SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La colpa di Lorenza Ghinelli

Newton Compton, 2012 - Estefan nasconde un segreto inconfessabile, un macabro ricordo d’infanzia che lo perseguita. Forse si è macchiato di un crimine atroce, oppure è vittima di una memoria bugiarda, che distorce la realtà. Nella cinquina dello Strega una giovane talentuosa scrittrice

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 21-06-2012

1

La colpa

La colpa

  • Autore: Lorenza Ghinelli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Estefan nasconde un segreto inconfessabile, un macabro ricordo d’infanzia che lo perseguita. Forse si è macchiato di un crimine atroce, oppure è vittima di una memoria bugiarda, che distorce la realtà. Ma nella realtà, qual è la colpa per cui sua madre e suo padre hanno smesso di amarlo? (Note di copertina)

Nella cinquina dello Strega arriva un libro della Newton Compton, il cui boom editoriale e i primi posti in classifica sembrano derivare soprattutto dai prezzi di copertina ( 9,90 euro).

Il libro della giovane autrice Lorenza Ghinelli è certamente diverso dai vari libroni rosa o thriller che si sono disputati i risultati brillanti di vendite nella scorsa stagione, in quanto la qualità letteraria e stilistica è certamente diversa e decisamente migliore.
Tuttavia la storia raccontata in questo romanzo durissimo sulla condizione giovanile non è riuscita a catturarmi, forse per i toni troppo esageratamente deprimenti, a tratti devastanti, con cui ci viene raccontata la malattia mentale di Estefan Volterra, il giovane protagonista. Un eccessivo manicheismo, i genitori cattivi e incapaci di comprendere, lo zio pedofilo, gli adulti inesistenti e indifferenti di fronte alla sofferenza e alla solitudine dei più giovani, abbandonati ai loro incubi sempre generati dagli adulti, una continua presenza dell’angoscia di morte che fa da leit- motiv a tutto il racconto, rendono la lettura a volte troppo faticosa.

La prima parte del romanzo, quella che prende il titolo di Cartoon Killer, ci immette in un’atmosfera di follia nella quale il bambino di nove anni è piombato dopo l’episodio clou del libro, la morte del fratellino Sebastiano, di pochi mesi, di cui lui si sente responsabile. Un romanzo sul senso di colpa, un atto di accusa violenta contro il mondo adulto, incapace di comprendere e di difendere i propri cuccioli.
Non ci sono terapeuti, medici, psicologi a curare le ferite degli adolescenti raccontati nel libro e Martino, l’amico di Estefan violentato nell’inconsapevolezza della sua famiglia, o la piccola Greta, orfana di un tossica ragazza-madre, sono altrettante vittime di un mondo distratto, infelice, lontano, il mondo di adulti tutti presi da un egoismo autoreferenziale, che impedisce loro di amare davvero i propri figli. La Mamma di questo libro è un mostro artigliato, il nero è il colore della morte e dei cani che azzannano fisicamente e metaforicamente il giovane Estefan, del sangue che è sempre una pozza nera.
Il riscatto può essere l’amore per una bambina-sorella, Greta, che forse può restituire al ragazzo ferito e dilaniato il senso del reale, che è fatto anche di amore.

Le ricostruzioni ambientali, l’uso appropriato dei tempi della narrazione, un linguaggio stilisticamente rigoroso ci dicono di una scrittrice di talento. Tuttavia un eccessivo compiacimento nelle descrizioni più truci e la scelta dello “splatter” come cifra narrativa non mi hanno del tutto convinto.

“Il cuore trapana la gola e il vapore si allarga sul vetro secondo il principio perfetto che governa l’ossessione: di più, sempre di più, fino a coprire il reale che pulsa oltre il vetro”….

“C’è plasma che cola, in alto, da bordi della foto rivoli verticali di rosso venoso. Potrebbe macchiarsi l’immagine. Se solo il sangue ci colasse sopra. E invece cola dentro, a colorare la pelle di Estefan bambino. Dà luce alle gote. E’ il turno del nero, colora la scritta. Poi è il grigio a colare: cemento. Gli altri colori, pochi, fanno il resto...”

Un romanzo che va oltre il genere, scrive l’editore sulla copertina... forse, ma quale genere propone?

La colpa (eNewton Narrativa)

Amazon.it: 3,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La colpa

  • Altri libri di Lorenza Ghinelli
Bunny Boy
Sogni di sangue

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Serena Gobbo
    12 luglio 2013, 17:54

    Condivido quanto scritto sopra. In più, ho il dubbio che la proliferazione di questa prosa poetica sia in gran parte il risultato di certe correnti omogeneizzanti.
    E poi, resta in bilico la storia di Martino... che ne è, alla fine, di Martino? Viene lasciato in secondo piano.
    L’ho letto volentieri per compensare la mia bassa propensione alla poesia, cui devo rimediare... prima o poi.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Ferito a morte
Consacrazione dell'istante
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Quando il mondo era nostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002