SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’enigma di Leonardo di Claudio Paglieri

Piemme, 2013 - Il commissario Luciani deve vedersela con una sequela di delitti discendenti da un misterioso disegno di Leonardo Da Vinci, rinvenuto (ma non troppo) in quel di Genova.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 21-05-2013

14

L'enigma di Leonardo

L’enigma di Leonardo

  • Autore: Claudio Paglieri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ma che fine hanno fatto i detective di una volta, quei bei ciniconi tagliati con l’accetta alla Humphrey Bogart? Confesso di non essere un grande frequentatore del genere, ma per il poco che mi capita di leggere mi sembra che adesso vadano di più gli anti-eroi col distintivo, professionalmente impeccabili ma con cuore tenero, lacrima in punta di ciglio e una vita privata che peggio di così solo il ragionier Ugo Fantozzi nelle sue giornate peggiori (beh, con le donne se la cavano decisamente meglio, ma si tratta quasi sempre di vittorie di Pirro).

Ho il forte sospetto che di tale progenie investigativa faccia parte anche il commissario Luciani, frutto della penna di Claudio Paglieri, che ne “L’enigma di Leonardo” (Piemme, 2013) deve vedersela con una sequela di delitti discendenti da un misterioso disegno di Leonardo Da Vinci, rinvenuto (ma non troppo) in quel di Genova.

L’incipit prende le mosse dalle morti ravvicinate di un vecchio conte (possessore dello schizzo leonardesco) e della sua badante polacca e non credo sia giusto spifferare molto altro della trama di questo pasticciaccio brutto in salsa ligure. Vi basti sapere che a complicare la vita e il talento investigativo di Marco Luciani, contribuiranno anche, in ordine sparso:

  • una vecchia mamma e una zia (malata) ancora di più,
  • un neonato in fasce che si allena - a via di strepiti - da Imperatore (l’imperatore Alessandro),
  • nemici giurati in cerca di vendetta,
  • vecchie e nuove “fiamme” riaffioranti dal passato prossimo e remoto,
  • colleghi incapaci, altri in crisi coniugale,
  • pericolose bande di marocchini & ultrà

e a questo punto non so nemmeno se ho tenuto il conto esatto delle peripezie pubbliche e private che toccano al commissario per quasi quattrocento pagine. Vedete bene che di carne al fuoco ce n’è quanto basta per esaudire le esigenze anche del lettore più aduso allo spaghetti-mistery e dunque tanti complimenti all’ingegno dell’autore, in attesa dei bis e dei tris che seguiranno.

Per quanto mi riguarda, l’aspetto che più mi ha colpito de “L’enigma di Leonardo” è la caratura psicologica che Paglieri conferisce ai personaggi, di pari passo al dispiegarsi della trama, così che – a parte qualche concessione a love story tutto sommato prevedibili - l’insieme risulta di apprezzabile peso specifico, credibile, inserito, fra l’altro, nel contesto-mondo di una Genova-nera dove i fatti di gente per bene si intrecciano ai misfatti del popolo dei carruggi, all’insegna di uno smarrimento ideale, condiviso e senza soluzione di continuità. Due ulteriori note di merito: la prima per i dialoghi, mai banali; la seconda per lo stile - piano e avvincente -, che fa di Paglieri uno degli autori di punta (con merito) del giallo all’italiana.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’enigma di Leonardo

  • Altri libri di Claudio Paglieri
Il vicolo delle cause perse
Domenica nera

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Dionigi Vassallo
    21 maggio 2013, 23:37

    Claudio Paglieri lo seguo da sempre come scrittore e i

    suoi libri li compro a scatola chiusa.

    Questo la dice lunga sul mio gradimento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La casa della gioia
1937 Opere pubbliche in Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002