SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Berlino dell’espressionismo

Luogo di memorabili flâneurs come Franz Hessel e Arthur Eloesser, Ludwig Meidner e Jakob van Hoddis, cosa ha fatto di Berlino la città del destino e l’incarnazione della nuova pólis? Libera città d’Europa, il suo mito di magnete artistico e fabbrica di immaginari si rafforza nel corso del ‘900, sfidando i drammi del secolo.

Claudia Ciardi
Claudia Ciardi Pubblicato il 29-02-2012

1

La Berlino dell'espressionismo

La Berlino dell’espressionismo

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica

La parola “espressionismo” fa la sua comparsa a Berlino, nel catalogo della XXII esposizione della Berliner Secession, accompagnandosi alla vita della nascente metropoli in un rapporto di straordinaria simbiosi. E in effetti l’espansione della città, la metamorfosi del suo orizzonte architettonico e spirituale, tracciata nel progetto della cosiddetta “Grande Berlino” (1912-1920), sembra andare di pari passo con la rivolta culturale espressionista, che fra l’altro incide anche parzialmente il successivo momento di fermento artistico e politico, pur inaugurato nella difficilissima congiuntura economica aperta dal primo dopoguerra, ossia il periodo weimariano.

Luogo di memorabili flâneurs come Franz Hessel e Arthur Eloesser, Ludwig Meidner e Jakob van Hoddis, cosa ha fatto di Berlino la città del destino e l’incarnazione della nuova pólis? Il suo mito di magnete artistico e fabbrica di immaginari si rafforza nel corso del ‘900, sfidando i drammi del secolo. L’espressionismo è stato un innesco potentissimo, in grado di attrarre in superficie forze sotterranee e marginali, generatrici di una spinta culturale alternativa, che non casualmente si è manifestata durante il complesso passaggio della società tedesca dall’arretratezza contadina e dalle chiusure sociali e politiche ottocentesche alla modernità, dettata dai ritmi impetuosi dell’espansione capitalistica.

Paolo Chiarini e Antonella Gargano, nella loro dettagliata ricognizione su questa incredibile stagione di arti e saperi, mettono in evidenza la necessità di raccogliere e comprendere le diverse personalità creative e ideologiche dell’espressionismo entro una cornice epocale, un criterio che salva e sviluppa sul piano della metodologia le istanze stesse dell’avanguardia.

«Impulso e caso guidano ogni percorso, e la ragione, questo terribile contrassegno dell’umanità, sta profondamente scossa davanti al brutale spettacolo degli elementi»,

scrive Franz Werfel nella prefazione alle Troiane. Di fronte all’inconoscibilità del reale, mistificazione paradossale e caotica, non si può altro che attingere al puro visionario dei sensi; la Seele, l’anima, cerca di riscattarsi dalla brutale materialità del mondo, calcando le orme della cosmogonia platonica e dei tanti viaggi iniziatici che da essa si sono avviati. È in gioco la possibilità di recuperare un’unione emotiva e conoscitiva dal corpo smembrato della realtà, cui si sposano perfettamente l’immagine di Iside alla ricerca di Osiride e le suggestioni del dionisismo, miti che s’incontrano non a caso anche nell’elaborazione di altre avanguardie. E ancora, tema del labirinto e figurazione dell’ortogonalità geometrica, dello smarrimento e del convergere lineare di spazio e tempo, dell’attualità puntuale e insieme fluida e sempre irrisolta della creazione, «dove l’orologio dell’arte non va né avanti né indietro», secondo le parole di Else Lasker-Schüler, che colgono appieno sul volto della metropoli la dualità mitica contrastante di Proteo e Medusa (La definizione della Lasker-Schüler è stata ripresa quale titolo di una conferenza tenuta da Eberhard Lämmert nell’ambito del convegno londinese del 1987, Berlin - Literary Images of a City. Sull’opposizione complementare di Proteo e Medusa è incentrata l’efficace trattazione di Franco Buono, Stemma di Berlino. Poesia tedesca della metropoli).

Città-démone, fuggita e amata nei versi di Walter Rheiner e Georg Heym, città abitata da un genio evanescente e sconvolto che in tanti hanno creduto di ascoltare tra i suoi cortili e le sue piazze, ombra di un interlocutore socratico in cui Walter Benjamin vedeva l’“omino con la gobba”, il protagonista dispettoso e irriverente delle filastrocche popolari.
Ma se tutte le espressioni artistiche spingono a ridisegnare lo scenario della metropoli, è il teatro a concentrare su di sé il più profondo rinnovamento delle coscienze in senso progressista e cosmopolita, esprimendo una virtù civica che volutamente aspira ai fondamenti morali del teatro greco antico:

«dopo il 1918 […] il teatro a Berlino trovò un significato nuovo, di respiro cosmopolita. Cosmopolita, inteso non in senso rappresentativo, ma nel senso del progresso, di ciò che è divenire, che è stimolante.» (H. Jhering, Beispiel Berlin)

Il saggio “La Berlino dell’espressionismo”, pubblicato da Editori Riuniti, è arricchito da un ampio apparato fotografico che contribuisce a indirizzare l’attenzione del lettore proprio alla qualità visiva assolutamente peculiare e fuori dai canoni da cui origina questo movimento artistico. Il risultato è un’analisi accurata utilissima allo studioso italiano che intende avvicinarsi a queste tematiche, dove è possibile sia cogliere i punti focali da cui si ricava una nitida fotografia di gruppo dell’avanguardia espressionista sia osservare all’ingrandimento la gestualità fissata in ogni nodo creativo.

- La Berlino dell’espressionismo
- A cura di Paolo Chiarini e Antonella Gargano
- Editori Riuniti - Roma
- 1997

Fritz Perls a Berlino 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo

Amazon.it: 42,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Berlino dell’espressionismo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Stella di mare
La torre della solitudine
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002