SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La nostra vita nelle stelle di Niall Williams

Pubblicato da Mondadori, “La nostra vita nelle stelle” è un romanzo nel quale la storia vera di una famiglia diviene una leggenda.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 08-05-2013

16

La nostra vita nelle stelle

La nostra vita nelle stelle

  • Autore: Niall Williams
  • Casa editrice: Mondadori

"E’ la storia di una famiglia che è la mia famiglia. Inizia quando il mio bis-bisnonno era un ragazzino. E’ stata raccontata e poi ancora raccontata per centocinquant’anni. Sono i Foley. Sono coloro che vissero in questo paese molto tempo fa.“

Niall Williams è nato a Dublino nel 1958. Ha studiato letteratura inglese e francese presso l’University Collage di Dublino. Si trasferisce negli Stati Uniti nel 1980 dove consegue un master in letteratura americana moderna. A New York conosce Christine Breen che diventa sua moglie. Nel 1985 decide di lasciare il lavoro e NY per stabilirsi a Kiltumper nell’ovest dell’Irlanda, in un cottage dove vive dedicandosi alla scrittura. I Foley sono i suoi antenati.

E’ il 1845, è il primo degli anni della grande carestia in Irlanda che provocherà più di un milione di morti per fame. La politica economica britannica ed i raccolti infetti dei campi di patate furono le cause di una carestia che segnò gli irlandesi per più di cinque anni, dando il via a un’emigrazione disperata, a tratti un vero e proprio esodo verso la Gran Bretagna e l’America. Negli anni della "Grande Carestia" l’Irlanda continuò a produrre cibo in abbondanza (cereali, prodotti caseari, verdure) perché nessuna malattia colpì il raccolto dei cereali, che continuò a essere abbondante ed i proprietari terrieri e gli agenti del fisco seguitarono con le loro riscossioni. La quantità di cereali, carne, ecc. che venne esportata dall’Irlanda in Inghilterra in quegli anni avrebbe potuto sfamare abbondantemente la popolazione irlandese. Gli alimenti venivano difesi dalla polizia britannica: contro la popolazione affamata spesso non esitavano a sparare.
A quei tragici anni fa riferimento la storia del patriarca di Niall Williams.

Lo scrittore descrive in questo libro i luoghi e le vicende dei suoi antenati, riportando i racconti tramandati di generazione in generazione, un patrimonio familiare custodito gelosamente al quale restituisce onore e giustizia, come ai tanti irlandesi morti nel silenzio della più grande carestia conosciuta in Europa.

“La storia dei Foley inizia con il matrimonio di Francis ed Emer che viene narrata e tramandata nelle notti d’inverno quando le stelle si affollano nel cielo. Viene narrata dai vecchi ai giovani in tono di ammonimento. Come accade per le storie dei bisnonni e delle bisnonne, appare una vicenda irreale in un tempo innocente.“

Emer era figlia di un maestro itinerante e il padre, la sera, al rientro dai suoi giri nelle campagne, le raccontava storie in irlandese, in latino e soprattutto le leggende che narravano delle stelle: Venere e Adone, Iside e Osiride o Castore e Polluce. Colta e raffinata, conobbe Francis, il giovane ribelle della contea che, innamoratosi, le donò il suo sogno: un luogo soltanto per loro nel quale vivere liberi. Un sogno che Francis coltiverà lungo l’intera sua esistenza.

I Foley ebbero quattro figli: Tomas, i gemelli Finan e Finbar e Teige. Francis sperava che il mondo cambiasse, che la giustizia e la libertà potessero prevalere ma gli anni passavano nella miseria e nella più nera della disperazione. Per sfuggire alla povertà erano costretti a spostarsi e come i viandanti biblici attendevano ogni sera un segno dal cielo, dalle stelle. Nella contea di Essex Francis troverà finalmente lavoro come giardiniere al servizio di Lord Fitzroy. Emer era felice, tutti quegli anni di lotta e povertà le avevano fatto dimenticare i giorni dell’amore lasciando il posto solo all’infelicità, ed ora sembrava che il peggio fosse alle spalle. Non aveva tenuto conto dell’imperiosità e dell’orgoglio di Francis: una sera, dopo un violento litigio, Emer spaventata scappa via, Francis carica le poche cose sul carro e insieme ai figli si prepara a fuggire lontano da quel posto e ,nell’andar via, dà fuoco alla loro casa. Ha inizio la saga familiare dei Foley, in un’alternanza di avventure e momenti di grande commozione. Seguiamo le loro vicende con trepidazione e sofferenza, come la scelta di partire e andare verso altri continenti, in America, la formazione delle prime gangs a NY e la costruzione della ferrovia che segnerà la modernità. O la fuga d’amore di Teige con la moglie di un altro o il viaggio dei gemelli con una carovana di zingari lungo le strade dell’Europa.

Pubblicato da Mondadori, “La nostra vita nelle stelle” è un romanzo nel quale la storia vera di una famiglia diviene una leggenda: l’essenza delle loro tradizioni celtiche si ripetono immutate con orgoglio e fierezza nella ricerca della libertà e di un posto dove vivere oltre le ingiustizie e le oppressioni. Una storia che commuoverà!

La nostra vita nelle stelle

Amazon.it: 5,01 €

17,56 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La nostra vita nelle stelle

  • Altri libri di Niall Williams
Storia della pioggia
Quattro lettere d'amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002