SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ultima neve di primavera di Blanca Busquets

Piemme, 2013 - La storia è dedicata all’universo femminile che, all’apparenza fragile, è in realtà pieno di coraggio e di tante doti solo oggi, almeno in parte, rivalutate.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 31-05-2013

30

L'ultima neve di primavera

L’ultima neve di primavera

  • Autore: Blanca Busquets
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2013

Pubblicato da Piemme nel 2013, “L’ultima neve di primavera” di Blanca Busquets, scrittrice e giornalista catalana, è una storia di donne vissute in periodi diversi, unite, però, da profonde passioni, in special modo, quella della lettura.

Le due vicende, per certi versi, si somigliano, ma, in altre, mostrano realtà molto differenti. E’ tenera Tonia che, nelle prime pagine del romanzo, a pochi giorni dal matrimonio, mostra un’ingenuità quasi infantile, tipica della mentalità dei secoli passati. Ad essa unisce, però, intelligenza rara e curiosità nei confronti del mondo.

“… il mistero dell’elettricità per me continuava a essere incomprensibile. Come il bisogno di scrivere. Il bisogno di scrivere è come quello di sorridere quando ci sorridono. Si deve fare, si deve tirarlo fuori, non puoi tenertelo dentro perché se ti resta dentro il sorriso si guasta, diventa una smorfia e le lettere diventano tante spine che si conficcano in tutto il corpo e non ti lasciano vivere in pace”.

Lali, ragazza dei nostri giorni, nutre come la prima protagonista la stessa voglia di divorare libri. Si diceva, addirittura, fosse nata con un libro sotto il braccio, tanto il desiderio di immergersi tra gli scritti. La lettura è, per lei, un modo di fuggire dalla realtà, soprattutto quando, in seguito al cambiamento di scuola, non viene accettata dalle nuove compagne e si rifugia in realtà scritte o frutto della fantasia. Gli anni scorrono per ambedue le donne. Tonia, pur tenendo sempre a mente la frase della madre “Non lasciarti scappare la vita”, a volte, come per la morte dei suoi adorati gemelli, dovrà sottomettersi al destino e Lali sceglierà uno studio non molto consono alle sue attitudini ma che le consentirà di allontanarsi dalle prepotenze delle false amiche. Non abbandonerà, però, l’antica passione per la scrittura e, così, il destino sarà, almeno in un’occasione, per lei benevolo.

“Con la telefonata da quella casa editrice così grande e conosciuta, era stato come se di colpo si aprisse il mondo…”.

Lali è ormai famosa ma un’altra tempesta è in arrivo: un grave lutto si abbatte su lei e sulla sua famiglia. Questo doloroso evento allontana per un po’ la giovane dal successo e dalla gloria. Ad unire le due donne, così lontane nel tempo, oltre alla passione per i libri, c’è un misterioso quadro che cela, al suo interno, antiche carte. Sono alcuni scritti che rivelano stralci di un passato che riguarda ambedue le protagoniste.

Il romanzo è la dimostrazione che lo scrivere, di per sè, spesso aiuta, e tale passione, anche se a un centinaio di anni di distanza, ha consentito ad ambedue le donne di sentirsi vive e di trovare la propria dimensione nel mondo. La storia è proprio dedicata all’universo femminile che, all’apparenza fragile, è in realtà pieno di coraggio e di tante doti solo oggi, almeno in parte, rivalutate.

L'ultima neve di primavera

Amazon.it: 15,00 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultima neve di primavera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002