SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La scelta di Nataša di Alina Adams

Nord, 2021 - Le esistenze di Daria, Nataša e Zoe sono strettamente intrecciate: le tre donne mostreranno la forza di volontà e il coraggio necessari per affrontare le dure prove che la vita porrà loro davanti.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 05-04-2021

6

La scelta di Nataša

La scelta di Nataša

  • Autore: Alina Adams
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La scelta di Nataša (Nord Editore 2021, titolo originale Nesting Dolls, traduzione di Giuseppe Maugeri) di Alina Adams, nata a Odessa, Ucraina, nel 1977, autrice e produttrice di soap opera, è la storia di tre generazioni di donne lungo l’arco di quasi cento anni.

“Firmando il contratto di matrimonio stilato in maniera così sbrigativa, Daria mancò di cogliere il momento esatto in cui cessò di essere una ragazza nubile di diciassette anni per ritrovarsi nei panni di una donna sposata”.

Odessa, Unione Sovietica. 1931. Nello squallido ufficio dello ZAGS, di fronte a un funzionario incaricato di convalidare le unioni a suon di timbri, Dvora Kaganovič, sposando Edward Gordon, era diventata Daria Gordon. I neo sposi avevano ricevuto le congratulazioni, baci e abbracci dalla madre della sposa e dal padre di Gordon, Isaak Israelevič. La madre di Daria aveva sempre nutrito grandi speranze per la figlia.

“La sua unica figlia avrebbe imparato il russo e un giorno avrebbe avuto il mondo intero ai propri piedi”.

Il suo obiettivo era estirpare ogni minimo aspetto che rivelasse la sua “yiddishkeit”. Lo stesso discorso, tuttavia, non valeva per lei. Il russo della mamma era rimasto a uno stadio infantile. La donna, nonostante questo, si rifiutava di parlare in yiddish davanti a persone di mondo come i Gordon. Infatti, la signora aveva rinunciato all’invito della cena di festeggiamento per non “mettervi in imbarazzo di fronte ai vostri amici”, certa che il suo provincialismo potesse in qualche modo infangarli. Sui muri della città apparivano i manifesti che annunciavano l’imminente serie di concerti per pianoforte di Edward Gordon al Teatro dell’Opera di Odessa.

Erano stati quei manifesti, ancora umidi di colla, a suggerire alla madre di Daria un incontro fra la sua voluttuosa ragazza dai capelli corvini e dagli occhi d’ebano e l’affermato, nonché bello, scuro e slanciato, Edward Gordon. Infatti madre e figlia, provenienti da Valta, erano giunte a Odessa proprio per conquistare un compagno degno del gioiello della mamma. Purtroppo il regime autoritario sovietico non avrebbe permesso loro uno un futuro sereno.
Daria, Nataša e Zoe, le cui esistenze erano strettamente intrecciate, avrebbero mostrato la forza di volontà e il coraggio necessari per affrontare le dure prove che la vita avrebbe posto loro.

“Scrivere questo libro, così come quasi tutti gli altri aspetti della mia vita, non sarebbe stato possibile se i miei genitori, Genrikh e Nelly Sivorinovsky, non avessero deciso di lasciare l’Unione Sovietica nel 1976. Li ringrazio per avermi portato in America, e per aver capito che volevo diventare una scrittrice e non una programmatrice informatica" - rivela l’autrice nelle pagine finali del volume. - “Devi essere coraggiosa. Solo così puoi conoscere la verità su te stessa. E capire la differenza tra ciò che vuoi e ciò di cui hai bisogno”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scelta di Nataša

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Non è di maggio
Regno Celeste, Impero Terreno - vol. 2. La spada all'ombra della croce
A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Gli occhi di Sara
La salute (non) è in vendita
Io e te

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002