SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La signora van Gogh di Caroline Cauchi

Piemme, 2023 - Fu Johanna Bonger che si assunse il compito, al di là dell’indubbio talento artistico del cognato, di far conoscere al mondo i dipinti, disegni, lettere e stampe di Vincent van Gogh.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 30-03-2023
La signora van Gogh

La signora van Gogh

  • Autore: Caroline Cauchi
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2023

Edizioni Piemme in occasione del 170esimo anniversario della nascita del pittore olandese Vincent van Gogh (30 marzo Zudert 1853-Auvers-sur-Oise 1890), pubblica La signora van Gogh (titolo originale Mrs Van Gogh, traduzione di Federica e Stefania Merani) di Caroline Cauchi, che racconta la storia di Johanna Bonger (Amsterdam, 4 ottobre 1862-Laren, 2 settembre 1925), pittrice olandese ritenuta da molti amante di Vincent, nonché moglie del fratello minore, l’antiquario Theodorus van Gogh (Zundert, 1º maggio 185-Utrecht, 25 gennaio 1891).

Chissà se ai tanti romani, turisti, ammiratori del genio di un artista straordinario, che hanno visitato, o stanno visitando mentre scriviamo e che potranno visitare nel cuore di Roma, a Palazzo Bonaparte, a Piazza Venezia la mostra Vincent van Gogh.
Capolavori dal Kroller-Muller Museum
(8 ottobre 2022 - 7 maggio 2023), qualcuno chiedesse: “Chi era Johanna Bonger?”, chi di loro saprebbe rispondere? Pochi o nessuno, temiamo, eppure siamo certi che una volta svelata l’identità dietro il nome sconosciuto, molti rimarrebbero sorpresi, come del resto si resta ammirati e sorpresi di fronte all’olio su cartone Autoritratto (1887) a fondo azzurro con tocchi verdi, dove l’immagine dell’artista si staglia di tre quarti, lo sguardo penetrante rivolto allo spettatore.

leggi anche

Van Gogh: capolavori dal Kröller-Müller Museum, il catalogo della mostra a Roma

Peccato che solo gli addetti ai lavori, gli esperti di storia dell’arte conoscano la vita di Johanna Bonger, eppure questa donna, ingiustamente dimenticata dalla storiografia ufficiale, dopo la morte del grande pittore, fu figura chiave nell’affermazione della fama di Van Gogh dopo il suo suicidio, diventando artefice della sua postuma immensa fortuna, cambiando così per sempre la storia dell’arte.
Un bellissimo romanzo, che conduce il lettore nel mondo di Van Gogh e della donna che rivelò il suo genio assoluto, fa uscire dal cono d’ombra Johanna Bonger, cognata di Vincent van Gogh, figura femminile eccezionale alla quale dobbiamo moltissimo, che abbandonò la bigotta Amsterdam per le luci di Parigi, andando così incontro al suo destino.

E qui sono libera. Lontana da tutti.

Vincent van Gogh muore in maniera drammatica nel 1890, quasi indigente e con pochi riconoscimenti per il suo talento artistico. Nonostante ciò, undici anni dopo, la sua opera veniva esposta a Parigi in un’ampia retrospettiva, che consolidava la sua fama di superbo artista. Com’era stato possibile?
Dopo la morte di Vincent e quella di Theo, fratelli legatissimi, lo testimoniano le lettere che si scambiarono lungo l’arco della loro esistenza raccolte proprio da Johanna, fu la vedova di Theo, appena ventottenne, a diventare custode e promotrice dell’immensa collezione di Vincent.

Fu dunque Johanna Bonger che si assunse il compito, al di là dell’indubbio talento artistico del cognato, di far conoscere al mondo i dipinti, disegni, lettere e stampe di Vincent van Gogh.

“Theo diceva sempre che suo fratello era un genio, e che sarebbe potuto entrare nella rosa dei grandi maestri olandesi. Non posso tenere questa collezione solo per me. È mio dovere. È ciò che devo fare, in memoria di mio marito e di Vincent”.

La signora Van Gogh

Amazon.it: 10,95 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La signora van Gogh

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002