SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa di Teresa di Melissa Turchi

AUGH! Edizioni, 2020 - La casa di Teresa è una storia al femminile dagli aspetti profondi, di fragilità e di silenzi. Un romanzo appassionante che conduce il lettore ad approdi letterari inattesi, esperienze sofferte insieme a inconfessati avvenimenti.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 16-02-2021

80

La casa di Teresa

La casa di Teresa

  • Autore: Melissa Turchi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ci sono particolari momenti nella vita di noi tutti nei quali per riuscire a capire ciò che vorremmo e quale nuova strada sarà da percorrere diviene necessario fermarsi. Lasciare del tempo a se stessi, rompere la routine della propria vita fatta di ritmi, scadenze, abitudini e prendere fiato. Un respiro più intenso degli altri, che possa permetterci di abbandonare le nostre ansie, le indefinite angosce e lasciare che i pensieri, una volta liberi, arrivino uno dietro l’altro a farci intravedere aspettative e desideri non ancora realizzati.

È quello che succederà a Gloria, liberarsi delle zone d’ombre e cercare le risposte alla sua vita, la protagonista de La casa di Teresa (Augh Edizioni, 2020), primo romanzo dell’autrice Melissa Turchi. Senese, laureata in Scienze Economiche e Bancarie, da sempre coltiva la passione per la scrittura e la letteratura e ha pubblicato ad oggi diversi racconti in più antologie narrative.
Da mesi Gloria è sottoposta a tensione emozionale, ha appuntamenti frequenti nello studio del ginecologo con le analisi sempre perfette insieme a quelle di Marco, il suo compagno. Sono pronti a diventare genitori, ma “la sua pancia rimane sempre piatta” e i rapporti d’amore sotto le lenzuola sono ormai dettati dal calendario dell’ovulazione. Una ricerca disperata di avere un figlio, suo figlio. Un disagio che la condiziona: dopo gli anni trascorsi a essere contraria a diventare madre, ora il solo pensiero le fa rigare le guance di calde lacrime. Ma Marco vorrà veramente un figlio? Lo sente distante dal loro progetto di famiglia, lontano da lei, “il vuoto si è impadronito del suo nido”. Il suo desiderio di diventare madre sembra essere in opposizione ai silenzi del compagno, anche se è sempre stata brava a leggerli.

“Ci ho navigato dentro, alcune volte perdendomici, altre volte ritrovando la riva.”

Silenzi indecifrabili, così somiglianti a quelli di suo padre: ne è davvero stanca. Deve andare via, lasciare la casa dove il tic tac dell’orologio le ricorda lo scorrere del tempo. Le lancette le battono dentro la testa con i loro tocchi ritmati e incessanti. Il tempo infinito fuori e il tempo fisico della sua vita riproduttiva, del suo corpo di donna. Marco sarà fuori per lavoro e Gloria, rincorsa dai pensieri, è in auto in direzione della casa di Teresa, la casa della mamma, la sua casa a Punta Scalzi. È lì tra quelle piccole strade che Enrico conobbe Teresa, con la sua chioma di capelli neri, seduta su un muretto in compagnia delle amiche: dal loro matrimonio era nata lei. La casa bianca a due piani è alla fine della strada litoranea: è al centro della sua vita, è il grembo che sempre l’accoglie. Con lo sguardo ne accarezza il profilo, le mura la rasserenano nell’ascolto del rumore amico del mare, maestoso e forte, che non l’ha mai tradita.

“Da bambina restavo fissa a osservare lo spettacolo della schiuma che si rompeva in tante linee tortuose sempre più sottili. La mamma era l’unica capace di distogliermi con le sue idee giocose e i suoi slanci creativi. In sua assenza, è il freddo che mi dissuade dal restare ferma di fronte la finestra.“

Le stanze sono in ordine, i cuscini sul divano, il balcone dove Teresa dipingeva è ancora integro, “il tempo non aveva offeso il suo angolo sacro”, la camera matrimoniale dei genitori, la madia al cui interno amava nascondersi da bambina, la sua infanzia. Flussi di ricordi di un tempo felice, di melodia e gioia, che poi all’improvviso precipitò nel buio più nero, senza più nessun suono che risvegliasse la mente dalla coscienza del dolore. Gloria dovrà affrontare sorprese imprevedibili e segreti celati nella casa dove più si sente protetta, nel ricordo dei suoi genitori, prendendo consapevolezza della propria identità in rapporto a loro e a se stessa. Ciò che le si era manifestato era un bisogno di chiarimenti, il dover riordinare il filo delle memorie, dei nodi emotivi; e lei non è più la Gloria che un tempo era accanto a Marco. La casa di Teresa è una storia al femminile dagli aspetti profondi, di fragilità e di silenzi. Un romanzo appassionante che conduce il lettore ad approdi letterari inattesi, esperienze sofferte insieme a inconfessati avvenimenti. Consigliato!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa di Teresa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Addio
Ma il bel Danubio blu
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002