SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l’ultima grande donna di Roma di Luca Azzolini

HarperCollins Italia, 2022 – La principessa vetero romana protagonista dei tempi bui che hanno preceduto di mezzo secolo la caduta dell’Impero di Roma e che ricordano quelli di oggi, “per certi versi, per troppe assonanze”.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 07-11-2022
La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma

La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l’ultima grande donna di Roma

  • Autore: Luca Azzolini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: HarperCollins
  • Anno di pubblicazione: 2022

Aelia Galla Placidia, nata a Costantinopoli nel 392 dopo Cristo, figlia dell’imperatore romano d’Oriente e Occidente Teodosio e della seconda moglie da poco diciottenne. La Nobilissima. La storia di Galla Placidia l’ultima grande donna di Roma è un romanzo di Luca Azzolini, pubblicato nel mese di maggio 2022 da HarperCollins Italia.

L’autore, mantovano del 1983 con lauree in beni culturali e storia dell’arte a Verona, è uno scrittore affermato e prolifico di fantasy, genere che ha sublimato nei tre titoli precedenti editi per HarperCollins, ibridandolo con la storia: Il sangue della lupa (2020), La regina delle battaglie (2020), La città dei lupi (2021) che costituiscono la serie letteraria Romulus, sulle origini del fondatore dell’Urbe e la sua gente.

Anche quella di Galla Placidia è una saga, avviata da questo titolo, nelle cui prime pagine echeggia il vagito della neonata imperiale, partorita con strazio dalla mamma-bambina nelle mani della nutrice di corte, la filiforme e sempre nero-vestita Elpidia.

Luca Azzolini è un grande narratore di storie vere mescolate al fantastico, bravissimo nel ricostruire tempi e ambienti antichi, popolati da protagonisti con caratteri moderni. I personaggi femminili sono forse ancora più significativi dei pur solidi soggetti maschili delineati.

Galla Placidia (sepolta però a Roma) è legata a uno straordinario edificio storico situato a Ravenna, tanto sobrio all’esterno quanto ricco di meraviglie e sorprese all’interno.
È il mausoleo edificato alle spalle della splendida Basilica di San Vitale e commissionato nella prima metà del V secolo, come ultima dimora proprio della figlia dell’imperatore Teodosio I, sorella dell’imperatore Onorio, moglie dell’imperatore Costanzo III e, non da ultimo, madre dell’imperatore Valentiniano III.
La costruzione in mattoni di cotto, sebbene modesta nelle linee architettoniche pur non banali, è patrimonio Unesco dal 1996 e solleva l’ammirazione dei visitatori per i mosaici che rendono magica l’atmosfera al suo interno.

La luce che filtra dalle finestre di alabastro viene riflessa dal pavimento e dal rivestimento inferiore in marmi gialli verso le tessere fitte che coprono sia le pareti che il soffitto ad archi, lunette e cupola. In alto, lo strepitoso grande cielo stellato, con al centro una croce latina dorata. Dovunque, decorazioni floreali e geometriche rischiarano la penombra del monumento.
Una meraviglia degna della discendente più cara di Teodosio, il generale di origini iberiche che ha preservato l’Impero Romano dalla rovina; ne ha garantito la sopravvivenza distinto in due pars, l’Occidente e l’Oriente; ha salvato le legioni imperiali, travolte dai Visigoti nella disfatta di Adrianopoli.

Nel romanzo, il padre solleva la nuova nata dalla culla scandendo la parola “Nobilissima”, nello sbigottimento generale dell’intera corte presente.
Con quell’atto ha riconosciuto a Galla Placidia il più alto dei titoli:

Quello che le avrebbe garantito il potere. E forse anche il trono.

Il titolo di “Nobilissimo” era appannaggio dell’erede quindicenne Arcadio, un giovane molle e sregolato e anche dell’apatico e taciturno Onorio, secondo figlio datogli otto anni prima dalla prima moglie, la devota Flaccilla. Due estranei per lui, che invece intende avviare la piccolina verso uno strepitoso destino.

Che contrasto la magia sfarzosa del soffitto stellato del mausoleo ravennate con gli anni oscuri vissuti dalla principessa romana e dai suoi contemporanei. Un’epoca buia, sottolinea Azzolini, “che ricorda la nostra purtroppo, per certi versi, per troppe assonanze”. Mai come oggi la storia torna ad avere un peso: contrasti, rovesciamenti, debolezze istituzionali, guerre aperte, che allora aprirono alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, di lì a mezzo secolo, nel 476.

Appena nata, il padre l’ha destinata a uno straordinario futuro. La madre appena ventenne, in punto di morte, col figlioletto che porta in grembo, le intima di non avere mai paura. La giovanissima imperatrice morente squadra con occhi vitrei la bambina di nemmeno tre anni. La afferra per un braccio e la esorta con una voce da oracolo a:

Non temere la gabbia, le ossa, i fuochi, il Nobile Lupo, la morte o la corona. Dio dà coraggio a colei cui è destinato tanto dolore.

Dopo Teodosio, il diluvio. Alla sua scomparsa, nel 395, l’Impero viene diviso amministrativamente tra i due figli maschi: ad Arcadio va la parte orientale, ad Onorio quella occidentale (se pure l’Impero resta ancora formalmente unito, mai più un imperatore regnerà contemporaneamente sull’Occidente e sull’Oriente, ad eccezione della parentesi di Giustiniano I). Ma Onorio è appena undicenne, per questo la reggenza è affidata al comandante delle armate romane Stilicone, magister utriusque militiae, di origine vandala.

Comincia così un balletto di presenze e di protagonisti e protagoniste, che siedono sul trono o aspirano a reggere le sorti imperiali. Arcadio; Onorio; la sposa di questi Maria, figlia di Stilicone; lo stesso generale; la moglie del condottiero vandalo Serena, nata da un fratello dell’imperatore Teodosio; la figlia di Stilicone e Serana, Termanzia, data in sposa sempre a Onorio alla morte di Maria.
Oltre, naturalmente, alla forte e volitiva protagonista, Galla Placidia.

Intorno e dentro al territorio dell’Impero, spinte disgregatrici vedono invasioni di popoli barbari, i Goti di Re Alarico, e numerose ribellioni di usurpatori. Gli anni difficili di Aelia Galla.

La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l’ultima grande donna di Roma

  • Altri libri di Luca Azzolini
La regina delle spade di seta
La città dei lupi. Romulus III
Il sangue della lupa. Romulus I
La regina delle battaglie. Romulus II

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Baltico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002