SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La donna di Einstein di Marie Benedict

Piemme, 2017 - Un’affascinante figura di donna controcorrente, purtroppo poco conosciuta, la quale con la sua acuta intelligenza, aveva ambito appartenere all’ambiente scientifico della fine Ottocento e prima metà del Secolo scorso.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 05-06-2017

12

La donna di Einstein

La donna di Einstein

  • Autore: Marie Benedict
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La donna di Einstein” (Piemme Editore, 2017, titolo originale The other Einstein, traduzione di Cristina Ingiardi) di Marie Benedict, è la storia di Mileva Maric (1875-1948), moglie del fisico tedesco Albert Einstein (1879-1955), la quale dedicò la sua vita allo studio della fisica e al celebre marito.

Ottobre 1896. Zurigo, Svizzera.

“Lisciai le pieghe che si erano formate sulla camicetta bianca appena stirata, aggiustai il fiocco che mi cingeva il collo e rinfilai una ciocca vagabonda nella crocchia an­nodata stretta”.

Mileva Maric, una ragazza di ventuno anni, bruna e minuta ma dalla ferrea volontà, si stava dirigendo verso il Politecnico federale per frequentare il corso quadriennale di fisica e matematica, noto come Sezione VI A. Mitza, come veniva chiamata in famiglia, era la quinta donna ammessa a studiare presso l’università.

“In molti consideravano un’imprudenza, la mia sola presenza al Politecnico”.

La studentessa, di origine serba, proveniva da Zagabria, dove risiedeva insieme alla sua famiglia. Il padre, l’ex militare Milos, funzionario governativo, aveva sempre incoraggiato la geniale mente della figlia garantendole le scuole più opportune, mentre la madre Marija si chiedeva il motivo per il quale Mitza non fosse come le sue coetanee. La giovane donna riservata e un po’ chiusa a causa di una leggera zoppia per un problema congenito all’anca, aveva stretto amicizia con le altre studentesse che risiedevano nella stessa pensione.

“Colleghe universitarie che, proprio come me, arrivavano dalle province orientali dell’Austria-Ungheria”

Nella progressista Svizzera, la nazione più moderna di tutta l’Europa, nascevano nuove idee e confluivano persone provenienti da tutto il vecchio continente. Il giorno della sua prima lezione Mitza aveva conosciuto i suoi cinque colleghi che si erano mostrati stupefatti di avere una compagna di corso di sesso opposto al loro. Soltanto uno di loro un giovanotto

“con una zazzera scar­migliata di riccioli scuri non mi levava gli occhi di dosso”.

Lo studente di nome Albert Einstein, le aveva sorriso sotto i baffi con ammirazione. Albert, colpito dal sorriso seducente e dal cervello di Mitza, aveva cominciato a corteggiarla con discrezione invitandola al Café Metropole, dove si tenevano conversazioni sugli ultimi progressi scientifici. All’ambiziosa studentessa sembrava di

“avvicinarmi di più a quegli obiettivi professionali di cui discutiamo così spesso”.

Mileva iniziava a provare per il futuro Premio Nobel “una particolare emozione”.
Un’affascinante figura di donna controcorrente, purtroppo poco conosciuta, la quale con la sua acuta intelligenza, aveva ambito appartenere all’ambiente scientifico della fine Ottocento e prima metà del Secolo scorso. La bella prosa dell’autrice americana illumina Mitza di quella luce che le è stata negata, perché, all’epoca, le discipline scientifiche non si adattavano alle donne. Infatti, benché non ci siano prove certe, come scrive Marie Benedict in una nota alla fine del volume,

“la natura esatta del contributo di Mileva alle teorie del 1905 attribuite ad Albert è ignota, anche se nes­suno mette in dubbio che, come minimo, il suo sostegno sia stato significativo a livello emotivo e intellettuale”.

Sappiamo che le sue aspirazioni sono state poste in secondo piano a favore di quelle del coniuge. Se dunque Mileva sia stata determinante per la maturazione delle idee di Einstein, non è stato ancora scoperto.

“In compagnia del signor Einstein mi sentivo viva, compresa e accettata”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La donna di Einstein

  • Altri libri di Marie Benedict
La diva geniale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Riccardo Brugia
    13 luglio 2017, 08:48

    Recensione molto intelligente, ma solo parzialmente veritiera. Purtroppo, la Benedict cede all’imperante moda neofemminista, inventando di sana pianta l’insostenibile idea che i fondamenti della relativita’ristretta siano stati rubati da Einstein alla moglie. Un vero peccato aver perso l’occasione di mettere in luce la bella figura della Maric senza per forza tentare di offuscare la memoria di colui che ha relegato le idee di Newton e Kant nell’angolo delle approssimazioni.
    Da uomo di scienza, ho tratto da questo libro un sentimento di profonda irritazione.
    Cordialmente
    Prof. Riccardo Brugia

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La pazienza del diavolo
Giallo ocra
Voglia di libri
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002