SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La dama con l’ermellino di Daniela Pizzagalli

Vita e passioni di Cecilia Gallerani nella Milano di Ludovico il Moro. Se la vita di Cecilia fu diversa, fu per benigna sorte o per la sua personalità?

Nadia Iezzi Pubblicato il 08-03-2021
La dama con l'ermellino

La dama con l’ermellino

  • Autore: Daniela Pizzagalli
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica

Ne La dama con l’ermellino. Vita e passioni di Cecilia Gallerani nella Miano di Ludovico il Moro (1 ed. Rizzoli 1999, 1 ed. BUR 2003, 1 ed. Best BUR 2015) leggiamo:

“Leonardo, Ludovico il Moro, Milano: come nei vertici di un triangolo magico propiziato da un’irripetibile congiunzione astrale, la combinazione tra la versatilità del genio, l’orgoglio del principe e il pragmatismo della città ha sprigionato una forza creatrice dai riverberi inesauribili”

Il punto di partenza dell’autrice, Daniela Pizzagalli, giornalista, psicologa e autrice di altre biografie storiche (La Signora del Rinascimento. Vita e splendori di Isabella d’Este”; La Signora di Milano. Vita e passioni di Bianca Maria Visconti”) è la storia di Cecilia Gallerani, inscritta entro paradigmi certi e storicamente documentabili: l’arte (Leonardo), il potere (Ludovico il Moro) e la realtà socio/economica (il Ducato di Milano).

Chi è Cecilia Gallerani, individuata nel personaggio ritratto ne “La Dama con l’ermellino” di Leonardo? Quali qualità possiede? Qual è il suo ruolo nella corte sforzesca per il breve periodo tra 1489 e 1494? Come riesce a restare nelle grazie del Moro?
La scrittrice, attraverso documenti d’archivio e letterari, ne delinea il profilo e le doti che, sicuramente, possiede; infatti, anche quando la sua bellezza è ormai sfiorita, viene celebrata e ricordata anche da poeti e novellieri restando sempre nelle grazie del suo potente protettore.
Cecilia appartiene a una famiglia di nobili giuristi ghibellini provenienti da Siena, i Gallerani, presumibilmente. Sua madre le permette di studiare insieme ai fratelli minori, è in grado di scrivere anche in latino e, da maritata, organizza serate culturali a Palazzo dal Verme.

Il vero colpo di fortuna per Cecilia è la conoscenza di Ludovico il Moro. Con una petizione la famiglia Gallerani chiede la restituzione di possedimenti confiscati alla morte del loro padre. Sigero, legale e astuto fratello di Cecilia fa pronunciare il discorso di perorazione proprio dalla bella e sedicenne sorella Cecilia. Ludovico ne resta folgorato. È la svolta! Da quel momento Cecilia viene alloggiata prima presso il Monastero Nuovo e poi presso la corte ducale. È la nuova cortigiana del Moro.
Essere una cortigiana e poi sposarsi è una condizione assai diffusa nelle corti rinascimentali, anzi sono proprio i Signori protettori a trovare una collocazione onorevole per le loro amanti che hanno apprezzato maggiormente; questo accade a Cecilia. Intorno al 1494, quando tra la legittima moglie del duca Beatrice d’Este e la cortigiana non c’è più un rapporto sereno e le due donne entrano in competizione per lusso e, come diremo oggi, la visibilità sociale, Ludovico decide di allontanarla dalla corte non senza una cospicua dote e un onorevole marito, il fedele conte Bergamini. Cecilia ha avuto un figlio da Ludovico, Cesare, che rimarrà a corte con il padre dopo il matrimonio della madre.

Torniamo al dipinto che Ludovico richiese a Leonardo per immortalare la bellezza di Cecilia. Non sfuggono una serie di elementi-simbolici cari a Leonardo presenti nel dipinto, che, non solo sono utili a definire le tecniche compositive del genio leonardesco, anticipatori della Gioconda, ma che permettono di conoscere e indagare su molti aspetti della Milano di fine Quattrocento:

  • l’abbigliamento e acconciatura: camora con sbernia (mantello) “indossato asimmetricamente sopra una spalla che veniva definito alla spagnola”;
  • i capelli pettinati alla spagnola ma “rivisitata al gusto lombardo…divisi al centro in due bande aderenti a la testa e si riuniscono sul dietro raccolti in una lunga coda (coazzone) inserita nel trenzado” (guaina).

Qualche difficoltà si ha nell’identificare il materiale della lunga collana indossata: ambra nera? Agata? Onice? Corallo nero? O semplicemente grani odoriferi molto alla moda?

La donna ha in braccio un ermellino, animale doppiamente simbolico, che potrebbe indicare Ludovico entrato a far parte del “prestigioso Ordine dell’Ermellino”, ma più semplicemente potrebbe nascondere il cognome della giovane, in greco “galè” cioè “donnola, furetto”.

La storia di Cecilia si intreccia con la vita e la fine del Ducato di Milano: l’ascesa di Ludovico Sforza sul debole nipote Giangaleazzo Visconti, erede al trono; la vita turbolenta e passionale di Ludovico; le trame oscure per conservare il potere; la “calata di Carlo VIII”in Italia; l’invasione di Luigi XII; la prima fase delle guerre d’Italia con Francesco I e il suo esilio.

Questa biografia è illuminante per indagare i complessi rapporti di potere nella corte signorile degli Sforza e sulla vita molto precaria delle favorite.
Se la vita di Cecilia fu diversa, fu per benigna sorte o per la sua personalità?

La dama con l'ermellino

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi è appassionato di biografie storiche

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La dama con l’ermellino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002