SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La collera di Attila di José Luis Rodríguez del Corral

Piemme, 2007 - Può la collera di un uomo distruggere il mondo? Sì, se quell’uomo si chiama Attila.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 21-05-2020

1

La collera di Attila

La collera di Attila

  • Autore: José Luis Rodríguez del Corral
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2007

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nel primo decennio del XXI secolo molti scrissero romanzi su Attila, più o meno veritieri. Uno di questi, pubblicato da Piemme nel 2007, è La collera di Attila di José Luis Rodríguez del Corral (trad. S. Sichel).
Il protagonista del romanzo è Concordio, giovane della Gallia che durante un viaggio incrocia la carovana di Severiana, nobildonna romana perversa che lo porta con sé per farne il proprio amante. La villa di Severiana viene attaccata dai Goti, che uccidono i padroni di casa. Concordio fugge, ma intanto giunge la notizia della collera di Attila nei confronti di Valentiniano: l’unno scende in Italia perché l’imperatore ha imprigionato la sorella, di cui Attila è innamorato.

La minaccia è grave, tanto che Papa Leone Magno intraprende un viaggio nel Nord Italia per impedire l’ingresso del feroce unno.
Altri personaggi fanno da contorno alle vicende, Magda, la bionda crudele che Concordio ama, Salvia, la fanciulla che si veste da uomo per sfuggire alla violenza, Paolino da Nola, il cristiano intransigente, uno dei personaggi meno simpatici e tanti altri, storici e non.

Che dire? La collera di Attila è un libro che non rispetta assolutamente la verità storica e anzi si può definire di avventura, un epigono spagnolo di Salgari per le azioni guerresche. I dialoghi sono veloci, i personaggi ben costruiti, le descrizioni dei paesaggi credibili. È un’opera buona per rilassarsi un pomeriggio, non impegnativa intellettualmente.
L’unica pecca è però proprio Attila, che a mio giudizio non doveva essere romanticizzato. Di sicuro non lo avrebbe gradito.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

preadolescenti.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La collera di Attila

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Brivido
Gli occhi di Sara
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Io e te
Il caso dell'abominevole pupazzo di neve

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002