SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La saggezza della vita di Nicola Abbagnano

In questo volume, che raccoglie alcuni articoli già pubblicati in precedenza, il grande pensatore riesce a rendere accessibili a tutti i grandi nodi irrisolti della vita e della filosofia.

Davide Morelli
Davide Morelli Pubblicato il 23-08-2022
La saggezza della vita

La saggezza della vita

  • Autore: Nicola Abbagnano
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani

Nicola Abbagnano nacque nel 1901 a Salerno. Fu professore universitario di filosofia. Ha scritto opere che hanno fatto epoca, come Dizionario di filosofia, Introduzione all’esistenzialismo, La struttura dell’esistenza. Il suo è stato un esistenzialismo positivo. In termini filosofici per Abbagnano l’uomo non si deve disperare, perché anche se c’è l’angoscia della scelta il trascendente esiste e consiste nella "possibilità di possibilità".
Detto in parole povere, per il filosofo religione e filosofia devono andare a braccetto e l’analisi filosofica non deve dimenticarsi di Dio. Abbagnano ritorna quindi al pensiero cristiano, a cui gli esistenzialisti si erano ispirati inizialmente, ma che in nome del pensiero laico avevano dimenticato.

La saggezza della vita (Bompiani, 2000) è costituito da articoli pubblicati su "Gente", che ebbero grande successo. Il volume è stato pubblicato ne I tascabili. Abbagnano dimostra di saper scrivere in modo chiaro. Si attiene quindi al principio di Popper, secondo cui per scrivere di filosofia bisogna utilizzare chiarezza espositiva. Le sue pagine sono prive di intellettualismi e allo stesso tempo non vi sono ipersemplificazioni, dato che riesce a restituire la complessità dell’esistenza.

Il grande pensatore riesce a rendere accessibili a tutti i grandi nodi irrisolti della vita e della filosofia. Quindi non è un libro specialistico per pochi addetti ai lavori, ma è un’opera divulgativa, che possono leggere tutti, non solo le persone colte. Abbagnano è versatile perché tratta ogni argomento, anche quelli che molti filosofi snobbavano allora, come le cosiddette cose misere della vita di tutti i giorni. Eppure mai in questo libro vengono meno la sua lucidità di pensiero, il suo senso critico penetrante, la sua profondità.

Il filosofo rivela capacità impareggiabili nel saper formulare le due idee, nel saper argomentare, nel saper fare analisi e sintesi di questioni complesse. Abbagnano ha a cuore i problemi di tutti, sa parlare a tutti. Riesce anche a mettere nella testa di molti dei dubbi. Leggendo questi articoli sorge spontanea e legittima una domanda: l’umanità sta andando nella giusta direzione? Se secondo un vecchio adagio il buon senso non è senso comune, Abbagnano ci fa capire che chiunque, anche le persone non intellettuali, possono essere sagge.

Il libro è suddiviso in cinque parti: ci sono articoli che trattano della ricerca della saggezza, articoli che riguardano la ricerca della felicità, altri che si occupano di amore e matrimonio, altri di rapporti umani, infine vi sono scritti che commentano alcuni fatti di attualità. Il filosofo è uno che non le manda a dire, senza per questo voler fare polemiche sterili a ogni costo. È uno che ha il coraggio di essere moralista e di andare controcorrente, non seguendo nessuna moda culturale. Non è un caso che da giovane ebbe il coraggio di incedere autonomamente e di non schierarsi filosoficamente né con Croce né con Gentile e ancor prima né con Marx né con Nietzsche.

Questi articoli sono a ogni modo comprensibili a tutti; sono scritti organici, compiuti, a metà strada tra il pensiero sistematico delle grandi opere filosofiche e quello asistematico, frammentario di molti volumi di aforismi. Non vi venga però a mente che questo libro sia uno dei tanti libri furbi e commerciali della cosiddetta filosofia pratica. Il filosofo con questo volume vuole diffondere le sue conoscenze e fare una ricerca disinteressata. Inoltre Abbagnano, insieme a Enzo Paci, è stato uno dei pochi filosofi italiani a infondere speranza e ottimismo. Forse da questo punto di vista potremmo affermare che è un allievo di Montaigne. Abbagnano in queste pagine riesce a unire armoniosamente cultura, umanità, intelligenza e ragionevolezza.

La saggezza della vita è la dimostrazione che esiste anche una cultura biofila (per la vita), che al contempo i filosofi possono avere grande saggezza e mettersi al servizio con il loro sapere di noi persone comuni. In fondo la filosofia non è fatta solo di astrazioni campate in aria, ma ha talvolta anche i suoi risvolti pratici, come ci insegna Talete, che seppe prevedere un grande raccolto di olive con le sue osservazioni astronomiche. Leggendo Abbagnano ci viene in mente che forse la vita non è una via senza uscita, anche se nessuno lo sa con certezza. I suoi libri perciò oltre ad acculturarci, ad arricchirci interiormente ci fanno stare bene: ci comunicano che forse non tutto è destinato a finire e noi non siamo pura e semplice materia. In definitiva il filosofo con questo libro dissolve rovelli e crucci esistenziali di molti e ci dice che vale la pena vivere. Non ci sono forse validissimi motivi per leggerlo e riflettere?

La saggezza della vita. I problemi della nostra vita.

Amazon.it: 5,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La saggezza della vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Le sorelle del mare del Nord
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Breve storia del segno della croce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002