SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La poetica della reverie di Gaston Bachelard

Una lettura indicata soprattutto per lettori allo stato di veglia, convinti che guardare dietro la faccia consueta delle "cose" possa risultare salvifico, oltre che speculativamente affascinante.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-09-2015

9

La poetica della reverie

La poetica della reverie

  • Autore: Gaston Bachelard
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

La rêverie è una condizione della mente, un flusso di coscienza, una declinazione onirica a occhi aperti. Qualcosa che va oltre il sogno (rêver), lo oltrepassa amplificandolo, lo estende alla condizione di veglia. La rêverie è - in una sola parola – fantasticheria in sè, uno stato ontologico sperimentato, prima o poi, non solo prerogativa dei sognatori. Il fenomenologo Gaston Bachelard sostiene che proprio l’immaginazione “diurna” stia alla base dell’opera letteraria. “La poetica della rêverie” (Edizioni Dedalo) specula attorno al concetto, assumendo da diversa prospettiva figure e forme poetiche care all’autore. Anche per ciò questo saggio è un saggio ammaliante, un lavoro obliquo, molto denso, ricchissimo di rimandi, a cavallo di epistemologia, psicologia e letteratura. Richiamandosi ai concetti junghiani di “animus” e anima, Bachelard rilegge, per esempio, il tema dell’idealizzazione della persona amata; intitola, inoltre, un capitolo ai ricordi dell’infanzia (tra i passaggi più suggestivi del libro). Tracciando lo iato quasi “metafisico” che passa tra il sogno notturno e la fantasticheria diurna e il piacere puro che si può trarne da essa. La conclusione è suggestiva e spiazzante al contempo:

“Di quale altra libertà psicologica godiamo oltre a quella di fantasticare? Psicologicamente parlando, è proprio nelle rêveries che siamo degli esseri liberi”.

Ne discende - sottotraccia - l’invito all’abbandono immaginativo (ricordate lo slogan sessantottesco dell’immaginazione al potere?), passe-partout per la conoscenza ulteriore, ma anche un modo di comprendere la vita più a fondo. Se da un lato l’approccio alla pagina presume una familiarità con temi e linguaggio filosofico-psicoanalitico, tesi e taglio obliqui de “La poetica della rêverie” lo rendono una lettura quasi necessaria, indicata soprattutto per lettori allo stato di veglia, convinti che guardare dietro la faccia consueta delle "cose" possa risultare salvifico, oltre che speculativamente affascinante.

La poetica della rêverie

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La poetica della reverie

  • Altri libri di Gaston Bachelard
La poetica dello spazio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002