SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La luce è là di Agata Bazzi

Mondadori, 2019 - Agata Bazzi racconta tra successi pubblici e drammi privati la storia di una famiglia di grandi imprenditori, gli Ahrens, duramente colpiti dalle leggi razziali in uno spaccato di storia familiare e insieme di storia d’Italia.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 20-08-2019
La luce è là

La luce è là

  • Autore: Agata Bazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2019

L’autrice Agata Bazzi, erede di una grande dinastia di imprenditori che operarono in Sicilia nel secolo scorso, ha scritto un libro da cui si rimane catturati ricercando nelle pagine che si leggono con piacere una dopo l’altra il proseguimento di un storia ben raccontata.
Ne “La luce è là” (Mondadori, 2019) si prende spunto da un diario di Albert Arhens, il capostipite della famiglia, e con la voce narrante di Marta, una delle sue otto figlie, ci si inoltra in un percorso narrativo che copre poco più di un secolo ad iniziare dall’arrivo in quel di Palermo.
Albert Arhens era nato nel 1852, proveniente dalla Bassa Sassonia, un luogo e lontano e ben diverso dalla Sicilia, ma persona colta e dalla mentalità aperta, scelse questa città come luogo del sogno e volle essere un cittadino di Palermo, mettendo in atto un suo progetto che oltre l’aspetto imprenditoriale, fu vissuto come cittadino consapevole e responsabile.
Il libro è la storia di una famiglia che possedeva a Palermo una villa disegnata e costruita tra il 1884 ed il 1890, non una costruzione barocca ma un’architettura razionale, seria ed austera. Gli Arhens furono imprenditori di successo in vari settori (vinicolo, tessile, mobiliere) che credettero nella Sicilia ma che nel 1939, a seguito delle leggi razziali, vennero ad essere defraudati delle loro attività e del loro complesso ceduto al demanio militare.
La loro attività era apprezzata oltre l’ambito della comunità locale, in un contesto che vedeva presenti altri importanti nomi di imprenditori stranieri in una città dal forte carattere europeo.

Il libro ripercorre la vita di questa famiglia con i suoi fasti e successi ma anche nei loro momenti negativi, tristi e luttuosi come dopo il terremoto di Messina e durante gli eventi bellici. I caratteri dei personaggi sono ben trattati e delineati ed altro aspetto interessante è la descrizione dei diversi paesaggi storici del tessuto urbano della città, sia la sua parte antica che quella più moderna come pure la campagna ove aveva sede la loro dimora.
Il libro offre un quadro storico dell’epoca con una visione chiaramente antifascista soprattutto dopo le leggi raziali, ma si ragiona anche su sentimenti universali che trascendono i tempi e i luoghi. Gli Arhens, quantunque ebrei, vivevano la loro religione con laicità, ma furono anch’essi colpiti nella loro diversità.

“Non c’è differenza tra sogno e progetto”

è una frase espressa dall’autrice che sintetizza ed esplicita il senso, il carattere di tutti gli appartenenti alla famiglia così come nel romanzo descritti. Individui estremamente concreti, forse più tedeschi che ebrei ma orgogliosi della loro identità.

La costruzione del romanzo è stata frutto di una ricerca accurata e sistematica di ricordi e frammenti di memoria raccolti tra i diversi componenti la famiglia. Eventi parziali messi in ordine che costituiscono adesso una storia comune da raccontare. Un narrato che diverte e appassiona uscendo dagli schemi di una semplice saga di famiglia esprimendo altresì uno spaccato di storia di individui con le loro passioni politiche e le loro importanti relazioni interpersonali.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
La luce è là

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La luce è là

  • Altri libri di Agata Bazzi
Ci protegge la luna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Per Olivia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002