SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La buona ventura. Dalla parte di Caravaggio (1969-2019) di Ketty Giannilivigni

Torri del Vento, 2020 - Momenti della vita di un’insegnante di storia dell’arte si associano alle opere di Michelangelo Merisi con un’originale costruzione narrativa che vede il vissuto della donna intrecciarsi e “confondersi” con le rappresentazioni del grande pittore.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 26-11-2021
La buona ventura. Dalla parte di Caravaggio (1969-2019)

La buona ventura. Dalla parte di Caravaggio (1969-2019)

  • Autore: Ketty Giannilivigni
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Ne La buona ventura. Dalla parte di Caravaggio (1969-2019) (Torre del vento, 2020) si ripercorre la vita di un’insegnante di storia dell’arte in cui alcuni momenti possono associarsi alle opere di Michelangelo Merisi con un’originale costruzione narrativa che vede il vissuto della donna intrecciarsi e “confondersi” con le rappresentazioni del grande pittore.

Ketty Giannilivigni è un’attenta studiosa di storia del costume e dell’abbigliamento, ma i suoi interessi si estendono a tutto il mondo dell’arte, avendo pubblicato saggi di diverso genere. In questo suo ultimo lavoro compie una valida operazione che ha molteplici chiavi di lettura.

L’autrice si esprime con uno stile asciutto e allo stesso tempo ricco di sfumature, che rendono piacevole la lettura dove il narrato diviene anche una sorta di saggio che descrive l’arte, il suo manifestarsi e il suo incidere sulla vita, in cui:

“A tutti dovrebbe essere offerta l’occasione di trarre beneficio da tanta bellezza.”

È un narrato in cui vari episodi si legano alla vita della protagonista, come nel caso del suo incontro con un suo primo amore giovanile. Nelle fattezze di quel ragazzo aveva rivisto i giovinetti della prima produzione pittorica di Michelangelo Merisi (Bacchino malato, Fanciullo con canestro di frutta, Ragazzo morso da un ramarro).

Si palesa l’attenzione che la protagonista ha sempre avuto per Caravaggio e le sue opere nell’avere dato a una delle sue due figlie il nome di Giuditta. Come non ricordare l’espressività della Giuditta di Caravaggio di Palazzo Barberini a Roma, ritratta nel momento in cui spezza la vita a Oloferne.

Molte sono le tematiche che vengono affrontate, come la carente attenzione dell’amministrazione pubblica alla corretta gestione e protezione del patrimonio artistico e culturale che a Palermo ha subito spoliazioni e devastazioni.

“Non è stata una calamità naturale né una guerra a privarci di villa Deliella come della Natività, bensì i desideri di singoli uomini e la distrazione e l’ignoranza dei tanti.”

Una vittima illustre di questo difetto di attenzione è stata, nell’ottobre del 1969, la Natività del Caravaggio rubata nell’Oratorio di San Lorenzo, in cui si ipotizza un altro scenario sulla esatta dinamica dei fatti che portarono alla sottrazione dell’unico dipinto del Merisi presente a Palermo. Ma le predazioni sono continuate anche in epoca successiva negli stessi luoghi, negli anni Ottanta, con il furto di pezzi significativi di alcuni teatrini del Serpotta, e persino di una vasca in pietra di Billiemi sita all’ingresso dell’Oratorio.
Un implemento di risorse umane non saltuario, poste a salvaguardia di questi tesori d’arte, sarebbe auspicabile, se non dovuto.

Nelle opere di Caravaggio è sempre presente l’interesse verso i diseredati che, nell’ultima parte del libro, l’autrice evidenzia ricordando le “Sette opere di misericordia” dove l’artista riesce mirabilmente a rappresentare le opere da compiere per farsi perdonare i peccati commessi: viene così trasmesso un messaggio universale diretto agli uomini e alle donne di tutte le epoche e di ogni paese, invitandoli a tendere la mano a chi chiede aiuto dall’altra parte del Mediterraneo.

La buona ventura. Dalla parte di Caravaggio 1969-2019

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La buona ventura. Dalla parte di Caravaggio (1969-2019)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002