SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“La canzone di Carla” di Paul Laverty


Nicoletta Stecconi    31-08-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
La canzone di Carla copertina del libro

Glasgow, 1987. George guida l’autobus in una grigia e popolosa città, il tipico mezzo inglese a due piani. Un giorno una ragazza esile dai capelli e la carnagione scura sale sul mezzo destando la sua curiosità; salvandola da un controllore impietoso George riuscirà ad avvicinarla e ad entrare, non esattamente in punta di piedi, nella sua vita.
Profondamente triste, sfuggita due volte al suicidio, Carla nasconde un passato tragico e nelle sue canzoni si avverte come l’amore per un uomo, Antonio, e per la sua terra violata, il Nicaragua, abbia alimentato la sua malinconia. La giovane donna combattente nel suo paese, dove attraverso la rivoluzione sandinista cercava insieme al suo popolo di opporre resistenza a alla ’guerra sporca’ della CIA, ora in Scozia lotta contro i fantasmi del suo passato.
George se ne innamora perdutamente e le propone di accompagnarla nel suo paese alla ricerca di Antonio e di una qualsiasi rivalsa per la sua terra e il suo popolo.
Inizia un viaggio ai confini dell’inferno, i Contras, l’esercito contro-rivoluzionario sostenuto dagli Stati Uniti non si limita nella distruzione di tutto ciò che rappresenta la resistenza sandinista: scuole, ospedali, campi coltivati, non risparmiandosi in atrocità contro i civili, non incidenti isolati ma una vera e propria operazione ideata, finanziata e armata dalla CIA, perché:

“… bestie in doppio petto, per questione di soldi, in un continente di oltre 300 milioni di persone, la maggior parte dei quali poveri, analfabeti e malnutriti, in una terra ricchissima la cui ricchezza viene prosciugata dal Nord, un popolo ha detto ‘NO’, e questa minaccia, quella del buon esempio, doveva essere stroncata; cosa succederebbe se il Brasile dicesse NO, il Perù dicesse NO, il Messico dicesse NO? Un popolo che assume il controllo delle proprie risorse per sfruttarle da sé? È questa minaccia che devono stroncare, e tutta questa sofferenza viene accuratamente programmata…”

George vivrà tutta questa tragica storia dapprima incredulo e infine consapevole, apprezzando la dignità e la forza di un popolo dove uno scambio di magliette diventa simbolo di universalità, e imparando che è possibile cambiare se stessi da chi da carnefice è diventato eroe salvatore, perché è innanzitutto da dentro il male, da chi lo ha operato, che si può agire per porre rimedio.
Nelle contraddizioni del capitalismo, il 27 giugno 1985 l’organo giudiziario delle Nazioni Unite condannò gli Stati Uniti per il reato di violazione di diritto internazionale ai danni del Nicaragua, nello stesso giorno il governo degli Stati Uniti approvava un ulteriore stanziamento finanziario a favore dei Contras.

“Il denaro dei ricchi. Il sangue dei poveri.”

Una storia di estremo realismo, dove il denaro dei ricchi dipende dal sangue dei poveri e dove una volta ancora si universalizza il concetto di guerra e di sopraffazione: erano gli anni ’80 in Sud America, niente di diverso - rispetto alle cause reali - dalle guerre che hanno preceduto la guerra contro i sandinisti e il legittimo governo dell’Fsln di Managua, e quelle che l’hanno seguita in ogni parte del mondo, fino ai giorni nostri, dove il denaro dei ricchi continua ad arrivare dal sangue dei poveri.
È una sceneggiatura più che un romanzo questo toccante libretto: Paul Laverty l’ha scritta nel 1995 per il bellissimo film diretto dal bravo Ken Loach.

La canzone di Carla copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: La canzone di Carla
  • Autore del libro:Paul Laverty
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La canzone di Carla

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


The Outsider
Luce/Licht
Glorie e miserie della trincea
Il sospettato
Il segreto delle viole
La Lucchesiana di Girgenti
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità