SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’uomo a-vitruviano di Claudio Roberti

Roberti dimostra quali siano, da dove provengano e quali livelli possano raggiungere le relazioni fra le cosiddette “normalità” e disabilità, decodificandole in termini di uomo vitruviano e a-vitruviano.

Luigi Polito, giornalista e scrittore Pubblicato il 02-06-2011

34

L'uomo a-vitruviano

L’uomo a-vitruviano

  • Autore: Claudio Roberti
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2011

L’uomo a-vitruviano: analisi storico sociologica.
Per altre narrazioni delle disabilità nel sistema mondo.

Finalmente in libreria “L’uomo a-vitruviano” di Claudio Roberti, un saggio di rara fattura, contaminato da altri generi in cui il legame autore-opera è simbiotico.

“Un’analisi inedita di un argomento poco e mal-trattato. L’autore potrebbe esserne sia il padre sia il figlio”

Un’opera di grande sensibilità e senza precedenti che i “Vitruviani” attendevano da tempo, che chiama in causa il senso pieno di un famoso aforisma posto sul Portale dell’Oracolo di Delfi: “Conosci te stesso”.
A molti non è affatto chiaro, intellettuali compresi, come l’uomo a-vitruviano costituisca da sempre l’interfaccia naturale dell’uomo vitruviano e questo studio lo dimostra ampiamente, impegnando i saperi in forma contestuale e sistematica.

Attraverso un itinerario antropologico-storico-sociologico (sociale) in chiave di analisi del sistema mondo (world system), Roberti dimostra quali siano, da dove provengano e quali livelli possano raggiungere le relazioni fra le cosiddette “normalità” e disabilità, decodificandole in termini di uomo vitruviano e a-vitruviano. Emergono indirizzi di studio poco-nulla noti, o conosciuti e letti fra tradizione e stereotipi; vengono intercettati ulteriori fatti e nuove categorie analitiche; si apre un grande laboratorio dove l’impegno interdisciplinare a cornice unica (integrato) è forte, con parti in forma di saggio narrazione-pamphlet. Essendo analisi “world system” reca il dubbio e usa la lettura sincronica e diacronica al futuro.
Tornando ai supporti in termini di contaminazione di generi, la massima “esasperazione” di questo tratto si identifica in una spettacolare icona-logo fortemente provocatoria, con il richiamo al testo base di una canzone soul (da musicare) e altri strumenti divulgativi. Tali supporti comunicativi saranno presenti in forme estensive raccolte in un interessante e spettacolare CD ROM, da utilizzare soprattutto in forma di laboratorio scientifico sperimentale.
E’ evidente che non siamo alle prese con uno dei vari libri sulla disabilità, ma su ben altri livelli-canoni.

Da insegnante di Scienze Umane ritengo che questo lavoro sia rivolto in primo luogo ai “normali” e di conseguenza alle persone disabili. Per la prima volta un a-vitruviano tratta la tematica contemporaneamente da esperto-studioso e fine protagonista realizzando un prodotto intellettuale derivante da una “Vita Indipendente” (autodeterminata), raggiunta grazie ad un percorso personale di alta elaborazione.
In questo saggio, l’autore ci offre anche la possibilità di riflettere sulla questione del diritto degli studenti a-vitruviani a rimanere con dignità e profitto (vera integrazione) nella scuola di tutti, fino ai massimi livelli di studio possibili.

- Aracne Editrice, 2011


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’uomo a-vitruviano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002