SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’uomo e il cane nelle collezioni dei Musei Vaticani di Marco Iuffrida

Edizioni Musei Vaticani, 2018 - Un piccolo e interessantissimo volume che illustra il rapporto tra l’uomo e il cane, attraverso il percorso che compie il visitatore delle collezioni museali del Vaticano.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 08-01-2020

4

L'uomo e il cane nelle collezioni dei Musei Vaticani

L’uomo e il cane nelle collezioni dei Musei Vaticani

  • Autore: Marco Iuffrida
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

L’uomo e il cane nelle collezioni dei Musei Vaticani di Marco Iuffrida (Edizioni Musei Vaticani, 2018) è un piccolo e interessantissimo volume che illustra il rapporto tra l’uomo e il cane, attraverso il percorso che compie il visitatore delle collezioni museali del Vaticano.
La rappresentazione mette in evidenza le sculture antiche, i bassorilievi, le opere pittoriche, ma anche vari manufatti artistici come le oreficerie, nei quali è centrale la rappresentazione dell’animale più addomesticato e fedele all’uomo, il cane. Come evidenzia nella presentazione il Direttore dei Musei vaticani, Barbara Jatta:

Nell’ottavo libro della sua Naturalis historia Plinio il Vecchio narra degli animali terrestri e dedica ampio spazio all’animale fedele per eccellenza: il cane. Ne analizza la dedizione, ma anche i rapporti intrattenuti con l’uomo, la sua utilità nella caccia, i suoi modi più usuali e le sue malattie.

Il libro mette in evidenza, attraverso l’ampia carrellata di immagini, come differenti culture abbiano gestito il rapporto con gli animali e, in particolare, con l’animale che, condividendo con l’uomo l’istinto di predatore, ha stabilito un legame fortissimo. Se nella religione egizia il cane rappresenta la figura che accompagna le anime dei defunti e che custodisce l’oltretomba, sulle tombe etrusche e romane spesso cagnolini sono rappresentati vicini alle tombe dei padroni, ricordando il cane fedele di Meleagro. Così il cane che, meno mansueto del bue, dell’asinello, dell’agnello, nei primi secoli del Cristianesimo richiamava il mondo selvaggio e pagano, viene recuperato nelle rappresentazioni artistiche di Cristo che è accompagnato dal cane nel suo compito di Buon Pastore.
Il cane viene rappresentato ancora in tutto l’arco del Medioevo, quale simbolo di fedeltà, presente in moltissime scene sacre e continuerà ad essere presente nel Rinascimento e nei secoli successivi, assumendo in epoca più recente un “valore religioso sempre più intimo, realistico”.

Tra le splendide illustrazioni del libro L’uomo e il cane nelle collezioni dei Musei Vaticani c’è un interessante vaso canopo con testa di sciacallo, una statua di Anubi, la divinità appartenente alla religione dell’antico Egitto protettrice delle necropoli e del mondo dei morti, rappresentata come un uomo dalla testa di canide.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

amanti dell’arte

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’uomo e il cane nelle collezioni dei Musei Vaticani

  • Altri libri di Marco Iuffrida
InChiostro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La torre della solitudine
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Un uomo senza patria

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002