SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La maschera di marmo di Jean-Christophe Grangé

Garzanti, 2022 – Altri sadici delitti, narrati con la consueta maestria dall’autore del fortunatissimo “I fiumi di porpora”, portano i lettori nella Berlino nazista fine anni Trenta, insieme a protagonisti tanto poco simpatici quanto efficaci.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 19-11-2022
La maschera di marmo

La maschera di marmo

  • Autore: Jean-Christophe Grangé
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2022

Nuova scalata nelle classifiche dei bestseller per l’autore di super thriller nerissimi, con fiumi di sangue narrativi e crudeltà, che solo la maestria dello scrittore dell’Ile de France riesce a far sopportare ai suoi lettori, anzi, seguaci appassionati.

Jean-Christophe Grangé è nelle librerie italiane da ottobre, con La maschera di marmo, pubblicato nella traduzione di Doriana Comerlati e Giuseppe Maugeri da Garzanti (2022, collana “Narratori moderni”).
È la casa editrice che detiene i diritti di Grangé per l’Italia, dal fatidico I fiumi di porpora, edito nel 1999 e secondo nella personale bibliografia, dopo Il volo delle cicogne del 1994 (in Italia nel 2010).

A partire dal fortunatissimo thriller e fino a L’altare della paura (2020), il marchio milanese ha pubblicato i quindici titoli precedenti del sessantaduenne giornalista e sceneggiatore, oltre che validissimo narratore di Boulogne-Ballancourt, a sud-ovest del centro di Parigi.
In una scarna biografia, nel risvolto della copertina in cui il cognome Grangé spicca come d’abitudine a caratteri molto più grandi del titolo del romanzo, la redazione Garzanti si limita a sottolineare che si tratta dell’autore di romanzi che hanno ampliato i confini del thriller tradizionale.
Dopo l’esordio negli anni Novanta, è giunto alla notorietà grazie al film I fiumi di porpora, di Mathieu Kassovitz, tratto dal romanzo omonimo, interpretato da Jean Reno e Vincent Cassel e primo di diversi adattamenti delle sue opere per il cinema e la televisione.

Dopotutto, basta aggiungere che ha studiato alla Sorbona (laurea e master in lettere) e ha lavorato come reporter per testate importanti, francesi e non solo (anche Sunday Times, National Geographic). Il primo romanzo è stato apprezzato più dalla critica che dal pubblico, il successo è arrivato col secondo, un capolavoro, premiato quasi dieci anni dopo con il Grinzane Cinema 2007, miglior libro dal quale è stato tratto un film.
Il nuovo libro La maschera di marmo è uscito in Francia col titolo Les promises, le sognatrici, vedremo perché.
Intanto, si svolge nella Berlino di fine anni Trenta, devota al Führer, intransigente nel discriminare la razza inferiore ebraica e invasa dai simboli del nazismo: bandiere, striscioni con le rune delle SS, aquile e croci uncinate.

Il primo protagonista che conosciamo è Simon Kraus, psichiatra tra i più capaci della sua generazione, che preferisce presentarsi psicoanalista e apre lo studio solo alle donne. Un bell’uomo, molto bello, anche molto basso, però, terribilmente basso. La diversità lo ha spinto fin dall’adolescenza ad affinare l’ingegno, per distinguersi dai coetanei che si allungavano, mentre lui restava a guardarli da sotto in su. In un corpo piccolo, una bella testa lo ha condotto a brillare professionalmente, sebbene non moralmente. Alloggia, senza nemmeno pagare l’affitto, nell’appartamento concesso da una delle clienti, Leni Lorenz, moglie di un banchiere che gestisce l’arianizzazione dei beni sottratti agli ebrei. Hanno fatto l’amore anche nel deposito di arredi confiscati, in cui lo ha accompagnato per scegliere i mobili. La signora berlinese lo mantiene. Il piccolo, bellissimo Simon è un po’ la sua cocotte, ma a lui non importa.

Non solo è un gigolò, ricatta le sue pazienti e se le porta anche a letto, ad onta di ogni etica professionale. Greta Fielitz è una delle donne più avvenenti della capitale, moglie di un aristocratico sassone. Gli si era rivolta per qualche sintomo di depressione e lui l’ha spinta piano piano a rivelargli i suoi sogni ricorrenti, incubi antinazisti in cui riversa una latente ostilità verso il regime. Con il dott. Kraus, che registra segretamente su dischi tutte le sedute con le pazienti, la giovane si era lasciata scappare che il marito, un aristocratico prussiano vicino al partito, disprezzava Hitler, “il caporale boemo”. Simon aveva minacciato di contattare la Gestapo, lasciando a Greta il dilemma: confessare al conte che stava consultando uno psicanalista oppure pagare. Aveva scelto la seconda opzione.

Il secondo che conosciamo è un invece un gigante, con la svastica al braccio e una piastra di riconoscimento della Gestapo, la polizia politica. Uomo truce, spietato, brutale, con un trauma di crescita legato al padre, gravemente gassato nella prima guerra mondiale e ricoverato in un istituto psichiatrico. Colosso di bell’aspetto, ma con un difetto al muscolo dell’occhio destro che costringe la palpebra superiore a socchiudersi, il capitano Franz Breewen informa Kraus della disgrazia occorsa ad una delle pazienti. Margarete è stata assassinata. Sgozzata, eviscerata. L’assassino ha sadicamente asportato l’intera regione pelvica, con gli organi riproduttivi e si è portato via le scarpe. Si direbbe uno psicopatico a cui piace giocare con le calzature e le viscere delle vittime, perché sono due, prima della ventottenne c’è stata Susanne, uccisa e abbandonata nelle stesse penose condizioni. Altra paziente.

Simon passa la notte a riascoltare le registrazioni delle donne che avevano sognato l’Uomo di Marmo. Susanne Bohnstengel: “Rigido come una roccia, sembra un angelo della morte uscito da una tomba”.
Margarete Pohl: “ha il volto di marmo verde scuro solcato da venature bianche e nere, una maschera che gli nasconde il viso, lasciando libera la bocca”. Anche Leni Lorenz: “stanotte, è tornato. Dietro una scrivania, non faceva che timbrare un foglio dopo l’altro, sollevando il braccio di molto sopra la testa. Ogni volta, il tavolo tremava”.

Perché tutti quei sogni tanto simili? La scienza di Kraus si direbbe molto utile alle indagini dell’hauptsturmführer Breewer.

La maschera di marmo

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La maschera di marmo

  • Altri libri di Jean-Christophe Grangé
I fiumi di porpora
Miserere
Il rituale del male
La maledizione delle ombre

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Antonella
    19 novembre 2022, 22:04

    Unico. Irresistibile.
    DA NON PERDERE!!
    Narrativa affascinante.
    Quando il prossimo?
    Grazie.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002