SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La figlia unica di Guadalupe Nettel

La Nuova Frontiera, 2020 - Tre storie di donne, di madri e dei diversi modi di essere madri o anche di non esserlo, raccontate da Guadalupe Nettel con stile asciutto e tocco lieve, anche nei passaggi più drammatici.

Lialegge
Lialegge Pubblicato il 15-02-2023
La figlia unica

La figlia unica

  • Autore: Guadalupe Nettel
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: La Nuova Frontiera
  • Anno di pubblicazione: 2020

La figlia unica di Guadalupe Nettel (La Nuova Frontiera, 2020, traduzione di Federica Niola) è la storia, ambientata a Città del Messico, non solo e non tanto di una figlia molto desiderata ma, soprattutto, di una rete di relazioni amicali fra donne molto diverse sotto vari profili.

Laura, voce narrante, è una donna indipendente, poco portata a vivere in coppia e con solide certezze sulla maternità, che concepisce come un peso che grava soltanto o quasi sulla madre, un intoppo che impedisce alle donne di vivere appieno la propria vita. Di conseguenza, avere figli non rientra nei suoi progetti. Del suo credo Laura non fa mistero, anzi diffonde le sue convinzioni parlandone soprattutto (ma non solo) con le amiche più care.

A differenza della generazione di mia madre, che considerava aberrante l’idea di non avere figli, molte donne della mia hanno deciso di astenersi. Le mie amiche, per esempio, si potevano dividere in gruppi altrettanto numerosi: quelle che contemplavano la possibilità di abdicare alla loro libertà e di immolarsi sull’altare della conservazione della specie, e quelle disposte ad accettare lo stigma sociale e familiare pur di preservare la propria autonomia.

Alina, amica intima di Laura, la pensa come lei. Fra le due giovani donne la comunicazione non si interrompe neppure durante i periodi in cui si ritrovano ad abitare in continenti diversi. Si confidano, si confrontano, si comprendono nonostante le profonde differenze di carattere.
Quando Alina incontra Aurelio, però, finisce per desiderare fortemente di diventare madre.

Alina mi ha raccontato anche che stava vedendo una psicologa. Aveva cominciato ad andarci al ritorno dalla Francia. Una donna sulla sessantina, di nome Rosa, che aveva sentito nominare con una certa reverenza da altri psicanalisti, e che a quanto pareva aveva avuto un ruolo importante nella sua decisione di avere figli.
«Ti rendi conto? Per anni ho temuto di ripetere gli errori commessi da mia madre con mia sorella e con me. Ho dovuto disattivare quella paura per trovare il coraggio di vedere che in realtà desidero formare una famiglia. Voglio vivere questa esperienza, Laura. Sogno di farla. Mi dispiace se ti ho deluso».

Il desiderio di Alina e Aurelio di avere un figlio si realizza dopo qualche iniziale difficoltà, ma non tutto va per il verso giusto e la coppia si trova a dover compiere scelte difficili.
La morte o la malattia grave di un figlio sono prove durissime per i genitori; l’autrice ne parla senza retorica e senza ipocrisia, restituendoci gli stati d’animo, gli interrogativi e le risposte di una madre e di un padre alle prese con una situazione estrema in cui neppure la scienza sa dare indicazioni chiare.
In questa vicenda dolorosa si inserisce Marlene, donna sensibile e misteriosa, che si prende cura, insieme agli esausti genitori, della piccola Inés.

Doris, vicina di casa di Laura, è oppressa da un dolore che non riesce a gestire. Vive come una reclusa insieme a Nicolás, il suo bambino, il quale assorbe la cupezza materna ed è soggetto a spaventosi e ricorrenti accessi di rabbia. Fra le due donne passa una corrente di complicità e Laura prova nei confronti di Nicolás un’immediata e ricambiata simpatia.

Le vicende dei vari personaggi si affiancano e si intrecciano con naturalezza, senza togliersi spazio reciprocamente.
Guadalupe Nettel, che per fortuna non sembra voler dimostrare tesi precostituite, descrive con efficacia e al tempo stesso sobrietà espressiva, delicatezza e insieme intensità di contenuti la molteplicità dei modi di essere o non essere madre, di rifiutare o accogliere la maternità, di inserirla armoniosamente nella propria esistenza o di farsene schiacciare.

La figlia unica (Liberamente)

Amazon.it: 10,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La figlia unica

  • Altri libri di Guadalupe Nettel
Il corpo in cui sono nata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002