SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La ragione del male di Rafael Argullol

Lindau, 2018 - Un male si propaga nel mondo, nelle persone che vengono contagiate si annienta ogni forma di volontà, ogni sentimento viene meno. I medici non sanno come curare questa epidemia, i governi non riescono ad arginare il problema e tutto comincia a precipitare.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 28-01-2019
La ragione del male

La ragione del male

  • Autore: Rafael Argullol
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Edizioni Lindau
  • Anno di pubblicazione: 2018

La città è una metafora, il riflesso di un reiterato status quo che rischia di andare in pezzi. E gli esanimi? Chi o cosa rappresentano gli esanimi? Forse una moltitudine sempre più vasta di depressi. Di soggetti afasici, reificati a esclusiva forza consumista da un sistema alienante. Oppure sono espressione di una neo-cittadinanza indifferente? E se fossero, come sostiene qualcuno, i colpiti da un’epidemia celeste, da un castigo divino? Sta di fatto che nella città distopica architettata da Rafael Argullol (“La ragione del male”, Lindau 2018) il morbo della passività si è esteso in sordina e, a un certo punto, niente è più come prima: gli ospedali si affollano, i contagiati aumentano, di conseguenza aumentano anche i predicatori e i finti-messia annuncianti l’inizio della fine. La paranoia degenera in atti di violenza e media ed esperti, dal canto loro, in tutto questo ci sguazzano a loro agio. Difficile che le cose possano tornare a essere come erano prima della nuova peste.

(…) prima che gli strani avvenimenti se ne impadronissero, si trattava di una città prospera che faceva gioiosamente parte della regione privilegiata del pianeta. Era una città che, a giudicare dalle statistiche pubblicate regolarmente dalle autorità, poteva essere a maggioranza felice.

È questo l’aspetto che più mi ha dato da riflettere di “La ragione del male”: quante metastasi dell’anima possono covare sotto la patina delle felicità-soap (cioè delle felicità di facciata, indotte, artificiali, prive di senso autentico), delle gaberiane libertà obbligatorie? Al netto della sottile ironia, “La ragione del male” è un apologo di inquietante spessore sociologico. Un mistery politico e metafisico al contempo (qual è davvero la causa dell’epidemia?), una sirena d’allarme e un grido di dolore. Nella confusione generale che segue al proliferare del contagio, governo e cittadini rivelano la loro indole più autentica: il primo imponendo misure censorie e di sicurezza eccezionali, i secondi abboccando a fandonie religiose sconfinanti nella bieca superstizione.
Fuori di metafora, questo romanzo si segnala dunque come lettura impietosa e sconveniente; un romanzo sull’apocalisse silenziosa (un’apocalisse soffice, subliminale) che si dirama sotto i nostri occhi e sotto la nostra pelle.

In principio furono vaghe voci, poi incertezza e sconforto, alla fine scandalo e timore. Quello che si trovava a fior di pelle affondò nello spessore della carne, attraversando tutto l’organismo fino a rivoltare le viscere.

Ogni orrore comincia in tono sommesso: a pensarci bene gli esanimi (gli irretiti, gli ipnotizzati, gli ormai incapaci di reazione) potremmo essere tutti noi.

La ragione del male

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ragione del male

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002