SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La scatola di cuoio di Gianni Spinelli

Fazi, 2019 - In un piccolo borgo della Basilicata hanno luogo le vicende di don Pantaleo e della famiglia Fontiuzzi. Si parte da una scatola di cuoio per giungere al ritratto di desideri e debolezze umane.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 24-10-2019

36

La scatola di cuoio

La scatola di cuoio

  • Autore: Gianni Spinelli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Un piccolo paese della Basilicata fa da sfondo alle vicende de La scatola di cuoio (Fazi, 2019) il nuovo romanzo di Gianni Spinelli, giornalista conosciuto e apprezzato.

La Basilicata era una regione invisibile e San Clemente non era indicata nella cartina geografica: si nascondeva pigra e rassegnata nell’abbandono.

A San Clemente era giunto, proveniente non si sa da dove, don Pantaleo, un tipo ormai anziano, smilzo, pochi capelli lunghi e grigi, rughe ampie sulla fronte e dall’aria misteriosa tanto quanto la casa in cui aveva deciso di abitare:

una casona circondata di mistero che dava adito alle voci più disparate: riti, malefatte…

Le vicende partono dalla morte di Marta Fontiuzzi, il cui marito aveva ereditato i beni del sopracitato don Pantaleo e scorrono in un alternarsi di passato e presente narrando una “Dinasty” di paese dove la famiglia Fontiuzzi appunto cerca di accaparrarsi beni materiali e proprietà. La cupidigia ed altre bramosie sono le vere protagoniste del racconto e vengono, volta per volta, impersonate da questo o quell’erede Fontiuzzi, dai fratelli, dalle nipoti e da donna Marta stessa. La scatola di cuoio null’altro è che la quintessenza del desiderio

…era sistemata da sempre su un cassettone di legno massiccio nello studio di don Pantaleo, a San Clemente. Dal giorno di Natale del 1968 aveva colpito Antonio Forini, trentasei anni, magro, un po’ curvo, quasi calvo, lenti spesse da miope, strampalato, un tipo che fra centomila lire e un portachiavi di metallo, sceglie il portachiavi senza pensarci due volte.
Zia Marta, la zia della moglie Margherita, gli aveva detto: - In quella scatola c’è un aggeggio. Si accende e appaiono cose strane…- Era bastato: da allora Antonio non aveva pensato ad altro. Così, quando ci furono da raccogliere le briciole di un’eredità enorme, alla morte della zia, Antonio non ebbe dubbi: - a me la scatola. A me

L’ignoto e l’immaginifico nascondono i desideri più inconfessabili, ma, in realtà, estremamente umani. Dietro i rosari recitati dall’anziano don Pantaleo, da zia Marta, da Lina, fedele donna di servizio e dalle nipoti stanno altri pensieri ben più terreni, ma comprensibili. Nell’alternarsi di “si fa ma non si dice” si svolgono tante delle vicende familiari che alla fine risultano un quadro forse un po’ grottesco, ma certamente gradevolissimo della media borghesia.
Gli accadimenti sono raccontati in maniera piacevole e lieve: non c’è nulla di esasperato nelle narrazioni anzi, i personaggi e i fatti sono più vicini alla normalità di quanto si possa immaginare. Si tratta solo di vedere, nel romanzo, quella “normalità” vista e narrata, però, attraverso occhi puritani o, forse, solo sotto una lente d’ingrandimento.

La scatola di cuoio è una narrazione che merita davvero d’esser letta sia per lo stile assai scorrevole, sia per i personaggi comuni, ma allo stesso tempo unici. Attraverso una storia familiare, Gianni Spinelli ha ritratto vizi e virtù, in fondo null’altro che peculiarità di tanti esseri umani.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scatola di cuoio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Ragione e sentimento
Jane Eyre
Luce della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002