“La fiera della vanità” diventa serie TV dopo una lunga attesa: da stasera venerdì 26 ottobre Vanity Fair andrà in onda su laF TV in prima visione assoluta. La serie è tratta dall’omonimo romanzo scritto da William Makepeace Thackeray nel 1847 e ambientato in epoca napoleonica. Un classico senza tempo, come è stato più volte definito: un romanzo moderno e anticonformista che ha saputo conquistare un vasto pubblico di lettori.
L’obiettivo più lungimirante? Conquistare la generazione dei millennials con un cast d’ccezione e alcuni brani dei cantati più apprezzati dai giovani. Di seguito la trama e le indiscrezioni per chi non vede l’ora di sedersi sul divano e gustarsi lo spettacolo.
La fiera della vanità: la trama del libro e della serie tv
La trama di Vanity Fair - "Vanity Fair - La fiera della vanità" riprende con estrema precisione quella del libro, raccontando la vita di Becky Sharp, arrivista e spregiudicata. Sharp vuole uscire a tutti i costi dalla povertà ed entrare a pieni voti nell’aristocrazia inglese. Il suo obiettivo è Re Giorgio IV e per questo farebbe davvero di tutto. La serie è girata tra Londra, il Kent e Budapest.
A vestire i panni di Becky Sharp l’attrice Olivia Cooke, ma accanto a lei una serie di nomi di grande fama: Claudia Jessie dà il volto all’aristocratica Amelia mentre Tom Bateman è il ricco Capitano Rawdon Crawley; Simon Russell Beale è John Sedley; Martin Clunes è Sir Pitt Crawley; Suranne Jones è Miss Pinkerton, la direttrice severa dell’Istituto dove crescono Becky e Amelia.
Quanto alla musica nulla è lasciato al caso: nella colonna sonora figurano brani come Material Girl di Madonna e White Flag di Bishop Briggs. D’altronde gli stessi produttori non sono neofiti nel mondo delle produzioni video.
Si tratta, infatti, di Mammoth Screen, già conosciuti per Victoria e Poldark, questa volta con la partecipazione di Julia Stannard. La sceneggiatura è di Gwyneth Hughes, candidata ai Golden Globe per Five Days, mentre la regia è di James Strong.
Il romanzo è stato oggetto di numerosi adattamenti, sia cinematografici che televisivi: il primo che ricordiamo è quello del 1911, muto e diretto da Charles Kent, mentre per la versione cinematografica arriviamo al 2004 con il film diretto da Mira Nair. Tutto italiano è invece lo sceneggiato televisivo diretto da Anton Giulio Majano realizzato nel 1967.
Ma ora è arrivato il momento della nuova serie TV: 7 episodi da 60 minuti ciascuno in esclusiva per l’Italia da venerdì 26 ottobre su laF (Sky 135), alle ore 21.10, per 4 settimane, per il ciclo “Classici in tv”.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vanity Fair - La fiera della vanità: stasera in tv la serie tratta dal romanzo
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Programmi e Serie Tv William Makepeace Thackeray
Lascia il tuo commento