SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La filologia classica di Johannes Kramer e Bärbel Kramer

Un manualetto rapido, per quanto ormai un po’ datato, per capire una disciplina complessa.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 16-07-2020

1

La filologia classica

La filologia classica

  • Autore: Johannes Kramer e Bärbel Kramer
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Zanichelli

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nel 1984 mi accingevo all’avventura universitaria. Non sapevo se fare Lettere classiche o moderne, perciò lessi La filologia classica di Johannes Kramer e Bärbel Kramer, un libretto propedeutico alla filologia classica edito nel 1979 da Zanichelli nella collana Biblioteca linguistica.

Nel libro si parla di problemi linguistici riguardo alla struttura del greco e del latino, lingue sintetiche e in ciò diverse dall’italiano e da altre lingue moderne. Si parla inoltre di discipline ausiliarie alla filologia classica, come la papirologia e l’epigrafia, che possono aiutare il classicista nella costituzione del testo, l’operazione più complessa e principale della disciplina.
La costituzione del testo segue il metodo stemmatico ideato dal Lachmann nel diciottesimo secolo e ancora in uso oggi con le edizioni critiche.
In un manuale introduttivo non poteva mancare un riferimento alla nascita dell’alfabeto e della scrittura.

È presente una parte sulla storia della letteratura latina e greca, vista però sotto l’aspetto linguistico e quindi con un procedimento decisamente inusuale per le scuole italiane. Si capisce come le lingue classiche si sono evolute verso quelle moderne.
L’ultima parte, che è anche quella più interessante, riguarda i metodi di insegnamento del latino e del greco, e la differenza con altre lingue altrettanto antiche.

Completa l’opera una bibliografia ragionata che permette al lettore di orientarsi su problemi specifici, ovviamente nel tempo invecchiata.
Un buon testo per capire una disciplina, ma che ormai è superato e un po’ nostalgico.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La filologia classica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
La casa della gioia
Le rane
Il pane perduto
Sul restauro (a cura di Alessandro Conti)
La tredicesima cattedra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002