SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La storia di un tale di nome Socrate di Giuseppe Messina

Rivolgendosi agli ateniesi, Socrate è pungente e provocatorio, ma limpido. Sa che piangendo ed implorando pietà, il popolo e la giuria godranno del piacere che cercano e mostreranno, soddisfatti, clemenza; tuttavia egli rifiuta di essere infedele a sè stesso, quindi alla verità, e non rinuncia al dovere e al privilegio di stimolare i suoi concittadini a pensare in modo critico alle proprie azioni. Il pensiero di Socrate spiegato ai bambini...

Dimitri Stagnitto
Dimitri Stagnitto Pubblicato il 07-04-2009

1

La storia di un tale di nome Socrate

La storia di un tale di nome Socrate

  • Autore: Giuseppe Messina
  • Genere: Libri per bambini
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Libro per bambini - Ho acquistato questo libro quasi per caso, su una libreria online, animato dalla curiosità verso questo personaggio tanto importante per la storia del pensiero occidentale. Il primo approccio è stato un pò sconfortante: si tratta di un libro pensato e scritto per lettori giovanissimi.

La lettura è stata comunque molto gradevole e l’autore stesso, non so quanto consapevolmente, ha man mano abbandonato il linguaggio infantilistico, ("La mamma di Socrate faceva nascere i bambini"per dire che fosse ostetrica, e “l’amore è ciò che le mamme e i papà sentono e vogliono fare quando pensano ai loro figli” - sic!), per portarsi ad uno stile di scrittura accettabile e persino gradevole.

Del resto nella seconda parte del libro, interamente dedicata al processo di Socrate, il nostro filosofo dalla maieutica facile parla in prima persona con lunghi monologhi: difficile trasportarlo in chiave scuola elementare senza banalizzarlo scrivendo, ad esempio, “lo so che non sono stato bravo, però non l’ho fatto apposta! Dai, vi prego, non la cicuta, preferisco l’aranciata!”. Il risultato è che, a mio avviso, i bambini che avevano trovato consono ai loro mezzi lo stile della prima parte troveranno noiosa ed incomprensibile la seconda.

Tornando a noi, e quindi a Socrate, le pagine dedicate al processo ed ai lunghi monologhi rendono bene il pensiero e lo stile dello “scimmione” superpensante, che personalmente mi sono molto cari. Rivolgendosi agli ateniesi, Socrate è pungente e provocatorio, ma limpido. Sa che, piangendo ed implorando pietà, il popolo e la giuria godranno del piacere che cercano e mostreranno, soddisfatti, clemenza; tuttavia egli rifiuta di essere infedele a sè stesso, quindi alla verità, e non rinuncia al dovere e al privilegio di stimolare i suoi concittadini a pensare in modo critico alle proprie azioni.

E così, niente aranciata per Socrate e neanche una banana Chiquita. Solo Cicuta.

Tuttavia Socrate non la prende male, anzi: la consapevolezza della condanna è il pretesto per riflettere anche sull’unica certezza della vita, la morte. E giustamente, più giustamente di qualunque altro pensiero si possa esprimere sulla morte, Socrate dice come la pensa e, secondo me, la pensa bene. Le pagine sulla morte sono forse le più belle del libro e valgono da sole l’acquisto. Per questo non ve le svelo.

Se poi riuscirete e far partecipe un bambino del contenuto di tutto il libro, avrete raggiunto il nobile scopo che vale i 12€ del prezzo di copertina, prezzo che di solito è sovrabbondante per un libro di una settantina di pagine, scritto a caratteri moooolto grandi e con tanto di illustrazioni.

Ma si sa, è il succo che conta, specialmente quello di cicuta.

Storia di un tale di nome Socrate

Amazon.it: 0,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La storia di un tale di nome Socrate

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Scacco dell'imbecille
La fuga di Anna
Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002