SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La luce sugli oceani di M. L. Stedman

Garzanti, 2012 - The Light Between Oceans, primo romanzo dell’autrice australiana, venduto in 25 paesi, è diventato un fenomeno editoriale ancora prima della sua pubblicazione perché oltre al fascino di una narrazione scorrevole e avvincente tocca temi universali

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 02-06-2012

10

La luce sugli oceani

La luce sugli oceani

  • Autore: M. L. Stedman
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Solo la lanterna del faro di Janus Rock sapeva cosa si celava dietro l’arrivo di una barca con un uomo morto e una neonata in lacrime che la corrente aveva fatto approdare sulla spiaggia dell’isola “ultimo scampolo d’Australia”. Il 27 aprile del 1926 “il giorno del miracolo” un vagito aveva interrotto il silenzio della giornata, dove il blu del cielo era tutt’uno con l’immensa distesa marina. Una nuova vita oltre a quella del guardiano del faro Tom Sherbourne e di sua moglie Isabel era sbarcata nell’isola “una distesa verde di poco più di due chilometri quadrati”. Una piccola vita da proteggere e da custodire, perché da quel giorno in poi Lucy, da lux Luce, come la luce del faro che ogni notte girava “sempre imparziale” e pronta “a offrire la salvezza a chi ne aveva bisogno”, avrebbe rappresentato tutto per la coppia. “Aveva bisogno di noi, e noi avevamo bisogno di lei”.

A Janus un uomo sperimentava la solitudine, una donna infelice che non poteva avere figli era preda dell’isolamento sgomenta e affascinata di fronte alla vastità del mare che proprio in quel punto unisce l’oceano Indiano con quello Australe. Con l’arrivo di Lucy, Isabel aveva accettato il dono inaspettato che la vita le aveva donato perché “un invisibile filo d’amore” la univa alla bambina. “Distante un centinaio di miglia” nella terraferma australiana nella cittadina di Point Partageuse una madre tenacemente sperava nell’impossibile, in un miracolo giacché “chi diavolo poteva prevedere cosa aveva in serbo la vita?”.

The Light Between Oceans (La luce sugli oceani, Garzanti, 2012), primo romanzo dell’autrice australiana, venduto in 25 paesi, è diventato un fenomeno editoriale ancora prima della sua pubblicazione perché oltre al fascino di una narrazione scorrevole e avvincente tocca temi universali: amore, morte, maternità, l’imponderabile. Con chi deve crescere Lucy, con la madre naturale o con quella che l’ha salvata? Come dare un significato a ciò che è accaduto? Una decisione salomonica che causerà, comunque vada, dolore e sofferenza. Un romanzo di grande impatto emotivo nel quale domina la generosa figura di Tom il cui compito è cercare di “dare sicurezza e protezione alle navi”, perché il guardiano del faro lo sa bene “non si può mai sapere cosa porterà con sé la marea un giorno dopo l’altro...”.

The Bookseller ha definito il volume “il libro più desiderato da tutti gli editori del mondo” redatto da una scrittrice che ha dichiarato

“le mie storie nascono da un’immagine, una frase, una voce narrante, che mi viene in mente all’improvviso. In questo caso ho immaginato un faro, e poi una donna, e poi un uomo”.

Struggente è la malia e il fascino di quella “torre di pietra bianca” alta quasi quaranta metri dall’”esile eleganza” che possiede la straordinaria capacità con “l’inclinazione della sua luce” di lasciare l’isola al buio e di illuminare per contrasto l’orizzonte marino. Del resto

“un faro è per gli altri, incapace di illuminare lo spazio più vicino intorno a sé”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La luce sugli oceani

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Alessandra Voto
    24 giugno 2012, 14:05

    Inizialmente ero un po’ scettica sul fatto che questo libro fosse divenuto un fenomeno editoriale ancora prima della sua pubblicazione, per tanto ho voluto leggerlo per capirne le motivazioni.
    Il romanzo è ricco di sentimenti, di luci ed ombre, e di personaggi ai quali è impossibile non affezionarsi: l’enigmatico Tom, la premurosa, disperata ma tenace Isabel, e la piccola e dolce Lucy-Grace. Un legame tra madre e figlia viene spezzato, e solo la pazienza e l’infinito amore materno riusciranno a ristabilire l’ordine delle cose. Il racconto, perfettamente descritto in questa recensione, è ben scritto. Gli eventi sapientemente narrati dalla Stedman si susseguono velocemente; il libro risulta quindi appassionante, e scorre via in un attimo. E’ quindi comprensibile l’accanimento degli editori per poter pubblicare questo libro, che non lascia certamente il lettore indifferente.

    [...] Quando poi aveva chiesto a Lucy cosa voleva regalare al papà, una sera che erano sedute insieme sulla veranda, la bambina aveva arrotolato una ciocca di capelli sul dito con aria pensierosa e infine aveva risposto “le stelle” [...]

  • Raffaella Aghemo
    17 agosto 2016, 13:42

    Non è mai facile paragonare un film a un romanzo e credo che sarà lo stesso in questo caso! Da questa straziante storia dove l’infelicità di qualcuno può essere scintilla per la gioia di un’altro, e dove i confini di giusto e sbagliato si muovono continuamente, é stato tratto il film con Michel Fassbender e Alicia Vikander dal titolo omonimo.

    “Janus è un chiaro richiamo a Giano bifronte, e infatti è un luogo in cui si concentrano gli opposti: la luce e l’ombra, la salvezza e il pericolo, il vasto e il minuscolo. E da una certa distanza, tutto si vede più chiaramente.”

    “È una piccola comunità, dove ciascuno sa che a volte l’impegno di dimenticare è importante quanto la promessa di ricordare.”

    Non resta che aspettare l’uscita del film per verificare se gli attori riusciranno a trasmettere quanto le righe dell’autrice hanno regalato a milioni di lettori!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Sotto la pioggia
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Fiesta
Il maestro e l'Infanta
Ricetta del cuore in subbuglio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002