SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La medica e la strega. Il ruolo della donna nella storia della medicina di Giancarla Erba

Decima Musa Edizioni, 2020 - Un percorso tutto al femminile nella storia della medicina, dove da sempre le donne hanno faticato a farsi strada, per riscoprire le figure nascoste che possono ancora oggi esserci di ispirazione.

Viola Pasqualini
Viola Pasqualini Pubblicato il 26-03-2021
La medica e la strega. Il ruolo della donna nella storia della medicina

La medica e la strega. Il ruolo della donna nella storia della medicina

  • Autore: Giancarla Erba
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Sono rare e figure femminili ricordate per il loro operato nel mondo della medicina. In antichità, quando le conoscenze legate alla guarigione avevano un legame indissolubile con la religione, le donne avevano un loro spazio, ma non sempre e non in tutte le civiltà. In seguito alla donna è stato concesso solo di occuparsi della cura delle altre donne, in quegli ambiti considerati unicamente femminili come la gravidanza e il parto. Le guaritrici e le levatrici erano inoltre considerate a un livello basso nella scala sociale se non addirittura tacciate di stregoneria. Per secoli le donne sono state osteggiate nel praticare l’arte della guarigione. Veniva loro impedito di frequentare le scuole ed esse non potevano fare altro che tramandarsi le conoscenze perlopiù a voce. Con rarissime eccezioni.

La medica e la strega. Il ruolo della donna nella storia della medicina di Giancarla Erba (Decima Musa Edizioni, 2020) racconta proprio di queste eccezioni, ovvero i pochi casi nei quali figure femminili si sono distinte per le loro capacità, conoscenze e operato nel mondo della medicina. Un’analisi che si svolge in quel lunghissimo periodo nel quale le donne all’interno dell’intera società venivano denigrate e sottomesse. Se è vero che ancora oggi risentiamo in molti settori lavorativi della discriminazione sulle donne, è vero però che proprio nel momento storico che stiamo vivendo tali figure sono state portate finalmente alla luce e sono diventate esempi per le giovani che cercano la propria strada.

I nomi delle donne distintesi nel settore della medicina si trovano, in questo saggio, in forma di brevi biografie. Lungi dall’annoiare o dal generare un effetto “elenco”, è possibile contestualizzare queste mediche nel loro periodo storico, che è unico e presenta limiti e opportunità di volta in volta diversi.
Altrettanto importante è l’approfondimento sulla figura della strega rispetto a quella della donna-medico. Sia in termini storici che sociologici. È facile infatti vedere come le poche donne che sono riuscite a praticare la professione (in tempi più recenti) o che hanno dato un contributo all’arte della guarigione (nei tempi più antichi) fossero appartenenti ai ceti sociali più elevati. Le levatrici e le guaritrici provengono dai ceti più bassi: erano popolane, spesso scomode e per questo streghe. Così come quelle che rifiutavano di attribuire a Dio il merito delle proprie capacità.

La medica e la strega è una bella panoramica che fa riflettere e soprattutto mette in evidenza donne dimenticate che hanno dato un vero contributo alla storia di tutti noi, ma le cui identità erano rimaste nell’ombra.

La medica e la strega. Il ruolo della donna nella storia della medicina. Ediz. ampliata

Amazon.it: 18,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La medica e la strega. Il ruolo della donna nella storia della medicina

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Giancarla Erba
    7 luglio 2021, 11:26

    Ti ringrazio tantissimo per la bella recensione e sono felice che ti sia piaciuto il mondo delle "mie mediche"!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002