SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“La libertà possibile” di Margaret Wilkerson Sexton


Giovanna Giraudi    10-10-2019

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
La libertà possibile copertina del libro

La libertà possibile (Fazi, 2019 traduzione di Arianna Pelagalli) è il romanzo d’esordio della scrittrice  Margaret Wilkerson Sexton, nata e cresciuta a New Orleans e quindi particolarmente toccata, anche per le proprie origini, dalle tematiche delle persone di colore.

La narrazione verte attorno alle vicende di tre generazioni e va dal tempo della Seconda guerra mondiale ai giorni nostri: ne sono coprotagonisti, nel 1944 Evelyn, giovane donna creola, la figlia di lei, Jackie, mamma al tempo di Reagan e il difficile nipote T.C. uomo dei giorni nostri. Ognuno di loro porta in sé gioie e dolori, commensurabili sia alle vicende personali sia allo status delle persone di colore che, soprattutto durante la Seconda guerra mondiale, venivano trattate in maniera subalterna e con inferiorità dai bianchi negli Stati Uniti.
Ogni generazione persegue lo stesso ideale: migliorare nel corso degli anni la propria vita, ma gli scivoloni e le ricadute cui i protagonisti sono soggetti li rendono molto umani e anche estremamente veri. Nonostante Evelyn, neppure maggiorenne alla fine del Secondo conflitto mondiale, si ritrovi già incinta e con il proprio giovane uomo lontano, le vicende paiono forse più lievi rispetto alle generazioni successive. Lei, incinta al primo incontro, lontana dal proprio fidanzatino, schiava della mentalità puritana del tempo e del “distacco di mondi” fra bianchi e persone di colore, trova nella famiglia, nella sorella e nei genitori, un conforto quasi insperato e inaspettato.

- Mi dispiace mamma. Avevi ragione tu. Mi dispiace -
- Sta zitta ragazza mia. C’è una preziosa vita, lì dentro. Una preziosa, preziosissima vita. E Dio ha deciso che eri degna di portarla dentro.

Cambiano i tempi e con essi si modificano mentalità e leggi, ma nel 1982, ecco la figlia di Evelyn, Jackie, madre single in difficoltà alle prese con l’assenza per tossicodipendenza del marito.

Jackie non condannava Terry per averla lasciata; più che altro aveva paura di ricevere una telefonata una mattina e scoprire che lo avevano arrestato durante una retata in un covo di spacciatori di crack, oppure in giro a rubare per pagarsi la dose.

In queste pagine si ha a che fare con quello che viene definito “razzismo sistemico” e come si legge nel Wall Street Journal:

Un tempo, il razzismo significava un’effettiva attuazione del pregiudizio: la quotidiana esecuzione della diseguaglianza di razza ovunque nella sfera pubblica e privata… Gli americani, oggi, sanno che il razzismo attivo non è più la maggiore barriera all’avanzamento dei neri e delle minoranze. Sin dagli anni Sessanta è stato soppiantato da altre patologie, anche se originariamente create dal razzismo.

Le vicende familiari che qui si susseguono hanno comunque un che di discriminante: l’autrice vuol porre l’attenzione non solo sulle difficoltà di dignitoso inserimento sociale per qualunque giovane nel mondo moderno, ma anche sul fatto che ciò sia particolarmente difficile, ancor oggi, nell’America che ha già avuto un presidente di colore, per le persone con la pelle scura. Al tempo dell’uragano Katrina, il nipote di Evelyn, T.C. ha ventotto anni e come il padre, ha problemi di droga, fino a venire incarcerato.

In La libertà possibile l’autrice si muove con abilità tra passato e presente, alternando eventi vicini nel tempo a flashback della Seconda guerra mondiale. La sua è una penna sapiente oltre che per la scorrevolezza della storia per il contenuto che essa ci porta. Margaret Wilkerson Sexton descrive in modo chiaro tre generazioni di una famiglia nera di New Orleans che cercano di fare le migliori scelte possibili in un mondo che ad ogni angolo mostra obblighi, divieti, pericoli e delusioni.
Il romanzo è il ripetuto tentativo di una sorta di riscatto e qua è là porta quei tratti distintivi della New Orleans che lo rendono ancor più vero e decisamente notevole.

La libertà possibile copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: La libertà possibile
  • Autore del libro:Margaret Wilkerson Sexton
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La libertà possibile

Lascia il tuo commento al libro

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Il colibrì
Un anno felice
L'architettrice
La vestaglia del padre
Dieci
I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità