SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La rivoluzione del Figlio dell’uomo. Un’inedita analisi psicoanalitica e forense dei Vangeli riporta alla luce la verità sul processo a Gesù di Nicolò Scalzo

Una precisa e scrupolosa ricerca sulle fonti storiche coniugando al meglio il rigore degli studi storici alla passione per la figura di Gesù e per i Vangeli.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 03-12-2020
La rivoluzione del Figlio dell'uomo. Un'inedita analisi psicoanalitica e forense dei Vangeli riporta alla luce la verità sul processo a Gesù

La rivoluzione del Figlio dell’uomo. Un’inedita analisi psicoanalitica e forense dei Vangeli riporta alla luce la verità sul processo a Gesù

  • Autore: Nicolò Scalzo
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Nicolò Scalzo è uno scrittore attento che si è dedicato già in passato nei suoi accurati saggi a un’indagine sulla figura del Gesù storico (cfr. Gesù ateo. Un’ipotesi sconvolgente dalle sabbie del deserto di Nag-Hammadi, edizioni Ipoc collana Anthropeios, 2014; L’idea pericolosa di Gesù, pubblicato dall’autore nella collana La community di ilmiolibro.it, 2012; L’interpretazione dei detti segreti del vangelo di Tommaso, ed. Narcissus.me).
In questa come nelle sue precedenti opere, l’autore compie una precisa e scrupolosa ricerca sulle fonti storiche coniugando al meglio il rigore degli studi storici alla passione per la figura di Gesù e per i Vangeli.

La rivoluzione del Figlio dell’uomo. Un’inedita analisi psicoanalitica e forense dei Vangeli riporta alla luce la verità sul processo a Gesù vuole dare una risposta chiara e plausibile ai tanti interrogativi insoluti dalla critica storica sulla missione e sulla persona di Cristo, con un linguaggio semplice e lineare, con schemi e tabelle esemplificative che agevolano la comprensione.
Dalla lettura del saggio scaturisce una visione “rivoluzionaria” del “Figlio dell’uomo”, come lo stesso Gesù si autodefinisce, prendendo le mosse dal Processo, compiendo, come recita testualmente il sottotitolo: “un’inedita analisi psicoanalitica e forense dei Vangeli”.

Il saggio di Nicolò Scalzo, preceduto da un prologo “senza spazio e senza tempo” e da una breve introduzione dello stesso autore, si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo prende in esame le diverse perplessità sulla ricostruzione del processo e le principali obiezioni che sono state rilevate dagli storici. Nel capitolo secondo si forniscono elementi di natura psicoanalitica diretti a comprendere, secondo l’autore, il peso della censura religiosa nella scrittura dei Vangeli rivolgendo un’attenzione particolare al “Vangelo dei Detti segreti di Tommaso”.
Nel capitolo terzo si si racconta il “Processo” a Gesù secondo Marco e Matteo e in ultimo, nel quarto capitolo, si racconta di nuovo il medesimo processo, ma questa volta riportando quanto raccontato da Luca e Giovanni.
Nicolò Scalzo nell’introduzione rileva significativamente come:

“Le voci dei Vangeli si contraddicono per questioni fondamentali; poi perché non parlano sincronicamente (tutti assieme nello stesso momento), ma diacronicamente (in tempi diversi): il primo a parlare (cioè a scrivere) è Marco, intorno al 70 d.C. circa; poi Matteo, 80 d.C. circa; poi Luca, 90 d.C., e infine Giovanni, 100 d.C. circa.
Questo fatto ha una conseguenza notevole: più una voce parla avanti nel tempo e maggiormente si allontana dal Gesù storico risentendo dello sforzo della Chiesa di comprendere e metabolizzare “la rivoluzione del Figlio dell’uomo”."

L’ordine con cui poi i Vangeli compaiono nella Bibbia, osserva ancora l’autore, non segue l’ordine cronologico con cui sono stati scritti.
Ma sono tante le osservazioni e precisazioni di Nicolò Scalzo, con una indagine conoscitiva che permette di apprendere aspetti poco noti dei testi sacri, senza tesi preconcette e/o pregiudizi di sorta e rifuggendo da affermazioni apodittiche e dogmatismi. Vengono citate le fonti, gli autori in una ricca bibliografia e si presta attenzione ad alcune discrasie, come pure si procede a valutare la materia trattata alla luce delle nuove conoscenze del pensiero umano in diversi campi del sapere, scorgendone persino alcune anticipazioni.

La rivoluzione del Figlio dell’uomo: Un’inedita analisi psicoanalitica e forense dei Vangeli riporta alla luce la verità sul processo a Gesù (Seconda edizione)

Amazon.it: 12,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La rivoluzione del Figlio dell’uomo. Un’inedita analisi psicoanalitica e forense dei Vangeli riporta alla luce la verità sul processo a Gesù

  • Altri libri di Nicolò Scalzo
Gesù, il Messia Figlio dell'uomo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002