generazioni i calabresi si aspettano che grazie al titolo di studio – scienze aziendali a Milano e il perfezionamento a Londra – possano far girare i soldi, ripulirli, reinvestire gli utili e moltiplicarli.
L’ascesa di Sharo comporta però nuove responsabilità: deve guardarsi da chi trama alle spalle per prendere il suo posto, difendersi e, soprattutto, non abbandonare la posizione, mai arretrare di un passo.
L’alternativa, come suggerito dal principe, è preparare un’adeguata uscita di scena…

Ne sono passati di anni da Romanzo criminale. Venti per l’esattezza.
Com’è cambiata l’Italia del crimine – Roma in particolare –, ce lo spiega ancora una volta Giancarlo De Cataldo, citando se stesso, nel nuovo romanzo, La Svedese (Einaudi, 2022):

"Sulla strada non c’era più il ferreo controllo di una volta, quando quelli della Magliana s’erano presi Roma. Non erano più i tempi di Romanzo criminale. Ora tutti facevano un po’ come gli pareva, bastava non pestarsi i piedi. Bastava sapersi muovere un po’ in rete e si potevano comprare barili di «Gina» e tirarci su dei bei soldini".

Quella che viene messa in scena non è la guerra alla criminalità da parte delle forze dell’ordine – le “guardie”, assenti per buona parte della trama, o corrotte –, ma la lotta fra le bande per il controllo dello spaccio, che infuria con violenza non appena i suoi precari equilibri vengono messi in discussione.
De Cataldo racconta un mondo che prospera incurante delle regole, con i suoi meccanismi di potere, e i rapporti nascosti e palesi tra criminalità, sottobosco affaristico, imprenditoria e politica.

Un mondo di perversioni e malavita, dove tutti hanno un soprannome – Pennellone, er Motaro, il Turco, il Tovaja… – e pochi riescono a rimanerne, se non lontani, almeno ai margini: i personaggi sprofondano nell’abisso del male da cui sono attratti, persuasi che la legalità sia un concetto a loro estraneo.
Persino Sharo, con i suoi buoni propositi, la sua “devozione” per la madre odiosa e un lavoro “onesto”, anche se in nero, deve adeguarsi alle sue dure leggi.

La Svedese è una sorta di radiografia delle brutture che caratterizzano certe esistenze contemporanee, una feroce parabola metropolitana capace di spiare i meandri più oscuri della capitale, i palazzi del centro, come le periferie più degradate: Roma è parte integrante della storia, fino a diventare entità comprimaria della narrazione.
Una particolare attenzione al racconto dello spazio urbano, i tratti caratteristici dell’indagine sociale, insieme alla necessità di riprodurre il parlato con la forma dialettale mettono in luce la ricerca stilistica dell’autore e una forte istanza di realismo letterario.

Istruttivo quindi, ma La Svedese è anche e soprattutto un romanzo pieno di furia, sangue, vendetta e tradimenti, dove viltà e follia competono con il coraggio: i tempi cambiano e, con loro, gli uomini, il mondo, le anime e, di conseguenza, gli eroi dei romanzi.

La Svedese

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Svedese

  • Altri libri di Giancarlo De Cataldo
  • News su Giancarlo De Cataldo
Nelle mani giuste
Io sono il castigo. Un caso per Manrico Spinori
Io sono il Libanese
Sbirre
“Cronache criminali”: nuovo format true crime condotto da Giancarlo De Cataldo

“Cronache criminali”: nuovo format true crime condotto da Giancarlo De Cataldo

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

Suburra 2 quando esce su Netflix? Trama, cast e trailer della serie

Suburra 2 quando esce su Netflix? Trama, cast e trailer della serie

Stasera in tv: Suburra. Trama e trailer del film

Stasera in tv: Suburra. Trama e trailer del film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002